• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Inquinamento atmosferico: 240.000 morti premature all’anno nell’UE

by Gino Favola
6 Dicembre 2022
in Ambiente, Società
0
inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico continua a mietere vittime, l’aria cattiva è mortale. Nell’UE, un certo numero di persone muore ancora prematuramente a causa dell’esposizione alle polveri sottili. Gli abitanti delle città sono particolarmente a rischio. 

Nonostante una migliore qualità dell’aria, nel 2020 circa 240.000 persone nell’UE sono morte prematuramente a causa dell’esposizione al particolato nell’aria circostante, la comunicazione arriva dall’Agenzia dell’ambiente dell’UE.

Le persone che vivono nelle città sono quindi particolarmente a rischio: quasi tutti gli abitanti delle città (96%) sono esposti a livelli di polveri sottili che superano i valori indicativi dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di cinque microgrammi per metro cubo, ha affermato.

Gli inquinanti atmosferici sono il più grande pericolo ambientale

Sebbene la qualità dell’aria nei paesi dell’UE sia migliorata negli ultimi anni, gli inquinanti atmosferici  rappresentano ancora la più grande minaccia ambientale per la salute e rappresentano una delle principali cause di morte prematura e malattia. Le malattie cardiache e l’ictus sono le principali cause di morte, seguite dal cancro ai polmoni e da altre malattie polmonari. 

Secondo l’Agenzia per l’ ambiente, 49.000 morti sono dovute all’esposizione cronica al biossido di azoto (NO2) e 24.000 all’esposizione all’ozono troposferico (O3).

Leggi anche—>L’inquinamento atmosferico influisce sulla mutazione del nostro DNA

Secondo le stime, circa 28.900 morti premature in Germania nel 2020 possono essere attribuite all’inquinamento dell’aria ambiente con polveri sottili. Per l’inquinamento da biossido di azoto e ozono troposferico, l’agenzia ambientale ha dato i valori di 10.000 e 4.600. 

Inquinamento zero previsto entro il 2050

Ma ci sono anche buone notizie: tra il 2005 e il 2020, il numero di morti premature dovute all’inquinamento da particolato nell’UE è diminuito del 45%, secondo l’analisi dell’AEA. Se questa tendenza continua, l’UE potrebbe probabilmente raggiungere l’obiettivo di ridurre il numero del 55% entro il 2030. La Commissione europea aveva fissato l’obiettivo come parte del suo cosiddetto Green Deal europeo.

“Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere la visione dell’inquinamento zero entro il 2050, ovvero ridurre l’inquinamento atmosferico a livelli che non sono più considerati dannosi per la salute”, afferma il rapporto dell’agenzia dell’UE.

Leggi anche—->UE rafforza le norme sull’inquinamento atmosferico

Nel 2020, le misure relative alla pandemia di corona in molti paesi avrebbero avuto un impatto sulle emissioni inquinanti e avrebbero portato a una migliore qualità dell’aria. “Le concentrazioni di biossido di azoto sono temporaneamente diminuite, un risultato diretto della riduzione del traffico stradale durante i blocchi Covid”, ha riferito l’AEA.

Tags: inquinamento atmosferico
Previous Post

Come aiutare i bambini a connettersi con la natura

Next Post

Sostanze pericolose: lo scandaloso rinvio del’Europa

Next Post
sostanze pericolose

Sostanze pericolose: lo scandaloso rinvio del'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Va in garage e si trova davanti un ragno gigante: la Macrothele Calpeiana
  • L’effetto benefico del cuore dei cavalli sul nostro benessere: scoperta scientifica sorprendente!
  • Combinazione farmaci-vitamina C efficace contro i linfomi aggressivi. Lo studio
  • Mancata divulgazione degli studi di neurotossicità dei pesticidi
  • L’Artico potrebbe essere libero dai ghiacci un decennio prima di quanto si pensasse

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.