• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sai cosa indossi? 5 consigli per una moda sostenibile

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Solidarietà
0

Negli ultimi anni, un numero crescente di consumatori ha preso consapevolezza del proprio potere. Le scelte degli acquirenti, infatti, influenzano il modo d’agire delle aziende, anche grosse, orientandole verso politiche più sostenibili.

Qualche anno fa, ad esempio, fece molto scalpore un’indagine che mostrava il trattamento riservato ai conigli per ricavare la lana di Angora. Animali brutalizzati, la cui pelliccia strappata dalla carne dei conigli veniva venduta a delle catene di abbigliamento che hanno la loro distribuzione anche in Italia. La mobilitazione degli attivisti e dei consumatori, allora, ha portato diverse aziende a ripensare le proprie politiche interne, assicurando controlli più rigidi in merito al reperimento di materie prime e l’eliminazione dal proprio catalogo di indumenti a base di lana di Angora.

Ma questo non è l’unico problema che riguarda il mercato della moda. Salari da fame, condizioni lavorative disumane, inquinamento, sono la punta dell’iceberg di un sistema che, spesso, si arricchisce del sangue altrui.

Ma allora, come orientare le proprie scelte all’interno di un contesto simile?

Ecco alcune soluzioni.

Commercio equo

In genere, gli indumenti che sono certificati come commercio equo e solidale sono stati realizzati in una fabbrica che è controllata e che risponde a determinati standard di metodi di produzione, condizioni di lavoro, attenzioni ambientali e corrette pratiche commerciali. La cosa migliore è sapere che i lavoratori sono stati pagati con un salario equo, in base al lavoro svolto, che gli consenta di vivere in modo dignitoso.




Cotone biologico

Il cotone è una delle colture in cui vengono adoperati il maggior numero di pesticidi. Le piantagioni di cotone utilizzano circa il 25 per cento di tutti i pesticidi a base di petrolchimici, fungicidi ed erbicidi a livello globale. Per questo, scegliere cotone biologico è un ottimo modo per ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile sul pianeta. A tal proposito, esistono certificazioni specifiche che attestano la provenienza delle materie prime utilizzate.

Alternative tessili

Alcune aziende stanno facendo delle cose davvero interessanti, come tessuti realizzati a partire dagli scarti degli agrumi o altri materiali riciclati. Inoltre non trascuriamo il fatto che Cotone e lana possono essere riciclati e ri-filati.

Produzione locale

Comprare vestiti prodotti a livello locale è un modo per sostenere gli artigiani locali e tagliare i costi (anche ambientali) di trasporto.

Trasparenza

Un numero crescente di aziende fornisce descrizioni dettagliate sui loro siti web sui materiali di cui sono fatti i prodotti e come vengono realizzati. La politica della trasparenza è molto importante, perché coinvolge il consumatore più attivamente nel processo di produzione, consentendogli di fare scelte consapevoli. Occhio però alle trovate di marketing che di green hanno solo una maschera…

Infine, attenti ai materiali dannosi per la salute con i quali potrebbero essere costruiti i vestiti. Greenpeace da anni sta portando avanti la sua battaglia contro le sostanze tossiche che danneggiano noi e l’ambiente, con la sua campagna Toxic Fre. Tenete d’occhio l’iniziativa e informatevi quali sono le aziende che hanno operato un radicale cambiamento di rotta nella loro politica produttiva.

(Foto)

Tags: Modamoda sostenibilescelte sostenibilitoxic free
Previous Post

Neonati e raffreddore: alcuni rimedi naturali per alleviare i disturbi

Next Post

Onicofagia: 7 rimedi naturali per smettere di mangiarsi le unghie

Next Post
Onicofagia: 7 rimedi naturali per smettere di mangiarsi le unghie

Onicofagia: 7 rimedi naturali per smettere di mangiarsi le unghie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile
  • Il Mercato Libero è ancora la soluzione al caro-bollette

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.