• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Labirintite, come riconoscerla e quali cure scegliere

by Gino Favola
5 Gennaio 2023
in Società
0

La labirintite è una infiammazione del labirinto auricolare, la parte interna dell’orecchio, che rappresenta l’area con le strutture anatomiche responsabili del mantenimento dell’equilibrio e dell’udito dei suoni. Nella maggior parte dei casi, le cause dell’infiammazione sono riconducibili a infezioni di origine virale o batterica. Lo sviluppo della labirintite determina problematiche che possono interferire negativamente sull’equilibrio.

La labirintite spesso segue un’infezione all’orecchio o una grave influenza, in cui l’infiammazione delle vie aeree inferiori e/o superiori si diffonde all’orecchio.

Questa patologia si manifesta più comunemente tra gli adulti dai 30 ai 60 anni. Nei bambini, invece, sono due le forme che possono prendere piede:

  • Labirintite purulenta infantile: si sviluppa insieme alla meningite;
  • Labirintite sierosa: si accompagna all’otite media (acuta e cronica).

Le cause dell’infiammazione

La labirintite può svilupparsi in seguito a grave stress, reazioni allergiche o traumi cranici. In aggiunta, problematiche più specifiche, talvolta invalidanti, possono compromettere la funzione dell’equilibrio e portare, nei casi più gravi, alla perdita dell’udito.

L’infiammazione può manifestarsi in un episodio acuto o regredire da sola nel giro di poche settimane; in questo caso parliamo di labirintite cronica, la quale tende a presentarsi con sintomi più lievi rispetto alla forma acuta, per quanto perdurino tipici sintomi come vertigini, vomito e nausea. 

Come viene diagnosticata la labirintite?

La diagnosi medica di labirintite viene effettuata da un otorinolaringoiatra e la condizione dell’orecchio interno può essere valutata con esami strumentali come la TAC e la risonanza magnetica. L’esame audiometrico per la valutazione dell’udito può essere associato a questa prima analisi.

Come riconoscere i sintomi della labirintite

La labirintite solitamente si manifesta con sintomi acuti e intensi, in particolar modo le vertigini rappresentano un fattore assai comune a tutti i pazienti che ne soffrono.

Oltre a questo primo sintomo, l’infiammazione può causare: ansia, confusione, difficoltà a mantenere l’equilibrio del proprio corpo, fischio nelle orecchie, nausea, mal di stomaco, pallore e, nelle forme più gravi, perdita dell’udito.

Questi sintomi derivano principalmente dal fatto che il sistema vestibolare non è più in grado di garantire l’equilibrio dell’organismo, dunque si verifica un blocco della regolazione di questo sistema complesso, il cui compito è appunto quello di rilevare le variazioni del movimento della persona.

La cura. Farmaci e tecniche per ridurre l’infiammazione

Il trattamento per la labirintite prevede l’uso di farmaci e tecniche che possono ridurre i sintomi di tale infiammazione. Parliamo di azioni combinate che consentono a chi ne è affetto di tornare alla routine quotidiana nel più breve tempo possibile.

Una cura adeguata opera su tre livelli:

  • Riduce l’infiammazione;
  • Elimina i sintomi causati dall’infiammazione;
  • Aiuta chi ne è affetto da un punto di vista psicologico, riducendo effetti collaterali come paura estrema, tremori e depressione.

Per la labirintite, i farmaci utilizzati aiutano a spegnere l’infiammazione e diminuire il dolore. Parliamo di:

  • Farmaci virali e antibatterici;
  • Medicinali che riducono la nausea o le vertigini;
  • Corticosteroidi;
  • Farmaci ad azione sedativa.

Inoltre, in caso di infezione in atto, il medico può prescrivere un antibiotico.

Per ridurre il senso di vertigine è bene adottare determinati comportamenti, come non alzarsi in modo brusco, non fare movimenti improvvisi, evitare di stare davanti ad un monitor durante un episodio di vertigine, cercare di mantenere la testa ferma, con una luce soffusa intorno.

LEGGI ANCHE: Giramenti di testa e vertigini: cause e rimedi naturali

Previous Post

Montascale in casa: cosa c’è da sapere e i vantaggi

Next Post

Polpo allevato in fattoria un atto di crudeltà

Next Post
polpo

Polpo allevato in fattoria un atto di crudeltà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.