• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Terremoto in Umbria, nuove scosse e Natale in tenda

by Carlotta Bulgarelli
26 Ottobre 2021
in Solidarietà, Video
0

Nuove scosse di terremoto in Umbria, mentre ancora si attende la ricostruzione promessa a fine agosto, e ribadita a inizio novembre. Intanto le case sono inagibili e gli abitanti di Norcia trascorreranno il Natale in tenda.

24 agosto e 30 ottobre. Queste due date hanno significato un vero spartiacque per gli abitanti delle zone colpite dal terremoto che tutti noi conosciamo. Le immagini di ciò che è accaduto tra l’Umbria e le Marche hanno invaso i media per settimane, accompagnate dalle promesse di ricostruzione e ripristino della normalità.

L’interesse mediatico si è esaurito e social e giornali hanno smesso di parlarne. Si potrebbe credere che la classe politica abbia mantenuto le promesse, che la ricostruzione sia completata, che le persone abbiano di nuovo un tetto sulla testa.

Foto: umbria24.it

Ma, alla vigilia delle festività natalizie, tutto resta immutato. Chi ha perso la propria casa è ancora nelle tendopoli o nelle palestre, e non ha idea di quando e come potrà tornare a una vita normale dopo il terremoto.

Foto: umbria24.it

Arrivano le prime casette

Su Umbriaon leggiamo che da qualche giorno qualcosa sembra smuoversi. A San Pellegrino, a pochi passi dalla tendopoli, gli operai sono a lavoro per montare le prime casette prefabbricate. Per ora sono arrivate le strutture richieste dopo il sisma del 24 agosto, ma ancora nulla si sa di quelle rese necessarie dopo il 30 ottobre.

Ce ne sono per ora sette da 60 mq, che potranno ospitare fino a 4 persone, e dodici da 40 mq, fatte per 2-3 persone. Gli operai si stanno occupando di realizzare i basamenti per poterle poggiare, in quanto le case sono già pre-assemblate.

Secondo le previsioni, potrebbero essere consegnate alle persone entro la fine di gennaio. Ma quanto ancora dovranno aspettare gli abitanti di Norcia? A loro non è stato ancora detto nulla.

Lo sfogo di chi abita le tendopoli dopo il terremoto

E sempre davanti alle telecamere di Umbriaon c’è chi non riesce a trattenere l’amarezza e la frustrazione, e si lascia andare allo sfogo. La gente di Norcia che è alloggiata nelle tendopoli fa del proprio meglio per andare avanti e svolgere una vita che si avvicini il più possibile a quella normale, ma a volte è proprio dura. Soprattutto all’idea di festeggiare il Natale in tenda, invece che in quella che era la propria casa e che ora non esiste più.

Foto: perugiatoday

La casa di qualcuno non è crollata, ma solo dichiarata inagibile, e l’accesso vi è stato precluso per motivi di sicurezza. Ma qualcuno sceglie di aggirare il divieto e si rifugia nella propria vecchia casa almeno per lavarsi. Infatti, nelle tende si sta molto al caldo, ma i bagni sono lontani e al freddo.

E qualcuno si sente trattato “peggio delle bestie”. Soprattutto per il silenzio e il disinteresse che arriva da parte delle autorità, che si stanno perdendo in lungaggini burocratiche e in vuote promesse. Ma le persone non vogliono arrendersi e sono decise a non lasciare la città.

 

La terra trema ancora

Un’altra scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata avvertita il 20 dicembre e un’altra di 3.3 il 21 pomeriggio, sempre con epicentro a Norcia, costringendo anche l’ultimo abitante di Castelluccio a lasciare il paese.

Foto: umbriaon

Si chiama Emiliano Brandimarte, un allevatore di 28 anni che aveva deciso di non abbandonare i suoi 40 cavalli e di restare con loro in quello che ormai è solo un paese fantasma. La strada per il paese era diventata impraticabile, e lasciare soli i cavalli significava condannarli alla morte.




Ieri però Emiliano e i suoi puledri sono stati aiutati a lasciare il paese e a mettersi al sicuro, e Castelletto è diventata davvero solo una città fantasma, in attesa che le autorità intervengano per la ricostruzione.

Terremoto in Umbria: come aiutare

Nessuno deve sentirsi sollevato dal peso. A Natale possiamo fare davvero un gesto importante e aiutare chi più ne ha bisogno. Non è una responsabilità esclusiva delle istituzioni: tutti possiamo aiutare. Ecco come.

  • La Croce Rossa Italiana ha attivato una raccolta fondi (Iban: IT40F0623003204000030631681; causale: “Terremoto Centro Italia”. Per info clicca qui
  • Chi vuole può anche contribuire alle attività di soccorso in prima persona. https://www.facebook.com/terremotocentroitalia/?fref=ts
  • Chi vuole invece sostenere le attività agricole colpite dal terremoto può rivolgersi a Confagricoltura: http://www.confagricolturaumbria.it/acquisto-di-prodotti-tipici-delle-zone-terremotate
Tags: sfollatisolidarietàterremotoUmbria
Previous Post

Baby food: “No al marketing sulla pelle dei nostri bambini”

Next Post

Altroconsumo: “Latte artificiale contaminato con sostanze cancerogene”

Next Post
Contaminanti nel latte artificiale per bambini

Altroconsumo: "Latte artificiale contaminato con sostanze cancerogene"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.