• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

24 giugno, San Giovanni Battista: vita, tradizioni, erbe e streghe

by Carlotta Bulgarelli
23 Giugno 2020
in Società
0
san giovanni battista erbe

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista di cui i Vangeli ci dicono che era figlio di Zaccaria ed Elisabetta e che fu generato quando i genitori erano in tarda età.

Parliamo dell’unico Santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra il giorno della nascita terrena (24 giugno) oltre a quello del martirio (29 giugno).

La vita

L’Arcangelo Gabriele diede l’annuncio della sua nascita a Maria, rivelando che la cugina Elisabetta, che tutti dicevano sterile, era al sesto mese di gravidanza. Quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno.

La vicinanza di Maria Santissima e di Gesù lo hanno presantificato. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l’arrivo, ancora prima che egli nascesse, Giovanni è ricordato come “Il precursore” o “Il grande giudice dei profeti”.

La notte dell’iperico e delle altre erbe scaccia negatività

La notte tra il 23 e il 24 giugno, quella in cui verrà celebrata la nascita di San Giovanni Battista, è detta “notte dell’iperico”. In essa le erbe sono cariche di virtù, in particolare l’iperico; così chiamata perché i suoi fiori giallo-oro sbocciano a fine giugno, con l’arrivo della festa del Santo.

Quest’erba, utilizzata per curare le ferite dei Crociati, veniva ritenuta benefica. Con l’oscurità si raccoglievano le nuove erbe per comporre il cosiddetto mazzetto di San Giovanni, volto a scacciare il malocchio, a portare fortuna e, se messo sotto il guanciale prima di andare a dormire, a portare dolci sogni premonitori.

Il mazzetto è composto da 7 erbe:

  • iperico o scaccia-diavoli, contro i malocchio
  • artemisia per la fertilità
  • ruta
  • mentuccia
  • rosmarino
  • prezzemolo
  • aglio
  • lavanda

…tutte erbe che assicurano buonumore, prosperità, allontanano le negatività.

Iperico: i suoi fiori giallo-oro sbocciano a fine giugno, con l’arrivo della festa di San Giovanni Battista.

Streghe, prodigi e tradizioni

Dato che la festa di San Giovanni Battista cade dopo il solstizio d’estate quando, secondo la tradizione, sole e luna si sposano, donando forza e vigore a tutte le creature, si pensa che il Santo faccia riaffiorare le energie mistiche e divinatorie ed è per questo che la notte che precede la ricorrenza è la notte dell’impossibile, dei prodigi e delle streghe.

Si dice che porti con sé tantissime tradizioni e riti magici che, ancora oggi, si intreccino, alimentando e rendendo più affascinante la cultura popolare attorno a questa festa.

A Roma, secondo la tradizione popolare, si credeva che le streghe si dessero appuntamento vicino alla Basilica per un grande Sabba e andassero in giro per la città a catturare le anime.

Le streghe erano chiamate a raccolta dai fantasmi di Erodiade e Salomè, mentre i Romani si spostavano verso San Giovanni in Laterano per mangiare lumache in osterie e baracche in quanto le loro corna simboleggiavano le avversità.

All’alba la festa terminava con lo sparo del Cannone da Castel Sant’Angelo; segnale d’inizio della messa celebrata dal Papa nella Basilica di San Giovanni, al termine della quale, dalla loggia, gettava monete d’oro e d’argento.

Falò, rugiada e premonizioni d’amore

In molte campagne si usa ancora accendere falò e ballare per scacciare il malocchio, mentre in alcuni luoghi questa usanza è stata sostituita dai fuochi d’artificio.

Altro rito legato a San Giovanni è quello di bere rugiada. Viene raccolta con un telo passato sull’erba per poi strizzarlo e berla, allontanando il malocchio e favorendo la fecondità. Anche l’acqua in un catino con a bagno le erbe di San Giovanni è un altro rito legato a questa ricorrenza.

Quella di San Giovanni Battista è la notte della premonizione, soprattutto per ciò che riguarda l’amore. Le donne che vogliono sposarsi, in questa notte, possono vedere il loro futuro e, a seconda dei riti, nel riflesso in un pozzo o in uno specchio.

Tags: San Giovanni Battistatradizionivita
Previous Post

Covid-19: esplode focolaio in un maxi-mattatoio e salgono a 1533 i contagiati

Next Post

8 fiori medicinali da conoscere, ognuno con diversi benefici per la salute

Next Post
fiori medicinali

8 fiori medicinali da conoscere, ognuno con diversi benefici per la salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.