• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Conosciamo l’Amaranto rigorosamente bio e come usarlo in cucina

by Gino Favola
10 Maggio 2016
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette, Mondo Veg
0

L’Amaranto, alimento basilare per l’alimentazione degli Aztechi e Incas, è una pianta originaria del centro America, dai chicchi commestibili e usualmente consumati come cereali.

Si stima che questa pianta entri a far parte dell’agricoltura già 10.000 anni fa.

I Maya lo usavano come coltivazione ad alto rendimento e ne apprezzavano il valore nutrizionale mentre il suo uso presso gli Atzechi era legato ai riti religiosi. Gli Incas, infine, lo definivano “kiwicha” (piccolo gigante) e ne apprezzavano principalmente il suo potere curativo.

Fu proprio il forte collegamento di questa specie ai riti religioso indigeni che portò i conquistatori,  in particolare i missionari cristiani, a lottare contro la coltivazione dell’amaranto che fu bandita così come i riti stessi. Questo causò la scomparsa dell’amaranto nella Mesoamerica e la sua coltivazione fu conservata solo in poche altre regioni.

I conquistatori erano convinti che il ruolo nutritivo dell’amaranto potesse essere sostituito dal grano europeo ma in realtà loro ignoravano le enormi qualità nutrizionali di questo prodotto e la sua funzione fondamentale nella dieta alimentare delle comunità locali.

Per molto tempo è stato dimenticato; attorno al 1960 è stato riscoperto negli USA, e viene comunque coltivato anche in altre parti del mondo. È coltivato anche a scopo ornamentale. Si riconosce dal colore rosso cupo (chiamato proprio rosso amaranto). Non facendo parte delle Graminacee non è un cereale, come non lo sono grano saraceno, quinoa, sagù e manioca.

Ha sapore delicato, leggermente dolciastro, è ricco di proteine, fino al 16% ed ha elevato valore biologico contenendo, rispetto ai cereali, il doppio di lisina, un amminoacido essenziale.

L’Amaranto ha un elevato contenuto di calcio, fosforo, magnesio e ferro ed ha un alto contenuto di fibre. Essendo privo di glutine è indicato per l’alimentazione di chi è affetto da morbo celiaco, o ha problemi intestinali, ma anche ai bambini nel periodo dello svezzamento. È convenientemente usato spesso come base per le pappe dei bambini o come ingrediente pregiato di minestroni di verdura per convalescenti ed anziani.

Vi presentiamo qui di seguito alcune ricetta:

Polpettine di amaranto

1 bicchiere grande di amaranto_sale_1 patata piccola_peperone al vapore _basilico tritato_paprica_pane grattugiato _olio q.b.

Cuocere l’amaranto in una pentola con 2 bicchieri di acqua e sale q.b. L’acqua dovrà consumarsi tutta. Fate raffreddare e unite il prezzemolo tritato, un pizzico di paprica e il peperone tagliato a quadretti. e la patata passata allo schiaccia-patate. In una padella anti-aderente versate un filo di olio e cuocete le polpette da entrambe le parti.

Amaranto al curry

Per 4 persone: 1 tazza di amaranto, ca 2 1/2 tazze di acqua, bollire per ca. 30 minuti e fare gonfiare per 5 minuti_2 tazze di ceci messo a ammollo per una notte e bollito per 1 1/2 ore secondo della qualità_tagliare 200 g di tofu in striscioline non troppo piccole e mettere in marinata di Salsa di Soia, rosmarino e aglio per 1/2 ora, poi utilizzare _3 peperoni (giallo, verde, rosso)_1 zucchina _1 cipolla rossa_3 spicchi d’aglio_3 cucchiai di curry_1/2 tazza di salsa di soia_peperoncino fresco_prezzemolo o coriandolo_rosmarino_olio extravergine d’oliva

 

In una padella larga si rosolano la cipolla, il tofu sgocciolato e i spicchi d’aglio, dopo di che si aggiunge i peperoni e la zucchina a striscioline e si continua a cuocere. Si aggiunge il curry e la salsa di soia, anche la marinata. Alla fine si aggiunge i ceci e il prezzemolo e si fa tirare a fiamma bassa per 15 minuti.

 

Si aggiunge l’ amaranto precedentemente cotto  si serve insieme alle verdure come secondo piatto tutto vegan.


E per finire un dolce

 

Torta di amaranto e cioccolato

2 pere _170 gr di burro a temperatura ambiente _50 cc di acqua _1 arancia _500 gr di cioccolato fondente (al 50%)* _75 gr di mandorle _150 gr di zucchero _1 cucchiaiono di lievito per dolci * _150 gr di farina di quinoa_50 gr di semi di amaranto _3 uova
Pelare le pere, tagliarle a spicchi, togliere i semi e tagliarle a cubetti.
In una pentola mettere 20 di burro, le pere e 50 cc di acqua e cucinare a fuoco basso fino a che le pere siano  caramellate e tenere ( se necessario aggiugere acqua). Grattugiare la buccia dell’arancia.
Pelare le mandorle mettendole in acqua bollente per qualche minuto e poi sfregandole con uno strofinaccio, trirarle finemente. Tritare 200 gr di cioccolato.  In una ciotola mettere la buccia di arancia grattugiata, le mandorle e il cioccolato tritato, lo zucchero, la farina di quinoa con il lievito e l’amaranto e mescolare bene.
Aggiungere il burro e mescolare fino a ottenere una consistenza sabbiosa, unire le uova una alla volta continuando a battere fino a che siano ben amalgamate. Versare le pere saltate nel composto e mescolare bene. Imburrare una teglia rotonda, versarvi la preparazione e cucinare in forno caldo a 180 grado per 20-25 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.  Tritare 300 gr di cioccolato e scioglierlo a bagno maria . Spalmarlo sulla torta. Per decorare la torta mettere due cucchiai di semi di amaranto in una pentola (meglio un wok) molto caldo e girarli muovendo il wok, dovrebbero esplodere dopo qualche secondo. Se non esplodono, spruzzarli delicatamente con acqua e lasciare che assorbano l’umiditá e poi provare di nuovo..Bisogna che esplodano rapidamente altrimenti si bruciano.  Tagliare le pere molto sottilmente , metterle su un foglio di silicone e spolverarle di zucchero a velo. Cuocerle a forno basso fino a che si secchino. Decorare il dolce a piacere con le pere secche e l’amaranto scoppiato.

 

Ecco a voi anche il dolce è servito e buon Appetito…………

 

Agnese Tondelli

 

 

 

Tags: Amarantoamaranto veganbio ricettericette veganricette veganericette vegetariane
Previous Post

Isola Polvese una delle meraviglie del lago Trasimeno

Next Post

IL LAMPONE. BUONO MA ANCHE UTILE!

Next Post
IL LAMPONE. BUONO MA ANCHE UTILE!

IL LAMPONE. BUONO MA ANCHE UTILE!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.