• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pettirosso in via di estinzione: catturati e uccisi a migliaia per la “polenta e osei”

by Gino Favola
25 Novembre 2021
in Società
0
pettirosso

Pettirosso: l’articolo 21 della legge 157/1992 vieta la commercializzazione di tutti gli esemplari di avifauna selvatica, anche relativamente alle specie cacciabili, fatta eccezione per il fagiano, il colombaccio, il germano reale, la starna e la pernice rossa e di Sardegna.

In questa categoria rientrano i pettirossi, animali così dolci, piccoli e fragili che vengono nel nostro Paese dopo un volo di centinaia di chilometri in cerca di riparo e qualche briciola di pane. Specie protetta dalla Direttiva Uccelli, il pettirosso non dovrebbe essere cacciato. Eppure migliaia e migliaia di esemplari che, spesso, invece di un riparo sicuro, finiscono per diventare l’ingrediente principale di uno dei tradizionali piatti del nord del Paese come la “polenta con osei”.

Pettirosso: specie in via di estinzione

In questi giorni anche un il titolare di un noto locale di ristorazione della Valle Camonica, ignorando quanto previsto dalla normativa vigente, aveva anche pubblicizzato l’evento sui Social: una cena nel giorno di Ognissanti a base di polenta e uccelli.

Il giorno stesso della cena prima degli invitati sono comparsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Breno, che contestando al titolare il reato di “illecita detenzione di fauna selvatica finalizzata alla messa in commercio”, hanno posto sotto sequestro una cinquantina di uccellini, per lo più tordi e cesene, già puliti, spiumati e prossimi alla cottura.

Una leggerezza quella commessa dal titolare del locale, che è costata cara: il ristoratore non solo è stato denunciato all’autorità giudiziaria, ma gli verranno contestate anche le violazioni amministrative per la mancata tracciabilità degli alimenti. Tradotto: una sanzione che oscilla tra i 740 e i 4.500 euro.

Jova Beach Tour Calabria e aree protette con animali in via estinzione

Nativi americani salvano i bisonti in via di estinzione

Estinzione di animali in nuova Zelanda per inquinamento

Tags: pettirosso
Previous Post

Sapone artigianale: ecco perché prediligerlo rispetto ai prodotti industriali

Next Post

Filiera agroalimentare: su 100 euro di spesa, solo 90 centesimi finiscono agli agricoltori

Next Post
filiera agroalimentare

Filiera agroalimentare: su 100 euro di spesa, solo 90 centesimi finiscono agli agricoltori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La mia prima Barbie: “insoddisfacente” per le analisi di Oekotest
  • Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio
  • Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033
  • Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial
  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.