• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Greenwashing, quando le aziende si fingono eco friendly

by Gino Favola
4 Ottobre 2018
in Vocabolario Bio
0

Greenwashing è un termine che indica quelle aziende che, provando a calcare il trend dell’eco friendly, nascondono il proprio comportamento economico poco etico, indossando una maschera green.


Greenwashing è un termine inglese coniato qualche anno fa, grazie all’unione di “green” (verde inteso in senso ecologico) e di “whitewashing” (che vuol dire dissimulare, nascondere, riabilitare).

Vuole indicare infatti la tendenza da parte di aziende e qualsiasi tipo di società o organizzazione a pubblicizzare i propri presunti comportamenti eco friendly, al fine di apparire più attraenti agli occhi dei consumatori perché attenti allo sviluppo sostenibile.

Una maschera verde che puzza di marcio

Molto spesso, in realtà, le aziende che attuano politiche di Greenwashing lo fanno proprio per nascondere, dissimulare per l’appunto, scelte fortemente incompatibili con la sostenibilità ambientale o addirittura comportamenti che mettono a repentaglio la salute del pianeta.

Il Greenwashing è quindi a tutti gli effetti una pubblicità ingannevole che l’azienda in questione propone ai propri consumatori, e per tanto la pratica è vigilata In Italia dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Alcuni casi eclatanti di Greenwashing

Una delle prime pronunce di condanna relative al Greenwashing fu contro la Snam per la campagna pubblicitaria realizzata nel 1996 in chiave eco friendly. La Società Nazionale Metanodotti, infatti, aveva diffuso alcuni messaggi pubblicitari su giornali e Tv che promuovevano il metano come parte del sistema naturale, senza impatti in termini di emissioni nocive e benefico per la salute e il pianeta.

Alcuni di questi slogan infatti dicevano: “Il metano è natura” ma anche “Il metano è una fonte di energia che rispetta noi stessi e l’ambiente che ci circonda, restituendo all’uomo la sua aria, all’Italia il suo patrimonio ambientale ed artistico”.

A questa, seguirono altre sentenze come quelle contro l’acqua minerale San Benedetto, o contro la Coca Cola.

Il Greenwashing getta il sospetto su ogni scelta eco friendly

Ciò che è necessario sottolineare, però, è che il problema del Greenwashing è grave non solo per il fatto in sé, ma anche perché provoca negli utenti una sfiducia verso qualsiasi comportamento sostenibile, che viene ritenuto sospettoso.

Un comportamento di cui indignarsi ed assolutamente da denunciare quindi, ma come? Sui casi di Greenwashing ci viene in aiuto l’esperienza di Fred Pearce sul Guardian, che da anni si occupa proprio di denunciare questo ambientalismo di facciata. E inoltre possiamo avvalerci del sito web Greenwashing Index, una sorta di wikipedia del “lavaggio verde”, in cui chiunque può segnalare casi di Greenwashing, ma anche votare aziende realmente rispettose dell’aziende, per districarsi tra eco-furbi e veri green lovers.

Foto: envirofluid.com

Tags: greenwashingtutela ambiente
Previous Post

Guardaroba troppo piccolo? Ottimizza lo spazio con la tecnica giapponese

Next Post

Baby food: “No al marketing sulla pelle dei nostri bambini”

Next Post
Polemica sul baby food: "Stop al marketing sulla pelle dei bambini"

Baby food: “No al marketing sulla pelle dei nostri bambini"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.