• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

In arrivo le api robot per l’impollinazione

by Gino Favola
11 Giugno 2013
in Nuove Scoperte, Salute, Società
5

«Se l´ape scomparisse dalla faccia della terra – diceva Albert Einstein – all´uomo non resterebbero che quattro anni di vita», una profezia che nasconde una grande verità.

Il problema della scomparsa delle api è un veramente un danno ambientale, i fiori, le piante, gli animali e l’uomo dipendono dalla  sopravvivenza delle api. Mentre l’Europa combatte la scomparsa delle api sospendendo l’uso di neocotinoidi, insetticidi a base di nicotina, negli Stati Uniti si continuano a spruzzare pesticidi, e si rimanda il problema a un insieme di cause più complesso. La scarsa biodiversità che si è creata è una delle potenziali cause aggiuntive, eppure si fa poco nulla a riguardo.

Alcuni provvedimenti si stanno prendendo soprattutto in Europa, eliminando per l’appunto determinati pesticidi, insetticidi e in America, nell’Università di Harvard e Northeastern, un team di scienziati ha ben pensato di poter impollinare i fiori con le api robot. Per quanto questa tecnologia prima o poi ci potrà tornare utile, mi chiedo come ci possiamo permettere di distruggere tutto della natura. L’ecosistema creato in migliaia e migliaia di anni, un mondo perfetto dove tutto funzionava correttamente nell’armonia della natura, lo stiamo distruggendo e soppiantando con la nostra tecnologia. Sostituire le api con delle api robot lo vedo veramente molto triste, anche se mi rendo conto che purtroppo in questo contesto può essere utile.

Il lavoro di un dispositivo artificiale non sarà mai la stessa cosa di un essere vivente. Gli scienziati ritengono che questi insetti impollinatori robotizzati potranno dare un notevole contributo al lavoro. Verranno sostanzialmente progettati piccoli eserciti di droni che impollineranno i fiori.

Il progetto, dicono gli stessi scienziati cominciò a prendere forma nel 2009, quando si sono resi conto del ruolo importante svolto dalle api e dei problemi che potrebbero causare la loro scomparsa graduale. Hanno iniziato a disegnare e a dar vita al progetto.

Il loro progetto comprendeva di imitare in tutto e per tutto il complesso sistema di collaborazione delle api dall’alveare, all’impollinazione. Il progetto si chiama Micro Air Vehicles e le piccole api Robobee.

Anche se la sua funzione principale sarebbe impollinare i fiori, le api robot potrebbe anche essere utilizzato per localizzare persone intrappolate dopo un disastro o l’esplorazione di luoghi inaccessibili per l’uomo.

 

 

Tags: api robotdroniMicro air vehiclesRobobeescomparsa api
Previous Post

Feldheim : l’esempio dell’indipendenza energetica

Next Post

3 app green per aiutarci a vivere la sostenibilità

Next Post
3 app green per aiutarci a vivere la sostenibilità

3 app green per aiutarci a vivere la sostenibilità

Comments 5

  1. anna maria says:
    10 anni ago

    Per “necessità”… faranno in modo che si accetti tutto. A partire dalle api robot. Prima si crea la necessità, poi si trova il rimedio. Perfetto.

    Rispondi
  2. Oreste Marini says:
    10 anni ago

    Ma che bravi!! Facciamo morire le api,che costano zero,e anzi oltre all’enorme e indispensabile lavoro dell’impollinazione producono un’enorme ricchezza:il miele.Le apine meccaniche che sono allo studio da parecchi anni,2009,quanto ci sono costate a oggi quanto e quanto ci costeranno fino alla messa a punto?Quanto costerà un singolo soggetto e quanto costerà la gestione del medesimo?Quanti miliardi di apine dovremo produrre e quanto ci costerà in termini di energia e inquinamento?E vero che l’industria offrirà posti di lavoro,ma cancelleremo il lavoro degli apicultori,non si sa se il cambio sarà vantaggioso o no.Per quanto riguarda il miele,non vi preoccupate,ve lo faranno chimicamente le varie multinazionali,che vi forniranno anche le pilloline per guarire i danni prodotti da detto miele o altro cibo sintetico.Mi viene in mente la storiella di quello che se lo è tagliato per fare un dispetto alla moglie.

    Rispondi
  3. Ester says:
    10 anni ago

    Come al solito invece di riparare eliminando la fonte del danno si cerca un’alternativa che produrrà sicuramente qualche altro squilibrio ambientale. L’ho sempre detto e lo ribadisco, l’essere umano è il piuù grande errore della natura, talmente grande che non riesce a porci rimedio.

    Rispondi
  4. costantino says:
    9 anni ago

    Si pone sempre l’attenzione sugli aspetti economici senza considerare quelli ecologici da cui dipende la salubrità della nostra Vita. Certo le roboapi non soffrono ne’ i pesticidi, né i biocidi e quindi via libera senza controllo all’inquinamento delle falde imbrifere ed al monopolio alimentare.

    Rispondi
  5. Alvise says:
    9 anni ago

    Allucinante!
    Ovviamente l’impollinazione sarà a pagamento, non ci saranno più prodotti come la propoli (antisettico e antibatterico eccezionale) a favore delle loro controparti chimiche. Inoltre, quale miglior metodo per controllare la popolazione? Dei droni talmente piccoli da risultare invisibili. Mi viene in mente il film Minority Report. Comunque, non mi faccio impaurire dall’agenda del NWO, perché lasciarmi sopraffare da essa equivarrebbe a fare il suo sporco gioco. No no, consapevolezza, sempre!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.