“Memorie, profumi e sapori delle erbe e della frutta” a Perugia dal 28 al 29 settembre
Vi avevamo già parlato in un precedente articolo del evento erbEventi, Herbae Volant Fructus Manent, che si terrà da sabato 28 e domenica 29 settembre 2013 nello splendido Castello di Pieve del Vescovo di Corciano, Perugia, ricco di storia arte e tradizioni agricole.
L’ingresso a tutte le attività sarà GRATUITO! Un evento in una cornice storica magica e ricca di tradizioni legate alla natura, in cui Ambientebio è presente come media partner.
Mostra mercato, workshop, show cooking, laboratori didattici per bambini, esperienze del gusto, visite guidate ed esposizioni su erbe aromatiche ed officinali e frutti antichi.
Per chi fosse interessato, durante entrambe le giornate sarà possibile prenotare visite guidate gratuite al castello presso il desk di accoglienza.
L’evento ospita la tappa italiana di “Route Gourmet Festival” progetto di cooperazione transnazionale promosso da GAL Media Valle del Tevere (Italia), Pays Beaunois (Borgogna – Francia) e LAG Söderslätt (Skania – Svezia)
Il programma e gli espositori delle giornate sono così suddivisi:
Nel Chiostro
Area Gourmet
Sabato 16:00 – 19:00 e Domenica 12:00 – 19:00
1)Piccoli pasti e gustose bevande a base di erbe aromatiche e frutta fresca
A cura di Villa Taticchi
2)Degustazione vino
A cura del Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno, Ca_è a cura di Daloma Ca_è Torrefazione Artigianale
Nel giardino pensile, cortile e piazzale
(Mostra mercato delle erbe aromatiche, dei frutti antichi e dei prodotti naturali)
Sabato 15:00 – 19:00 e Domenica 9:30 – 19:00
1)Agriturismo Abbazia Sette Frati – Za_erano puro in fili, olio extra vergine di oliva, lavanda e zucche decorative
2)Agriturismo Fratres – Olio extra vergine di oliva, saponi alle erbe e carta artigianale aromatica
3)Alice Bucelli – Artigianato tessile, ricamo a mano e bijoux
4)Argenti Silvia – Stampa naturale di foglie, fiori e radici su sto_a, creazioni in feltro e incisioni su pietra
5)Ars Musiva, arte da indossare – Esemplari unici in mosaico ispirati alle opere d’arte
6)Az. Agr. Biologica “Il Lombrico Felice” – Legumi, verdura, frutta e trasformati
7)Az. Agr. Cinzia Stella – Piantine orticole e aromatiche coltivate in maniera naturale
8)Az. Agr. Horti Amerini – Piante aromatiche e stagionali
9)Az. Agr. Moreno Ilicini – Ortaggi e frutti antichi
10)Az. Vivaistica Frutticoltura Orvieto – Recupero e produzione di varietà moderne, antiche e dimenticate di piante da frutta
11)Biohem – Cosmesi naturale
12)Ceramiche Ingrid Thiel – Manufatti in terracotta
13)Che cerchi – Cerchietti con fiori di carta e sto_a
14)Compagnia della Guisciola – Vino di uve rosse e visciole, sapientemente lavorate secondo l’antica ricetta medievale
15)Donnedispirito – Acquerelli realizzati con curcuma, ca_è, carcadè, vino e altri ingredienti naturali
16)Essenziart – Prodotti per il benessere della persona e dell’ambiente
17)FM Group – Benessere olfattivo per la persona e l’ambiente
18)Idee sul sofà – Tessuti, filati e pellami intrecciati per creare accessori
19)Il Chiostro delle Erbe – Antica erboristeria benedettina
20)Infinitesimi by Just di Jutta – Oggetti di sartoria eseguiti in up-cycling con lavanda e pula di miglio
21)Laura Lotti – Acquerelli naturalistici
22)La Pianta del Tè – Tea & Co_ee Shop
23)Le creazioni di Fabiana – Animali da cortile e tanto altro in sto_a
24)Le Malefatte – Artigianato tessile
25)Maria Altamura – Sete dipinte a mano
26)Mugnari Alessandra – Lavorazione vimini, legno d’olivo e cesteria
27)Natura Naturans – Cosmetici da agricoltura biologica e detersivi ecologici
28)Piccola nuvola – Libreria
28)Picnic Bags – Borse e accessori fatti a mano
29)Purpy – Mini Creation Only Handmade
30)Semi e Saponi – Artigianato Artistico
31)Vivaio salto del prete – Piante aromatiche e medicinali
Mostra Mercato Route Gourmet
Sabato 15:00 – 19:00 e Domenica 9:30 – 19:00
32)Agricola Goretti – Vino e Wine Therapy
33)Agriturismo La Posta di Confine – Olio extravergine di oliva biologico,confetture, biscotti secchi e sacchetti di lavanda
34)Alessandra Gentili – Dipinti su tela ad acrilico su fondo materico
35)Apicoltura Galli – Miele di castagno, di tiglio, di acacia, di girasole, di cipolla e di altre varietà
36)Az. Agr. Solana di Peter Virdis – Ricotta e ampia varietà di formaggi con latte di pecora
37)Eulab S.n.c. – Semiconserve da ortofrutta: confetture, marmellate, composte, sughi e salse
38)Il Colle del Gusto – Creme dolci spalmabili, conserve e sughi con olio extravergine della Media Valle del Tevere
39)Il pozzo delle ceramiche di Taticchi Maria Antonietta – Ceramiche artistiche dipinte a mano
40)La Favorita di Roberta Datteri – Terrecotte profumate
41)LAG Söderslätt – Prodotti agroalimentari e artigianali provenienti dalla regione della Scania (Svezia del sud)
42)La Rosa del Borghetto – Rose antiche e moderne e servizi per il verde
43)Montecorneo, 570_ Viticoltori in Perugia di Soc. Agr. Casella ss – Vino e salumi
44)Xilocart studio d’arte tipografico – Xilografie e stampe d’arte su carta e tessuto
Presso gli stand La Pianta del Tè e La Rosa del Borghetto sabato alle ore 16:00 e domenica alle ore 10:30 si svolgerà “Rose Tè e Tè alle rose. Coltivazione, notizie e curiosità di rose e tè con degustazione guidata.”
