• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Con un referendum, la Svizzera mette il cibo sano (e locale) in Costituzione

by Gino Favola
18 Ottobre 2017
in Società
1
cibo sano referendum svizzera

Sicurezza alimentare, sostenibilità dell’agricoltura e cibo sano.

Sono questi i nuovi ‘diritti’ che la Svizzera, con un referendum, ha deciso di inserire nella propria costituzione.

Sempre di più, i cittadini di tutto il mondo scelgono il consumo consapevole: che sia cioè salutare per l’uomo, ma che abbia a cuore anche gli interessi della Terra, degli animali, dell’ecosistema.

Vediamo cosa prevede la normativa approvata.

Cibo sano e sicurezza alimentare: 150mila firme

Tutto è cominciato l’8 luglio del 2014. In quella data, l’Unione Svizzera dei Contadini (USC), che riunisce gli agricoltori dei cantoni elvetici, ha sfilato per le strade di Berna, portando con sé prodotti agroalimentari sani, provenienti dai raccolti locali e da coltivazioni sostenibili.

La manifestazione non era però un mero esercizio di protesta. Voleva anzi portare una proposta concreta a sostegno dell’agricoltura locale. Grazie alle 150mila firme di cittadini raccolte in appena 90 giorni, l’USC depositava la propria proposta di legge popolare per modificare la costituzione. Un disegno che portava il nome di “Per la sicurezza alimentare”.

All’interno del provvedimento, una serie di misure per sostenere l’agricoltura locale. Provando a porre un freno ai prodotti contraffatti che, spesso, provengono dall’estero. E che sono spesso meno controllati. Una manifestazione in favore del cibo sano, quindi, e per rilanciare l’approvvigionamento da produzioni locali, sostenibili e garantite. Se pensiamo che all’epoca 1 prodotto su 2 arrivava sulle tavole degli svizzeri dall’estero, comprendiamo le dimensioni del fenomeno.

Cibo sano in costituzione: i nuovi principi

Dal momento del deposito delle firme, erano necessari 4 anni per indire il referendum. La data è stata poi fissata il 24 settembre di quest’anno. La consultazione è stata un successo popolare. Il 78,7% dei votanti ha votato sì e così il nuovo articolo 104 è entrato in costituzione.

Il testo definitivo, che ha trovato il parere favorevole dei cittadini, è stato prima rielaborato dal parlamento locale, con l’approvazione di forze politiche di ampio schieramento. Il testo proposto dall’USC era stato infatti ritenuto un po’ vago e incompleto.

Sono 5 i punti su cui si basa l’emendamento, come ci informa Il Fatto Alimentare:

  • Tutela delle basi della produzione agricola
  • Adeguamento della produzione alimentare a condizioni e risorse locali
  • Filiera agroalimentare orientata al mercato e non più alle sovvenzioni statali
  • Importazioni per l’approvvigionamento alimentare relegate a un semplice ruolo ‘complementare’
  • Rispetto delle risorse e lotta agli sprechi



C’è ancora qualche passo in avanti da fare, secondo alcune forze. L’Alleanza per la sovranità alimentare, infatti, ritiene che la modifica apportata non tuteli sufficientemente i coltivatori locali. In ogni caso, si tratta di un passo in avanti, da seguire, per migliorare la nostra sicurezza alimentare e assicurarci che più cibo sano, prodotto localmente e in maniera sostenibile, arrivi sulle nostre tavole ogni giorno.

Tags: cibo localecibo sano in costituzionelotta agli sprechireferendum svizzerasicurezza alimentare
Previous Post

Frutta e verdura biologica: più sana e con meno metalli pesanti. La ricerca

Next Post

5 combinazioni alimentari da evitare

Next Post
combinazioni alimentari da evitare

5 combinazioni alimentari da evitare

Comments 1

  1. Salvatore Guarracino says:
    5 anni ago

    Mi sembra più che giusto, sarebbe un articolo da da inserire in ogni Costituzione, atta a garantire la salute dei cittadini e un risparmiare sulla sanità!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.