• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le piante che danno ossigeno alla nostra casa

by Gino Favola
16 Gennaio 2021
in Casa Bio, Permacultura
11
piante che danno ossigeno

Ad ogni stanza la sua pianta o una composizione di esse, per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo in casa.

Oggi vedremo tutte quelle specie di piante che danno ossigeno alla nostra abitazione, e suggeriremo come utilizzarle al meglio a seconda degli ambienti.

Se pensiamo l’aria che respiriamo tra le mura domestiche può arrivare ad essere tre volte più nociva di quella che inaliamo per strada. Questo è quanto emerge da uno studio dell’Università di Sheffield (Gran Bretagna). Complice l’uso di forni, cucina a gas, deodoranti e detersivi, i livelli di monossido di carbonio e altri gas dannosi per la salute registrati in un appartamento del centro città possono essere tre volte superiore ai limiti concessi dai governi per l’ambiente esterno.

All’interno dei nostri ambienti le principali forme d’inquinamento sono:

 FORMALDEIDE (o aldeide fòrmica): è la più semplice delle aldeidi. Dato il largo impiego di resine derivate dalla formaldeide nelle produzioni di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti, poiché queste tendono a rilasciare nel tempo molecole di formaldeide nell’ambiente, questa sostanza è uno dei più diffusi inquinanti di interni, la possiamo trovare in adesivi, sostanze sigillanti, rivestimenti per soffitto, tendaggi, carte igieniche, tovaglioli di carta e rotoloni, pannelli per pavimenti, cucine a gas, borse per la spesa, vernici, tessuti e vestiti stampati, compensato, lacche. Sostanza altamente cancerogena.

Cupole Geodetiche

BENZENE: idrocarburo aromatico è un costituente naturale del petrolio, ma viene sintetizzato a partire da altri composti chimici presenti nel petrolio stesso. Lo possiamo trovare in adesivi, sigillanti, rivestimenti per soffitto, stampanti, vernici, pannelli per pavimenti, fotocopiatrici, lacche, fumo di sigaretta, tappezzeria.

XYLENE: è un derivato del benzene, si trova naturalmente nel petrolio e nel catrame, è una sostanza che danneggia il cervello; l’esposizione ad alti livelli per corti periodi (14 giorni o meno) o lunghi periodi (più di un anno) causa mal di testa, mancanza di coordinazione nei muscoli, vertigini, confusioni e cambiamenti di umore.

TOLUENE: Il Toluene è un idrocarburo aromatico; è usato come solvente in sostituzione del benzene; è classificato come sostanza nociva e facilmente infiammabile; è tuttavia meno tossico del benzene. Questa sostanza, come lo Xylene  le possiamo trovare in: adesivi, bioemissioni, sigillanti, rivestimenti per soffitto, monitor del PC, stampante, pannelli per pavimenti, vernici, fotocopiatrici, lacche, tappezzeria.

TRICOLOETILENE: noto anche col nome commerciale di trielina, è un sospetto cancerogeno ed inalato, il tricloroetilene deprime il sistema nervoso centrale e produce sintomi simili a quelli dell’ubriacatura da alcol: mal di testa, confusione, difficoltà nella coordinazione motoria. Si trova in stampanti e fotocopiatrici.

AMMONIACA: è un composto dell’azoto, si presenta come un gas incolore, tossico, dall’odore pungente caratteristico, irritante per le vie respiratorie e provoca sintomatiche gravi; è presente in copiatrici, bioemissioni, prodotti per la pulizia della casa, fotocopiatrici.

ALCOLI: (ad es. metanolo, etanolo, propanolo) sono composti organici presenti in: adesivi, bioemissioni, moquette, sigillanti, rivestimenti per soffitto, cosmetici, rivestimenti per pavimenti, vernici, lacche, tappezzeria.

ACETONE: è un liquido incolore e infiammabile con un odore caratteristico, è miscibile con acqua, etanolo ed etere e trova principalmente impiego come solvente. Si ritrova anche in: bioemissioni, cosmetici, moduli prestampati, acetone per unghie.




Noi vi elenchiamo alcune piante utili a tale scopo, da inserire nelle varie stanze della casa che vi aiuteranno a depurare l’aria:

Piante che danno ossigeno in Camera da Letto

In camera da letto possiamo inserire delle piante a patto che siano piante che emanano ossigeno durante la notte. La scelta tutto sommato è anche abbastanza ampia. La sanseveria, Orchidea Phalenopsis, Begonia, l’Aloe Vera. tutte queste piante emanano ossigeno di notte.

Sanseveria  : combatte l’elettrosmog, emette ossigeno di notte, la sua capacità di rimozione: formaldeide 2 µg/h xilene toluene 0 µg/h  ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo e necessita luce indiretta.

Orchidea Phalenopsis : emette ossigeno di notte, capacità di rimozione:  formaldeide 3 µg/h,  xilene toluene 0 µg/h,  ammoniaca 0 µg/h e necessita poca luce.

Begonia : emette ossigeno di notte, capacità di rimozione:  formaldeide 5 µg/h,  xilene toluene 0 µg/h,  ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo e necessita luce piena.

Aloe Vera : emette ossigeno di notte, capacità di rimozione:  formaldeide 2 µg/h,  xilene toluene 0 µg/h,  ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo e necessita luce piena. 

