• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lomustina, oggi il farmaco anticancro costa il 1400% rispetto al 2013

by Gino Favola
5 Dicembre 2021
in Allerte prodotti sul mercato, Società
0
lomustina prezzo

In 5 anni il prezzo della Lomustina, farmaco antitumorale, è aumentato del 1400%: è possibile che siano in grado di speculare anche su malattie così gravi?

Dov’è la coscienza di chi specula sul prezzo dei farmaci anticancro? Un’indagine del Wall Street Journal dimostra che il medicinale Lomustina, utilizzato nel trattamento di malattie gravissime come i tumori celebrali e il linfoma di Hodgkin, ha avuto un incremento di prezzo del 1400% nel corso di appena 5 anni.

Questo malgrado il farmaco non sia sottoposto più ad alcun brevetto. Il problema sarebbe nella bassa concorrenza sul mercato e nella scarsità di potenziali ‘clienti’. Ma al di là delle ragioni, come si fa a porre questi folli prezzi su farmaci che allungano la vita dei pazienti?

Lomustina: 1400% in più (anche se il brevetto è già scaduto)

La storia del farmaco anticancro è piuttosto lunga. La Lomustina è stata brevettata e introdotta più di 40 anni fa, nel 1976. E da allora, per molti anni, è stata rivenduta con il brand CeeNU, di proprietà dell’azienda Bristol-Myers Squibb Co. La dose più grande del medicinale è stata venduta per anni a 50 dollari.

Questo fino al 2013, quando i diritti di vendita del ‘prodotto’ sono passati a CordenPharma, che oggi è proprietario e produttore della Lomustina. La commercializzazione è invece affidata a una startup di Miami, poco conosciuta, la NextSource Biotechnology LLC. Da quando è avvenuto il cambio di proprietà sono stati già effettuati ben 9 incrementi di prezzo. Oggi le stesse capsule, che nel frattempo hanno cambiato nome in Gleostine, costano circa 768 dollari. Con un aumento del 1.400%.

Incredibile, se consideriamo che si tratta di un farmaco che può allungare la vita dei pazienti. Gli ultimi incrementi sono arrivati ad agosto 2017 (+20%) e a novembre (+12%).

Leggi anche: Farmaci, brand e negozi fanno lievitare i costi: dove conviene di più?

Il problema dei farmaci “senza competizione”

La Lomustina, come altri farmaci in vendita negli USA, ha un problema di ‘competizione’. Sembra assurdo dover parlare di ‘mercato’ per questo genere di cose, ma è così: nessuno fa concorrenza a NextSource nella commercializzazione del medicinale. E quindi l’azienda può decidere liberamente quale prezzo applicare.

La Lomustina – come altre 320 terapie identificate dalla Food and Drug Administration (FDA) – non ha infatti una versione generica. Malgrado il brevetto sia scaduto ormai da diverso tempo, nessun’altra casa farmaceutica si è fatta avanti per realizzarne una confezione a costi più contenuti. Come mai?

Il problema pare sia il numero potenziale di ‘clienti’: i malati che vi ricorrono sarebbero troppo pochi per attirare gli investimenti delle aziende. E così la concorrenza tarda a farsi avanti.



La difesa di NextSource sulla Lomustina

A rispondere all’inchiesta del WSJ è Robert DiCrisci, amministratore delegato di NextSource. In una nota, DiCrisci spiega che l’azienda stabilisce il prezzo “sulla base dei costi di sviluppo del prodotto, sulle tariffe imposte dalle agenzie di regolamentazione e sui benefici che il trattamento offre ai pazienti”, sintetizza il giornale americano.

L’azienda, inoltre, offrirebbe “sconti ai pazienti non assicurati e a coloro che si trovano in difficoltà finanziarie”.

Tags: aumento prezzo farmacifarmaci anticancrofarmaco antitumoraleLomustinaprezzo lomustina
Previous Post

Casa pulita: 10 cose che dovresti eliminare subito

Next Post

Erboristerie: perchè il governo vorrebbe abolirle

Next Post
erboristerie

Erboristerie: perchè il governo vorrebbe abolirle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.