• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Agricoltura biologica: logica della vita, logica dell’ambiente

by Gino Favola
20 Settembre 2019
in Vocabolario Bio
0
Coltivazione biologica salvezza per uomo e ambiente

L’agricoltura biologica è l’unica assicurazione che abbiamo che il cibo che mangiamo non sia contaminato. E che la sostenibilità sia al centro del nostro stile di vita.

Biologica: un termine che sembra quasi suggerire, etimologicamente, il richiamo alla logica della vita (bio). Il modello di coltivazione che assume questo nome ha infatti proprio questo obiettivo: rispettare il ritmo naturale della vita di una pianta, di un frutto, di un ortaggio. Persino di un animale, dal momento che i crismi del bio vengono ormai applicati anche agli allevamenti.

Il settore sta avendo un boom incredibile negli ultimi anni, anche in Italia. E questo grazie alla rinnovata attenzione dei consumatori nei confronti del cibo sano e rispettoso per l’ambiente.

Ma come possiamo essere sicuri che i prodotti che acquistiamo provengano effettivamente da agricoltura biologica?

Agricoltura biologica: conoscere per scegliere

Il primo passo è conoscere davvero i metodi di coltivazione bio, per comprenderne a fondo la filiera produttiva.

L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che non ammette sostanze di sintesi chimica. Gli unici metodi impiegati per concimazione, diserbo e allontanamento degli insetti fitofagi sono quelli che prevedono il ricorso a sostanze naturali. È in poche parole il metodo di coltivazione come l’hanno praticata i nostri progenitori per secoli, millenni. Prima che l’industrializzazione e l’agricoltura intensiva intervenissero nel processo.

Non solo. L’agricoltura biologica ha anche altri canoni da rispettare, oltre il bando alle sostanze chimiche. Essa non deve consumare eccessivamente il suolo, per esempio. O le risorse idriche. Non deve inquinare l’aria. Il tutto pensato all’interno di un sistema di produzione che non sfrutti le risorse naturali e gli animali.

Come si attua l’agricoltura biologica?

Senza l’aiuto chimico e con tutti questi “paletti” da rispettare, com’è possibile coltivare frutta e verdura? Le tecniche sono tante.

La fertilità del terreno viene assicurata ad esempio con l’utilizzo di materiale organico. Pensiamo al compost. E inoltre, si raggiunge attraverso il non-sfruttamento intensivo dei suoli, con la rotazione delle colture, per esempio.

Quest’ultimo è un sistema che risponde a un’altra esigenza: la necessità di ridurre la proliferazione dei parassiti. Chi non coltiva lo stesso tipo di pianta, sullo stesso terreno, ne ostacola infatti l’ambientamento.

Per difendere le coltivazioni da agenti esterni, inoltre, alberi, verdure e ortaggi vengono selezionati in via preventiva: l’agricoltura biologica sceglie le specie più resistenti a malattie e insetti.

Ma la cosiddetta lotta biologica, l’attività di contrasto ai parassiti in maniera naturale, può avvenire in tantissimi modi. Con l’introduzione di specie antagoniste, per esempio. Con la cosiddetta “consociazione”: la coltivazione cioè di piante che repellono alcuni insetti, coltivate accanto ad altre che ne respingono diversi.

I metodi sono tantissimi e in continua evoluzione, man mano che le tecniche e le conoscenze degli agricoltori si evolvono e affinano.

Truffe nel bio: come tutelarsi?

Secondo le ultime analisi, le vendite del settore bio sono cresciute, in Italia, del 20% solo nel 2016 (dati: Ismea/Nielsen). Quasi i tre quarti delle famiglie italiane (74%) ha consumato almeno una volta cibo biologico e, tra di esse, il 68% lo fa in maniera abituale.

È ovvio che questo mercato in crescita attiri tanti furbetti. Tanti che, attratti solo dalle possibilità di profitto illecito, ne approfittano per spacciare alimenti “normali” come biologici.

Cominciamo col dire che quello bio è un marchio molto controllato dalle autorità. Il settore, insieme a tutte le sue pratiche e obblighi, è regolato precisamente dai regolamenti CE 834/07 e 889/08. In Italia è intervenuto invece il D.M. 18354/09.

Esistono inoltre degli organismi specifici di controllo e certificazione che assicurano ai consumatori, e agli altri attori della filiera agroalimentare, il rispetto delle norme del settore.

Tags: agricoltura biologicabiodiversitàbiologica
Previous Post

Adozione in Italia: tra cavilli e burocrazia il cammino è in salita

Next Post

Zafferano l’oro rosso dalle molte virtù

Next Post
Zafferano l’oro rosso dalle molte virtù

Zafferano l'oro rosso dalle molte virtù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.