• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La corrida beneficia ancora di milioni di euro all’anno in sussidi agricoli dell’UE

by Gino Favola
30 Marzo 2022
in Società
0
corrida

I fondi pubblici alle fattorie che allevano tori mantengono viva la “pratica crudele” della corrida, affermano gli attivisti per i diritti degli animali

La corrida in tutta Europa è tenuta in vita da milioni di euro pagati dall’UE, affermano gli attivisti, nonostante i tentativi dei deputati di vietare i sussidi.

Il finanziamento va agli allevamenti che allevano tori per combattere attraverso la politica agricola comune (PAC) dell’UE, un sistema di sovvenzioni a lungo termine al settore.

L’Unión de Criadores de Toros de Lidia spagnola, che rappresenta gli interessi di 347 allevatori, ha stimato che un divieto di pagamento delle sovvenzioni significherebbe un colpo economico di circa 200 milioni di euro (170 milioni di sterline) all’anno per il settore in tutta Europa.

Nel 2015, con una mossa accolta con favore dagli attivisti per i diritti degli animali che hanno descritto la corrida come una ” pratica crudele “, i deputati hanno votato a stragrande maggioranza a favore del blocco dei fondi agricoli “per il finanziamento di attività letali di corrida”.

Più di sei anni dopo, tuttavia, ci sono stati pochi cambiamenti, con il divieto accantonato per la preoccupazione che avrebbe modificato le disposizioni legali della PAC.

Joe Moran dell’organizzazione per la difesa degli animali Eurogroup for Animals ha dichiarato: “Sebbene siamo completamente d’accordo con gli eurodeputati nella loro indignazione morale e in quello che stanno cercando di fare, le vie legali per farlo sono piuttosto difficili. Anzi, direi che sono impossibili”.

Rimuovere del tutto i fondi richiederebbe che il benessere degli animali sia una competenza ufficiale dell’UE, insieme a una legge che vieterebbe l’allevamento di tori a questo scopo o vieterebbe del tutto la corrida, ha aggiunto Moran.

Un funzionario dell’UE ha affermato che, sebbene non ci fossero fondi specificamente designati per l’allevamento di tori da combattimento, “non è escluso” e gli allevatori di tori potrebbero comunque ricevere fondi pubblici da finanziamenti agricoli. Dal 2003, le sovvenzioni agricole dell’UE sono state assegnate principalmente alla quantità di terreno coltivato, piuttosto che alla produzione o alla destinazione finale dei prodotti.

Gli eurodeputati verdi hanno presentato un emendamento del 2020 alla PAC chiedendo il blocco dei fondi per il bestiame la cui destinazione finale era “la vendita per attività legate alla corrida”, ma è stato abbandonato quando la Commissione europea, il Consiglio dell’UE e il parlamento hanno finalizzato la politica.

L’eurodeputato portoghese Francisco Guerreiro ha descritto i fondi come “un pallone di ossigeno che aiuta continuamente questo settore a rimanere a galla”, poiché il numero di festival che coinvolgono i tori è diminuito.

L’industria europea della corrida ha accumulato perdite per oltre 150 milioni di euro (125 milioni di sterline) durante la pandemia di Covid, poiché eventi come il festival di San Fermín di Pamplona sono stati cancellati e i tori mandati direttamente al macello .

La pandemia ha colpito mentre il settore stava lottando per riprendersi dalla crisi economica spagnola, che ha visto i comuni a corto di liquidità interrompere i festival che coinvolgono i tori. Nel 2007, un anno prima del crollo finanziario, in tutta la Spagna si sono svolti 3.651 eventi con rialzisti . Un decennio dopo, il numero di eventi era precipitato a 1.553.

Le associazioni di allevatori in Spagna, Francia e Portogallo continuano a difendere le circa 1.000 fattorie che allevano tori per la corrida in tutta l’UE.

Antonio Bañuelos, presidente dell’Unión de Criadores de Toros in Spagna, ha dichiarato: “È discriminatorio creare questo concetto secondo cui il destino di questi bovini può essere legato alla ricezione di fondi o meno”. Molte delle fattorie producono una varietà di prodotti mentre allevano anche tori, il che significa che qualsiasi divieto eroderebbe il loro diritto di accedere ai finanziamenti alla pari con altri agricoltori dell’UE, ha affermato.

L’industria ha anche esercitato pressioni sui deputati sostenendo che i tori da combattimento, allevati in vaste aree, hanno un impatto sull’ambiente minore rispetto ai maiali o alle pecore.

Un’associazione di veterinari spagnoli contrari alla corrida ha affermato che la sofferenza pubblica inflitta ai tori era ingiustificabile.

Ha detto ai deputati che strumenti che vanno dai dardi uncinati a una spada da 80 cm sono stati usati sui tori durante le corride che sono durate circa 15 minuti, causando “ferite profonde, sanguinamenti significativi, sofferenze intense e morte dolorosa”.

Bañuelos ha affermato che la morte di un toro da combattimento è “più rapida e comporta meno sofferenza” rispetto a molti animali allevati a fini commerciali.

“Ci sono migliaia di animali che muoiono ogni giorno in circostanze molto dolorose. Ma l’attenzione si concentra sulla corrida perché è la più esposta quando si tratta di pubblicità ed è un bersaglio facile”, ha detto.

Tags: corridasussidi agricoli
Previous Post

Creato lampadario che produce elettricità e acqua potabile gratis

Next Post

Acque reflue: come affrontare il problema globale dei rifiuti umani?

Next Post
acque reflue

Acque reflue: come affrontare il problema globale dei rifiuti umani?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.