Oms e Fao assolvono il glifosato e affermano che è “improbabile che sia cancerogeno”. Le associazioni ambientaliste non ci stanno e scrivono una lettera...
I bambini sono maggiormente esposti al rischio di inalare sostanze tossiche, eppure sono circa 100 milioni i ragazzi e le ragazze tra i 5 e i 17 anni che lavorano...
Utilizzare il calore naturale prodotto dalla terra, per sfamare le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo. Questo quanto emerso in un nuovo rapporto pubblicato...
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un numero crescente di calamità naturali come terremoti, siccità, inondazioni. Eventi improvvisi che hanno lasciato...
Lo scorso 20 marzo, la Fao ha reso pubblica un’inchiesta, condotta negli ultimi anni, in cui si evidenzia come i casi di mangimi e derrate alimentari bloccati...
I Paesi Europei potrebbero non essere più in grado di aumentare la produzione di cibo, perché vicini a raggiungere il limite fisiologico di crescita delle colture....
La coltivazione della manioca attraverso innovative pratiche agricole potrebbe garantire sicurezza alimentare ed energetica dei paesi poveri. Questo quanto emerge...
Accelerare il ritiro dal mercato di pesticidi altamente tossici. Questa la richiesta della Fao ai Paesi in via di sviluppo all’indomani della morte per avvelenamento...
Grosse carenze alimentari nel mondo e squilibri nel mercato alimentare globale. Questo l’allarme lanciato nel rapporto The OECD-FAO Agricultural Outlook 2013-2022 realizzato...
Tradotto letteralmente è ciò che è in atto:una ‘rapina alla terra’ (land grabbing) da parte delle banche e multinazionali che acquistano terreni destinati all’agricoltura,...