• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Peperoncini verdi… a dieta!

by Gino Favola
19 Maggio 2017
in Cucina e ricette
0
peperoncini verdi pancia piatta

Una ricetta molto amata da realizzare con l’arrivo dell’estate è quella dei peperoncini verdi al pomodoro. Ecco come prepararli in modo gustoso e dietetico.

I peperoncini verdi sono le verdure ideali per mantenersi in linea con gusto perché contengono circa 4 grammi di carboidrati, e forniscono 23 calorie ogni 100 grammi. Sono inoltre ricchi di fibra alimentare, minerali e vitamine, ottimi per disintossicarsi perché molto drenanti. Vanno preferiti crudi, ridotti in piccole porzioni per facilitare la loro digestione, usati con altri ortaggi crudi in insalata.

I peperoni, mix di colori e nutrienti

Non solo i peperoncini verdi. Magiare tutti i tipi di peperoni è una scelta sana e intelligente per il nostro organismo. Preparare un bel piatto di peperoni verdi, gialli e rossi, unendo i diversi colori, aumenta le proprietà antiossidanti dei peperoni stessi.

Il colore giallo è dato dai flavonoidi, pigmenti vegetali dotati di proprietà nutrizionali con azione protettiva verso il sistema vascolare, in particolare i piccoli capillari. I flavonoidi dei peperoni gialli svolgono una azione rafforzante della vitamina C, combattono i radicali liberi e rallentano il processo di invecchiamento delle cellule.

Il colore rosso è dato da antocianine, da caroteni precursori della vitamina A. I caroteni svolgono una azione protettiva della cute, dell’intestino, dei polmoni. Le antocianine svolgono assieme ai caroteni anche una azione di vasoprotezione dei capillari e delle piccole vene e combattono i radicali liberi.

Il colore verde è dato dalla clorofilla, ricca di magnesio, e coinvolta  in almeno 300 reazioni biochimiche diverse delle cellule. Anche la clorofilla svolge un’azione antiossidante contro i radicali liberi.

La ricetta dei peperoncini verdi al pomodoro

Nella ricetta che vi proponiamo, useremo i peperoncini verdi. Hanno un gusto molto particolare e intenso, e si possono mangiare sia cotti che crudi all’insalata.

Il modo più gustoso di prepararli è privarli del cappuccio e dei semi e saltarli in una padella con olio e aglio e poi unire la salsa di pomodoro. Basta aggiustare di sale, pepe e basilico e aspettare che la salsa di pomodoro divenga corposa. Sarà impossibile rinunciare alla scarpetta con una bella fetta di pane fragrante.

La versione dietetica

Se con l’estate e la prova costume avete deciso di mettervi a dieta, è possibile realizzare una versione dietetica di questa ricetta, ma altrettanto gustosa. Piuttosto che friggerli, una volta privati di cappuccio e semini, mettete i peperoncini verdi in una teglia rivestita da carta forno, con olio, dei pomodorini ciliegini tagliati a metà e un paio di spicchi d’aglio.

Mettete in forno a 200 gradi per una ventina di minuti, avendo premura a girare ogni tanto. Quando saranno appassiti, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere finché non raggiungeranno la consistenza che preferite.

Leggi anche: La zucchina, l’ortaggio estivo per eccellenza. Alcune semplici ricette

Tags: eco ricettepeperonciniproprietà peperoniricette estivericette veloci
Previous Post

Come preparare un oleolito al gelsomino

Next Post

5 maschere naturali per eliminare i punti neri e i brufoli

Next Post
eliminare i punti neri

5 maschere naturali per eliminare i punti neri e i brufoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.