• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Inaugurazione ponte Genova-San Giorgio: un arcobaleno spunta nel cielo in segno di rinascita ma la ferita ancora non si “rimargina”

by valentina paolillo
4 Agosto 2020
in Società
0
inaugurazione ponte Genova San-Giorgio

È avvenuta ieri l’inaugurazione del ponte Genova-San Giorgio durante la quale è spuntato un arcobaleno, come segno di rinascita della comunità e dell’intera città di Genova.

Come ha detto l’architetto del neonato ponte Renzo Piano:”È un ponte di luce…. Qui siamo sospesi tra tragedia e orgoglio e riconoscenza, ma non parliamo di miracolo, qui è successa una cosa bella per il Paese. Costruire è una magia, i muri non vanno costruiti, i ponti sì e farlo è bellissimo, è un gesto di pace“.

Una tragedia però quella del 14 agosto 2018 che mette in luce una delle problematiche più urgenti del nostro Paese: la manutenzione delle infrastutture.

Inaugurazione ponte Genova-San Giorgio

Come ha ricordato ieri il presidente della Repubblica Sergio Mattarella:”Quel crollo ha delle responsabilità che non sono generiche perché hanno sempre un nome e un cognome“.

Ponte Genova-San Giorgio: chi ha permesso la ricostruzione?

Partiamo dall’antefatto: era il 14 agosto 2018 quando 43 persone hanno perso la vita attraversando quel fatidico ponte Morandi…non potevano sapere a cosa andavano incontro.

La colpa? Quella dello Stato che non ha garantito la sicurezza dei suoi cittadini.

La ricostruzione del ponte è avvenuta in tempi record: un anno e mezzo per finire i lavori.

Il viadotto autostradale è lungo 1.067 metri, ha 4 corsie regolari e 2 di emergenza. L’architetto del ponte come già detto è il genovese Renzo Piano; la costruzione è stata invece affidata alle aziende Salini Impregilo e Fincantier.

Inoltre hanno collaborato mille maestranze per 330 piccole e medie imprese italiane, che hanno lavorato senza sosta 24 ore su 24, 7 giorni a settimana.

Alla costruzione hanno inoltre contribuito due controllate di Ferrovie dello Stato, Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS, che ha sviluppato la progettazione esecutiva del nuovo viadotto, e Anas che ha concluso le operazioni prima dell’inaugurazione con le prove da carico.

A supervisionare i lavori giorno dopo giorno, per un anno e mezzo, gli occhi vigili dei genovesi che non hanno mai dimenticato le vittime.

Inaugurazione ponte “Genova-San Giorgio” : le gocce di pioggia sono le lacrime della città

Ha così definito la pioggia di ieri, una signora genovese che era presente sul posto durante l’inaugurazione.

Lei è una delle tante sfollate che insieme al marito ha dovuto cambiare casa, trasferendosi in un’altra zona della città.

L’inaugurazione del ponte per lei e per tutti i genovesi è stato un momento per ricordare le vittime del crollo, un monito a perseverare affinché queste brutture nostrane non accadano più.

La cerimonia si è svolta in maniera formale ma sobria per volontà dei parenti delle vittime che accusavano toni troppo accesi di festa.

Così il capo dello Stato ha incontrato per la terza volta i parenti delle vittime prima della cerimonia. “Una ferita che ancora non si rimargina” a detta del capo dello Stato e poi ancora:

“Ci tenevo a incontravi prima della cerimonia del Ponte per sottolineare pubblicamente e in maniera evidente che la ferita non si rimargina, che il dolore non si dimentica e che la solidarietà non viene meno in alcun modo. E condivido la vostra scelta di vederci in prefettura e non sul ponte non perché” l’inaugurazione “non sia importante. Lo è per la città naturalmente. Ma perché quest’incontro è un’occasione raccolta, non di frastuono”.

Leggi anche:

Crollo Ponte Morandi di Genova: la voce del Consiglio Nazionale dei Geologi

Ponte di Calatrava: 20 milioni di euro ‘buttati’ in un’opera inutile e dannosa

Un’ inaugurazione insomma quella di ieri che serve da memoriale per tutti affinchè non si ripetano più queste brutture.

La sicurezza dei cittadini è indispensabile per il quieto vivere; non si può pensare che crollino ponti sotto i nostri nasi in tempi in cui abbiamo a disposizione tecnologie all’avanguardia.

Serve maggiore attenzione e impegno nella manutenzione autostradale e delle infrastrutture.

Una giornata quella di ieri, con tricolori e tagli di nastri, che avrà valore solo se porterà frutti in futuro.

fonte

Tags: ponte Genova San-Giorgio
Previous Post

Misofonia: in cosa consiste il disturbo, cause, sintomi e terapie

Next Post

Cannabis per il Coronavirus: i cannabinoidi CBC e CBD sono utili per contrastare i danni del Covid-19

Next Post
Cannabis CBC CBD Covid 19

Cannabis per il Coronavirus: i cannabinoidi CBC e CBD sono utili per contrastare i danni del Covid-19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.