• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pane con farina di segale

by Gino Favola
8 Maggio 2013
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
5

La farina di segale ha un ottimo sapore, è molto ricca di fibre, consigliata a chi soffre di stipsi, di sali minerali quali fosforo, calcio e ferro; ha proprietà depurative, energetiche e soprattutto è un ottimo antisclerotico infatti rende elastici i vasi sanguigni migliorando la circolazione sanguigna. 

Questo cereale tradizionalmente considerato povero in realtà non lo è affatto. Conosciuto almeno dall’età del Bronzo, ha iniziato la sua storia come pianta selvatica nei campi coltivati ad orzo e quanto più le popolazioni si spostavano verso nord diminuivano i campi di orzo sostituiti dalla segale che ben si adattava alle diverse condizioni climatiche.
Intorno al IV secolo a.C. questo cereale era molto diffuso nei paesi nord europei e il suo utilizzo si diffuse soprattutto per la preparazione del pane. Celti e Germani si nutrivano con frittelle di segale, mentre pare che i Romani non apprezzassero il sapore un po’ forte di questa farina. Nella preparazione del pane, una vera rivoluzione avvenne tra il 1750 e il 1850 quando il frumento
si sostituì a quasi tutti i cereali. La segale continuò ad essere usata nella panificazione solo in alcune zone di montagna, nella Francia occidentale, in Austria, nel Sud Tirolo, in Russia e nei paesi di cultura tedesca. In Russia si produce ancora oggi una birra a base di segale. La segale è un alimento con notevoli proprietà nutrizionali poiché contiene carboidrati, proteine, sali minerali (ferro, calcio, fosforo, iodio, potassio), vitamine (gruppo B ed E), è ricca di fibra e di lisina, un amminoacido essenziale che manca negli altri cereali.
Sono riconosciute le sue proprietà antisclerotica, depurativa, energetica, ricostituente. La ricchezza di fibre la rende adatta a chi svolge vita sedentaria perché stimola la corretta attività
intestinale. É utile nelle diete mirate ad una riduzione del peso corporeo, è meno calorica rispetto agli altri cereali.
La segale stimola la circolazione del sangue fluidificandolo, contrasta i processi di invecchiamento dei vasi sanguigni, contrasta l’ipertensione, ha un’azione di protezione anche sul fegato.
La presenza di fosforo e la ricchezza di proteine la rendono adatta a studenti, convalescenti e debilitati o comunque a tutti coloro che si trovano in periodi di fatica e di stress. 

Il consumo di segale deve essere controllato solo in presenza di problemi renali oppure se il proprio fisico ha la tendenza a trattenere i liquidi. Con la farina di segale si prepara anche un cataplasma caldo ( si stempera la farina in acqua, si fa bollire, si distribuisce fra due teli e si mette sulla zona interessata) che attenua gli ascessi, le infiammazioni e le contusioni.

Questa ricetta per fare un ottimo pane ci è stata proposta da Manuela Papaleo, tutti i prodotti utilizzati sono rigorosamente biologici:

  • 300gr di farina integrale
  • 50 gr farina di segale
  • 100 di crusca
  • 50 gr orzo macinato finemente
  • 280ml d’acqua
  • 2 cucchiai di o.evo
  • 30gr. di semi di sesamo e girasole
  • un cucchiaio di sale integrale rosa macinato

Impastare il tutto con il lievito madre secco 70gr. se si usa quello fresco diminuire la farina integrale 250gr vanno benissimo lavorare il tutto e lasciare a riposo x almeno 1/2 ora.

forno manuela

Dopo impastare nuovamente e dividere il tutto in piccole pagnotte appiattendole in lievitazione triplicano e lasciare riposare x 3 ore almeno e poi infornare x 20/25 min in forno caldo a 220°.

Tags: pane di segaleproprietà farina di segalericetta pane integrale
Previous Post

Trasformare gli alimenti per conservarli: le uova in salamoia

Next Post

Ciambellone al khorasan farcito

Next Post
Ciambellone al khorasan farcito

Ciambellone al khorasan farcito

Comments 5

  1. alessandra tordi says:
    10 anni ago

    …orzo macinati finemente…
    nella ricetta manca la quantità ed anche la forma nell’ingrediente orzo

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Si infatti Alessandra, abbiamo avuto modo di correggere, grazie 😉

      Rispondi
  2. vera daneli says:
    10 anni ago

    dove posso troovare farina di segale,io abito a Catanzaro

    Rispondi
  3. vera daneli says:
    10 anni ago

    dove posso trovare farina di segale

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Vera prova in qualche negozio di prodotti naturali, forse anche nelle erboristerie te la possono procurare. Altrimenti prova ad ordinarla online.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.