• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Inverno latitante? Ecco il perchè e l’evoluzione meteo può farci ricredere.

by Carlotta Bulgarelli
17 Febbraio 2020
in Società
0
INVERNO

“C’era una volta la stagione fredda, chiamata inverno“, scriverebbe qualcuno, dato che questo inverno, finora, non è stato altro che una sorta di autunno prolungato, tanto che in molti parlano di inverno latitante.

Gennaio, dopo aver ereditato il dicembre più mite dal 1950, si è distinto per le sue temperature a tratti primaverili.

In molti si saranno resi conto di come, specie nelle ultime settimane, l’inverno sia alquanto deludente, con temperature spesso oltre le medie, l’assenza quasi totale di precipitazioni e gravi problemi di inquinamento a causa del ristagno dell’aria nei bassi strati.

Cosa sta accadendo a questo inverno?

Ci sono alcuni segnali che consentono di comprendere l’origine della situazione attuale nella nostra area e che vengono esplicitati da indici climatici.

Uno di questi è il NAM, acronimo di North Annular Mode che tiene conto della differenza dei valori di pressione tra il Polo e le medie latitudini, consentendo di valutare quanto è forte il Vortice Polare, in particolare durante la stagione invernale.

Attualmente il NAM è in fase decisamente positiva, il che significa che il Vortice Polare è molto forte, molto compatto. Di conseguenza vengono inibiti gli scambi di masse d’aria da nord verso sud e, in particolare, l’irruzione di aria polare o artica verso il Mediterraneo.

Un altro indice da considerare è il QBO (Quasi-Biennal Oscillation). Durante le fasi con QBO positivo, come quella attuale, si rafforzano le correnti occidentali atlantiche, con conseguenti scarse probabilità di colate fredde da nord o da est verso l’Europa meridionale e l’Italia.

A ciò si aggiunge l’indebolimento dell’Anticiclone Russo-Siberiano che, al massimo della sua prestanza , potrebbe riuscire a espandersi verso l’Europa Orientale e l’Italia con il suo carico di gelo.

I disastrosi effetti di quest’inverno anomalo

A causa dei fattori summenzionati, quest’inverno anomalo sta portando effetti disastrosi.

La Coldiretti parla di fioriture anticipate di mimose in Liguria, di mandorli in Puglia, di piante da frutto che iniziano a sbocciare in Sicilia e Sardegna. In Abruzzo, in fase di risveglio, con un anticipo di circa un mese, sono gli alberi di susine e di pesche, mentre gli albicocchi in Emilia hanno già le gemme che si stanno addirittura aprendo nei noccioleti del Piemonte.

Vi è poi l’allarme siccità, specie in Puglia, Basilicata, in alcune zone del Molise e in Sardegna. In quest’ultima, il Consorzio di Bonifica di Oristano ha già predisposto impianti di irrigazione per garantire acqua ai distretti colpiti da grave siccità per mancanza di piogge, a seguito delle segnalazioni relative alle colture in sofferenza.

A tutto ciò si aggiunge il pericolo incendi e quello legato a specie aliene di insetti. Un esempio? L’arrivo della cimice asiatica che, nel 2019, da sola, ha causato danni per 740 milioni, distruggendo interi raccolti di 48 mila aziende agricole.

INVERNO
Prossime evoluzioni meteo: il Burian potrebbe portare bufere di neve e forti abbassamenti delle temperature.

Le prossime evoluzioni meteo

Si parla sempre più spesso di fine dell’inverno, focalizzandosi, al massimo su febbraio dato che è l’ultimo mese della stagione invernale meteorologica poiché dal 1 marzo saremo in primavera…stagione fissata per convenzione internazionale 3 settimane circa prima di quella astronomica.

In realtà, stando alle ultime analisi, è a marzo che gli amanti del freddo dovrebbero guardare, con una remota possibilità di arrivo del Burian, relegata ai primissimi giorni marzolini, quando l’Europa potrebbe essere colpita dal freddo.

Il Burian, come noto, è un vento ghiacciato che soffia in inverno sulle sterminate lande siberiane e le steppe kazake verso gli Urali o le pianure sarmatiche della Russia Europea.

Quando fa il suo ingresso, le precipitazioni portate dalle nubi si possono trasformare in autentiche bufere di neve e le temperature possono scendere anche di 10 gradi in pochissimo tempo.

Sarà questo il “colpo di coda” dell’inverno, ossia una clamorosa rivincita della stagione invernale? E’ tutto ancora da vedere!

Tags: Burianfioriture anticipateInvernoinverno latitanteprossime evoluzioni meteosiccità
Previous Post

Sostanze Pfas: la loro presenza nell’acqua è una delle cause della carie

Next Post

Ceta: il Canada sfrutta il trattato per indebolire la legislazione europea in materia di salute, ambiente e animali

Next Post
CETA

Ceta: il Canada sfrutta il trattato per indebolire la legislazione europea in materia di salute, ambiente e animali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.