• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Gomme da masticare: cosa c’è davvero nei chewing gum?

by Gino Favola
25 Novembre 2021
in Società
0
chewing gum

Le gomme da masticare sono fondamentalmente plastica con aggiunta di aromi e coloranti. La gomma da masticare non è digeribile e insolubile in acqua, il che significa che puoi continuare a masticarla all’infinito e non si rompe mai. Questa proprietà indistruttibile proviene dalla base di gomma, i cui ingredienti esatti sono di solito un segreto commerciale o di fabbricazione. Tuttavia generalmente contengono:

Riempitivi

Carbonato di calcio o silicato di magnesio (talco) forniscono consistenza e volume. Se la gomma ha aromi acidi, allora si usa talco. Questo perché il carbonato di calcio reagirebbe e produrrebbe del gas come l’anidride carbonica.

Elastomeri

Gli elastomeri termoplastici  sono lunghe molecole polimeriche con proprietà elastiche. Fino alla seconda guerra mondiale, le gomme da masticare utilizzavano un lattice naturale derivato da alberi di sapota, ma da allora sono preferiti gli elastomeri sintetici, come il polivinilacetato.

Emulsionanti

Gli emulsionanti aiutano a mantenere gli altri ingredienti, inclusi aromi e coloranti, ben miscelati e conferiscono anche proprietà anti-agglomeranti.

Addolcitori

Vengono aggiunti alla base di gomma composti come olio vegetale e lecitina per mantenere tutto morbido e gommoso. Masticate troppo a lungo e queste possono essere lavate via, lasciandovi un pezzo di gomma eccessivamente rigido; quello che succede quando una gomma da masticare si esaurisce e viene voglia di gettarla.

Chewingum gomme da masticare o ciunga
Chewingum, gomma da masticare o ciunga: : amico dei baci, ma nemico della salute. Ecco perché può far male

Le gomme da masticare fanno bene o male?

Può far male usare la gomma da masticare una volta ogni tanto?  Se consumato in modo equilibrato, si rimane nel concetto di piacere quindi non c’è pericolo, anche se sarebbe comunque meglio astenersi. Ma masticare più di dieci gomme al giorno fa male.
Un problema, per esempio, riguarda i disturbi provocati alla digestione. Il cervello recepisce che si sta masticando, ma nello stomaco non arriva cibo e il corpo non capisce. Inoltre, masticando si accumula saliva in bocca e, quando questa viene inghiottita, si ingerisce anche aria, provocando problemi di aerofagia. Se si consumano inoltre più di 12 gomme da masticare al giorno, il transito intestinale viene accelerato perché c’è un effetto lassativo.
Un grande errore è anche masticare chewing gum per ingannare i morsi della fame. A volte si fa lo stesso con un bicchiere d’acqua. Ma il corpo si accontenterà solo momentaneamente, al pasto successivo la fame sarà ancora di più.
LEGGI ANCHE:
Mozziconi e gomme da masticare: quanto ci costa l’inciviltà di chi li getta a terra

Le gomme da masticare “usate” in Argentina diventano smartphone!

Zuccheri negli alimenti: 40 sigle diverse ci nascondono le reali quantità

Tags: chewing gumcicchegomma da masticaregommesegreto commerciale
Previous Post

Cercasi donatori di coccole per neonati che non hanno una famiglia, anche in Italia

Next Post

Potatura delle rose : quando e come effettuarla

Next Post
potatura delle rose rosa

Potatura delle rose : quando e come effettuarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.