• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il crescione: proprietà e usi della pianta spontanea curativa

by Gino Favola
24 Maggio 2018
in Alimentazione Biologica
2

Tra le erbe aromatiche dalle proprietà benefiche, c’è senza dubbio il crescione, una pianta erbacea caratterizzata da un odore dolciastro e dal sapore molto particolare, quasi pungente, e dalle mille virtù curative per l’organismo.

Le proprietà del crescione sono note fin dall’antichità, tant’è che veniva definito “l’insalata che guarisce”.

Del crescione (Lepidium sativum) si usa la parte aerea, che contiene principi arrivi estremamente interessanti quali vitamine, in particolare quelle del gruppo C, A, B1 e B2, sali minerali, soprattutto il ferro e isosolfocianati.

Proprietà della pianta

Le vitamine e i sali minerali gli attribuiscono proprietà toniche e dietetiche, mentre gli isosolfocianati sono utili per stimolare l’apparato respiratorio, la circolazione periferica e per rinforzare il cuoio capelluto.

Apparato respiratorio

Proprio a proposito dell’ apparato respiratorio, il crescione è utile perché è capace di rallentare la proliferazione di germi e batteri e di prevenire il raffreddore; inoltre, grazie alle sue facoltà espettoranti è utile per chi soffre di reumatismi.

Gengive e pelle

Al crescione viene attribuita anche la capacità di rassodare le gengive, basta sfregarle con le foglie fresche, ma anche quella di guarire la dermatosi, stimolare la diuresi e depurare l’organismo.

Il crescione, inoltre, è grado di limitare i danni da eccesso di allenamento grazie al suo importante contenuto di antiossidanti.

Per uso esterno il crescione può essere usato come cosmetico per la cura della pelle e per stimolare e detergere il cuoio capelluto.

Controindicazioni

Attenzione però, questa erba aromatica non è indicata per le persone che hanno problemi di infiammazione alle vie urinarie.

Usi del crescione

Come abbiamo detto, il crescione viene utilizzato sia in cucina che in erboristeria, in quest’ultimo caso sia per uso esterno che interno.

Le sue proprietà detergenti lo rendono utili per le pelli impure o anche solo per pulire in profondità l’epidermide; si può acquistare un prodotto già pronto oppure prepararlo in casa procurandosi delle foglie da pestare nel mortaio in modo da ottenere un succo da usare come detergente.

Il crescione possiede un sapore acidulo e piccante, si utilizza crudo per insaporire insalate, panini oppure per impreziosire formaggi freschi, salse e verdure; non conviene consumarlo cotto perché, oltre a perdere il caratteristico sapore, non conserverebbe le sue proprietà benefiche.

Leggi un approfondimento su come puoi usarlo in cucina!

Il crescione può essere consumato senza problemi anche da chi è a dieta: 100 grammi contengono, infatti, solo 32 calorie; vediamo nel dettaglio i valori nutrizionali.

In laboratorio

È usato per analisi di fitotossicità (test del crescione), in quanto la sua germinazione richiede solo 24 ore a 27° (o 36 ore a 22°). Indici di germinazione inferiori al 40% del campione di controllo con campioni diluiti al 30% indicano la presenza di sostanze che comportano effetti letali sulle piante, dal 40 al 60% si ha difficilmente letalità ma possono esserci ritardi nello sviluppo, con indici superiori al 60-70% non si hanno danni manifesti alle piante.

Crescione, calorie e valori nutrizionali

Valori per 100 grammi di prodotto

Grassi: 0.7 g.
Carboidrati: 5.5 g.
Proteine: 2.6 g.
Fibre: 1.1 g.
Acqua: 89.4 g.
Zuccheri: 4.4 g.
Calcio: 81 mg.
Sodio: 14 mg.
Fosforo: 76 mg.
Potassio: 606 mg.
Ferro: 1.3 mg.
Magnesio: 38 mg.
Zinco: 0.23 mg.
Rame: 0.17 mg.

Fonte e articolo originale ” http://www.dietaland.com/”

Tags: crescionepianta spontanea curativaproprietà alimentiproprietà crescioneproprietà toniche
Previous Post

La pollina avicola (letame dei polli) diventa energia green: il progetto italiano

Next Post

Rosmarino: benefici, usi e coltivazione

Next Post
rosmarino

Rosmarino: benefici, usi e coltivazione

Comments 2

  1. Giuseppe says:
    7 anni ago

    Ottimo lo coltivo in modo naturale

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      5 anni ago

      Ciao Giuseppe, puoi spiegarci come si coltiva?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.