• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Tracce di 10 farmaci di uso comune rilevate nei coralli

by Gino Favola
15 Febbraio 2025
in Rischi per la salute
0
farmaci uso comune

Un nuovo studio condotto dalla Tel Aviv University e dallo Steinhardt Museum of Natural History ha rivelato tracce di dieci farmaci comuni nei coralli del Golfo di Eilat, sollevando preoccupazioni sull’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini. Tra i farmaci individuati, il sulfametossazolo, un antibiotico utilizzato per curare infezioni respiratorie e urinarie, è stato rilevato nel 93% dei campioni di corallo. Questa ricerca pionieristica è stata guidata dalla Prof.ssa Noa Shenkar della School of Zoology e dal suo studente di dottorato Gal Navon, in collaborazione con il laboratorio di idrochimica della TAU diretto dal Prof. Dror Avisar.

I campioni di corallo sono stati prelevati da siti poco profondi (5-12 metri) e da zone più profonde (30-40 metri), normalmente meno esposte alla contaminazione. Sorprendentemente, i farmaci erano presenti anche nei coralli delle acque più profonde, dimostrando l’estensione della contaminazione marina. I farmaci trovati nei coralli appartenevano a diverse categorie, tra cui antibiotici, farmaci per la pressione sanguigna, antidepressivi e statine.

Il Prof. Shenkar ha sottolineato l’importanza di questi risultati, evidenziando come l’esposizione ai farmaci possa avere effetti devastanti anche su altre specie marine. Ad esempio, farmaci come gli antidepressivi hanno dimostrato di influenzare negativamente il comportamento di granchi e calamari. Gli effetti sui coralli, sebbene non ancora completamente compresi, potrebbero compromettere la loro capacità di riprodursi e rigenerarsi, con conseguenze disastrose per l’intero ecosistema marino.

I coralli pietrosi, come quelli studiati, sono fondamentali per la biodiversità marina, costituendo l’ossatura delle barriere coralline che forniscono riparo e nutrimento a molte specie. Tuttavia, questi ecosistemi già fragili sono minacciati da fattori come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca eccessiva. La presenza di residui farmaceutici nei coralli aggiunge una nuova preoccupazione, evidenziando l’urgenza di adottare misure più efficaci per il trattamento delle acque reflue e per lo smaltimento sicuro dei farmaci.

Come ha concluso il Prof. Shenkar, “Questi farmaci salvano vite, ma è essenziale sviluppare tecnologie migliori per evitare che contaminino l’ambiente marino. Alla fine, questi farmaci ritornano nel nostro ciclo alimentare, mettendo a rischio non solo gli ecosistemi, ma anche la nostra salute”.

Tags: coralli contaminatifarmaci uso comune
Previous Post

Specchietti retrovisori per trattori: come sceglierli e mantenerli

Next Post

Val di Fiemme: la prima comunità alpina dedicata al benessere

Next Post
Val di Fiemme

Val di Fiemme: la prima comunità alpina dedicata al benessere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.