• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Usi e proprietà dell’erica, la pianta che disintossica il corpo

by Agnese Tondelli
10 Febbraio 2025
in Alimentazione Biologica, Rimedi Naturali
0

L’erica vulgaris, o calluna vulgaris, è una pianta molto conosciuta in ambito erboristico e utilizzata per aiutare il corpo a eliminare residui nocivi come urea e acido urico. Vediamo insieme proprietà e usi.

La Calluna vulgaris, più conosciuta sotto il nome di “erica”, è una pianta utilizzata in omeopatia, grazie alle sue proprietà astringenti e antisettiche, utili anche per le infezioni delle vie urinarie.

Le sue sommità fiorite sono ricche di tannini, proantocianidoli e flavonoidi.

La pianta ha un’ azione blandamente diuretica che, unita alle proprietà dei tannini in essa contenuti, aiuta a eliminare dall’organismo sostanze nocive come urea, acido urico, acido ossalico e altre tossine dannose per la salute. Per questo è indicata anche per coloro che hanno problemi di ritenzione idrica o è prescritta ai soggetti obesi o che comunque si alimentano male, i quali facilmente vanno incontro a un sovraccarico di sostanze tossiche.

La modesta quantità di glucosidi idrochinonici la rende insufficiente a curare, da sola, problemi di cistiti e uretriti. A tale scopo, in genere, si preferisce l’uso di altre piante, come il corbezzolo e l’uva spina.

Di sicuro, l’erica da sola non può sostituire queste piante, tuttavia ne può completare l’azione, rendendola più efficace, grazie alla presenza al suo interno di flavonoidi e proantocianidoli.

Per l’importante contenuto di tannini, abbiamo detto, l’erica esibisce proprietà astringenti utili in presenza di diarrea, mentre per uso esterno può attenuare le infiammazioni cutanee (impacchi) e della mucosa orale (risciacqui).

Sembra inoltre che la pianta abbia proprietà blandamente sedative (azione antispasmodica dei flavonoidi). Per questo, spesso è consigliata nei casi di insonnia.

Usi

L’erica si assume sotto diverse forme che dipendono dall’uso che se ne vuole fare.

Può essere adoperata sottoforma di tintura madre, nella misura di 30 gocce. In questo modo, si sfrutta l’azione antibatterica e diuretica, soprattutto se accompagnata al macerato di ginepro.

Può essere assunta sotto forma di decotto, preparato lasciando sobbollire per 10 minuti 2 grammi di erica in una tazza d’acqua. Come decotto può anche essere usata nella vasca da bagno, come tonificante per la muscolatura, dopo un periodo di debilitazione o di forte stress.

Infine, si può usare anche sotto forma di oleolito, creato facendo macerare le erbe nell’olio d’oliva. Sembra che, se utilizzato sulle zone colpite da acne, riduca l’infiammazione.

Ecco una ricetta utile per prepararlo in casa. Serviranno 250 grammi di erica secca e 750 ml di olio d’oliva.

Scaldate a bagnomaria l’erica e l’olio e fate bollire piano per un’ora. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare il tutto e, solo quando sarà ben freddo, filtrate il composto con un colino o con della garza, spremendo bene le erbe. Conservate in bottiglie di vetro.

Fonte

Fonte

(Foto: H. Zell)

Tags: depurare l’organismodieta depurativaerica fioreErica proprietàfitoterapiarimedi cistite
Previous Post

7 alimenti che non dovrebbero essere conservati in frigo

Next Post

5+1 idee creative per riciclare l’ombrello rotto

Next Post
5+1 idee creative per riciclare l’ombrello rotto

5+1 idee creative per riciclare l’ombrello rotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.