Refettorio
Laboratori didattici per bambini ( Route Gourmet Festival )
Ad esaurimento posti
Sabato dalle 16:00 alle 19:00 “Feltrosi”
Silvia Argenti accompagnerà i bambini alla scoperta del feltro guidandoli nella realizzazione di colorati accessori per la cucina.
Domenica dalle 10:00 alle 19:00 “L’officina degli Spaventapasseri”
Alessandro Campanella insegnerà a costruire piccoli spaventapasseri per il balcone di casa utilizzando materiale di recupero.
Auditorium
Sabato 28 Settembre ore 17:00
Presentazione Libro “L’occhio ammira e resta incantato… alla ricerca della Merangola” di Isabella Dalla Ragione ed Enrico Maccaglia, con la partecipazione dell’oste Salvatore Denaro
Domenica 29 Settembre ore 11:30
Seminario “Le specie spontanee commestibili, saperi e sapori da riscoprire” con l’esperta di erbe spontanee Mara Bodesmo e la chef Francesca Taticchi. Introdurrà
Monica Rossetto, direttrice del Gal Media Valle del Tevere. ( Route Gourmet Festival )
Domenica 29 Settembre Ore 17:00
Presentazione Libro “Liquori salutari. La storia e l’arte di una creazione” di Renato Vicario a cura di Aboca Edizioni, interverranno Renato Vicario, autore del libro, Janette W. Wesley, pittrice e curatrice della parte iconografica del libro e Mauro Masci, Slow Food-Condotta Trasimeno. Seguirà la degustazione di alcuni liquori salutari preparati dall’autore secondo le ricette del libro. I partecipanti saranno omaggiati di una stampa botanica tratta dal fac-simile “Hortus Eystettensis” di Basilius Besler, Aboca Edizioni.
Chiesa di San Giovanni Battista
“Gli aromi delle erbe“, un percorso sensoriale tra gli inebrianti aromi naturali delle piante officinali essiccate.
Allestimento a cura di Aboca Museum.
“La memoria della frutta“, mostra pomologica di antiche varietà fruttifere locali, provenienti dal frutteto collezione di Archeologia Arborea di San Lorenzo di Lerchi.
Allestimento a cura di Archeologia Arborea.
“Tra Terra e Cielo” fotografie tratte dal catalogo “Subasio dove la Terra incontra il Cielo” di Antonia Dionisi, pubblicato a cura del GAL Media Valle del Tevere. ( Route Gourmet Festival )
“La scienza come arte” Tavole acquerellate di Ulisse Aldrovandi Tavole pittoriche della Pomona Italiana di Giorgio Gallesio. L’esposizione intende illustrare due momenti significativi legati alla raffigurazione pittorica dei frutti: da un lato, le tavole acquerellate tratte dall’Hortus Pictus di Ulisse Aldrovandi, botanico bolognese del XVI° secolo; dall’altro i dipinti e le incisioni realizzate per la Pomona Italiana di Giorgio Gallesio, pomologo genovese del XIX° secolo.
Allestimento a cura di molly&partners srl per 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria
Memorie, profumi e sapori delle erbe e della frutta
Nel suggestivo scenario del Castello di Pieve del Vescovo, ricco di storia, arte e tradizioni agricole, il visitatore potrà curiosare, conoscere, giocare ed assaporare il mondo delle erbe aromatiche e della frutta antica.
Programma
SABATO, 28 Settembre
Ore 15:00 Apertura mostre mercato, mostra fotografica, mostra pomologica, esposizione iconografica e percorso sensoriale
Ore 16:00 Apertura laboratori didattici per bambini “Feltrosi” e prenotazioni per visite guidate
Ore 16:00 Workshop “Rose Tè e Tè alle rose. Coltivazione, notizie e curiosità di rose e tè con degustazione guidata.”
Ore 17:00 Presentazione libro “L’occhio ammira e resta incantato… alla ricerca della Merangola”
Ore 19:00 Chiusura della giornata
DOMENICA, 29 Settembre
Ore 9:30 Apertura mostre mercato, mostra fotografica, mostra pomologica, esposizione iconografica e percorso sensoriale
Ore 10:00 Apertura laboratori per bambini “L’o_cina degli Spaventapasseri” e prenotazioni visite guidate
Ore 10:30 Workshop “Rose Tè e Tè alle rose. Coltivazione, notizie e curiosità di rose e tè con degustazione guidata.”
Ore 11:30 Seminario “Le specie spontanee commestibili, saperi e sapori da riscoprire”
Ore 17:00 Presentazione libro “Liquori salutari. La storia e l’arte di una creazione”, seguirà degustazione degli stessi
Ore 19:00 Chiusura evento
Durante le due giornate incursioni a sorpresa della “Iena” Mauro Casciari