• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le proprietà del noce comune

by Gino Favola
29 Ottobre 2017
in Alimentazione e Salute
0
noce

E’ appena terminato il periodo di raccolta! Il noce comune,o  Juglans regia, è un albero dall’aspetto maestoso e vigoroso, con tronco possente, solido e dritto, e può superare i 10 metri d’altezza.

La radice è robusta e fittonante, mentre le foglie sono caduche, composte ed alterne.

E’ conosciuto anche come noce bianco, e produce fiori sia maschili che femminili; i maschili sono riuniti in amenti penduli, lunghi 10-15 cm, con numerosi stami che appaiono sui rami dell’anno precedente prima della comparsa delle foglie; i femminili schiudono da gemme miste dopo quelli maschili, sono solitari o riuniti in gruppi di 2-3.

Appaiono sui nuovi germogli, contemporaneamente alle foglie. Il caratteristico frutto è una drupa, formata da un mallo particolarmente carnoso, prima verde poi nero a frutto maturo, e da un endocarpo legnoso, ovvero la noce vera e propria, costituita – a propria volta – da due valve che racchiudono il gheriglio.

L’origine geografica del noce comune è l’Asia, per la precisione le pendici dell’Himalaya. Fu introdotta in Europa per i suoi frutti eduli.

Le noci sono particolarmente energetiche e nutrienti; ricche di grassi (63%) contengono l’acido lineloico, efficace per abbassare i livelli ematici di trigliceridi, diverse proteine, Sali minerali ed elementi tra cui Zinco, Ferro, Rame e Fosforo.

Le noci sono anche ricche di vitamina A, B1,B2,B5 e PP: dal punto di vista biochimico, la Juglans regia contiene,oltre a vari elementi ( soprattutto Jodio), l’arginina,  gli acidi malico, citrico, ascorbico e vari olii essenziali e principalmente:

–          Sostanze chinoniche , come i pigmenti gialli contenuti nel mallo, cui si attribuiscono proprietà antisettiche, tra i quali i più importanti ad azione farmacologica la plumbagina  e lo juglone.

–          Tannini  idrolizzati, tra cui l’acido gallico, contenuti soprattutto nelle foglie, ad azione astringente e antibatterica, e rappresentano un’utile terapia per le infiammazioni e pruriti a livello cutaneo.

–          Flavonoidi, composti fenolici tra cui si annoverano l’acido ellagico, con proprietà ipocolesterolemizzanti , ma soprattutto l’acido ferulico, sostanza a spiccate proprietà antiossidanti.

Alcuni studi hanno evidenziato come questa sostanza abbia un’azione antitumorale diretta in caso di cancro della mammella e del fegato grazie ad un’azione proapoptotica.

Sembra inoltre svolgere un ruolo preventivo antineoplastico nelle forme tumorali indotte da carcinogeni quali il benzopirene.

Per la fitoterapia le parti utilizzate sono le  foglie e le gemme ( corteccia e frutto ). Il noce comune produce una linfa zuccherina, un frutto da cui si ricava la tintura ed un olio con molte attività terapeutiche.

Mentre il frutto ha molteplici proprietà astringenti, antisettiche, cicatrizzanti e toniche, le foglie vengono impiegate  nel trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa, nelle emorroidi e nelle forme diarroiche lievi; le gemme hanno proprietà antinfettive e antinfiammatorie profonde.

Sono attive sullo staffilococco, sullo streptococco ed altri batteri che si formano a livello delle mucosi, in particolare a livello di trachea  e bronchi.

E’ principalmente a livello cutaneo che il rimedio omeopatico Juglans regia sviluppa la propria azione.

Questo farmaco è importante in caso di: acne del volto con grossi comedoni dolorosi, crosta lattea ( in particolare del cuoio capelluto dietro l’orecchio) con prurito intenso che disturba il sonno.

Può essere presente prurito diffuso ed eruzioni di piccole pustole rosse a livello del viso,collo ,spalle,dorso ed ascelle, alcune contenenti liquido denso, sovra infette.

Anche juglans cinerea si è rivelata utile nelle affezioni cutanee. Horton, uno dei primi omeopati, ha ottenuto successi terapeutici anche in casi di erisipela, herpes circinato, impetigine e lichen.

Tags: livelli ematicinoce comuneproprietà antinfettiveproprietà nocerimedio omeopatico
Previous Post

Ravioli alla zucca con farina di castagne

Next Post

I formaggi con e senza caglio animale. La lista aggiornata a marzo 2018

Next Post
formaggi con e senza caglio animale

I formaggi con e senza caglio animale. La lista aggiornata a marzo 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.