                           Piante che danno ossigeno in Cucina

Dracaena Fragrans :emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione: formaldeide 10 µg/h,  xilene toluene 8 µg/h,  ammoniaca 3 µg/h, necessita poca luce
Liriope Spicata: emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione:  formaldeide 8 µg/h, xilene toluene 0 µg/h,  ammoniaca 11 µg/h, necessita luce indiretta.
Dendrobium: emette ossigeno di notte, capacità di rimozione:  formaldeide 3 µg/h,  xilene toluene 10 µg/h,  ammoniaca 8 µg/h, necessita luce indiretta.

                             Piante che danno ossigeno in Bagno

Nel bagno magari capita che si formi eccessivo vapore acqueo, che poi a lungo andare può causare anche muffe, queste piante qui oltre alle ottime proprietà di purificare l’aria assorbono anche vapore acqueo:
Aloe Barbadensis: emette ossigeno di notte, capacità di rimozione:  formaldeide 2 µg/h,  xilene toluene 0 µg/h,  ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo, necessita luce piena.
Tillandsia Cyanea: combatte l’elettrosmog, emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 0 µg/h,  xilene toluene 1 µg/h,  ammoniaca 1 µg/h, assorbe vapore acqueo.

Piante che danno ossigeno in Soggiorno

Areca Palmata: emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione:  formaldeide 10 µg/h,  xilene toluene 19 µg/h,  ammoniaca 0 µg/h, necessita luce indiretta.



Ficus Benjamino: emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione:  formaldeide 10 µg/h,  xilene toluene 8 µg/h,  ammoniaca 4 µg/h, necessita luce piena
Spatifillo: combatte l’elettrosmog, emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione:  formaldeide 10 µg/h,  xilene toluene 8 µg/h,  ammoniaca 4 µg/h, necessita luce indiretta

E in ufficio che pianta ci possiamo portare??

Rhapis Excelsa: emette ossigeno di giorno,capacità di rimozione:  formaldeide 9 µg/h,  xilene toluene 0 µg/h,  ammoniaca 19 µg/h, necessita luce indiretta
Orchidea Dendrobium:emette ossigeno di notte, capacità di rimozione:  formaldeide 3 µg/h,  xilene toluene 10 µg/h,  ammoniaca 8 µg/h, necessita luce indiretta
Vediamo di utilizzare queste importanti fonti di pulizia dell’aria che la natura ci offre…

Agnese Tondelli
Tags: piante aiutano a vivere in casapiante che danno ossigenopiante per bagnopiante per cucinapiante per ufficiorespirare aria pulita
Previous Post

La rivoluzione dei nanotubi in carbonio: come trasformare l’acqua salata in acqua potabile

Next Post

Qual è la differenza tra Urologo e Andrologo?

Next Post
urologo e andrologo

Qual è la differenza tra Urologo e Andrologo?

Comments 11

  1. alberto says:
    10 anni ago

    Salve Agnese,

    ho letto con piacere questa pagina, era proprio quello che stavo cercando.. Non sono per nulla esperto di piante ma sono interessato ad alcune di queste, vorrei chiederle qualche cosa in più..
    Queste piante hanno già effetti benefici appena comprate? O solo una volta cresciute? Ieri ho visto una piantina di sanseveria cilindrica, le cui foglie erano lunghe circa 20 cm, è presto per pensare di ottenere beneficio? Lo stesso per altre che vorrei prendere come l’orchidea dendrobium e lo spatifillo. Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Buongiorno Alberto, teoricamente queste piante hanno effetti benefici anche appena comprate,il meccanismo è lo stesso sia essa grande o piccola. Non credo ci siano grosse differenze legate alla grandezza della pianta, se però ci troviamo ad avere una stanza molto ampia, magari consigliamo di metterne due.
      Spero di esserle stata di aiuto. Grazie a lei e buona giornata

      Rispondi
  2. Davide says:
    10 anni ago

    Se lo vede mamma le compra tutte…

    Rispondi
  3. Matteo says:
    9 anni ago

    Buongiorno, io stavo cercando una pianta da porre in camera da letto che mi purificasse l’aria.. Abito in una città notevolmente inquinata, e mi servirebbe una pianta in grado di assorbire CO, CO2, polveri sottili e simili..
    Ho chiesto in giro ma non ho trovato nulla da prendere in considerazione!

    Ringrazio già per l’aiuto!

    Rispondi
  4. Stefania says:
    9 anni ago

    Ciao a tutti io ho acquistato una sanseviera gold va bene lo stesso da utilizzare in camera??grazie mille

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Stefania si va benissimo

      Rispondi
  5. Ornella says:
    8 anni ago

    Salve, ma queste piante in camera mica attraggono insetti? grazie

    Rispondi
  6. fernando says:
    8 anni ago

    buonasera a tutti . volevo sapere se Posso mettere una kenzia in camera da lett, grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Fernando, mettila senza problemi, la kenzia è molto efficace nell’assorbimento di benzene e formaldeide

      Rispondi
  7. antonio says:
    8 anni ago

    Purtroppo l.unica cosa che conta per i potenti e fare soldi inquinando la terra ,l.aria e l.acqua…svegliamoci

    Rispondi
  8. Riki says:
    5 anni ago

    Come tutte le piante se ricevono la luce fanno la fotosintesi e quindi emettono ossigeno. Quindi, di notte, vanno illuminate con una lampada.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.