• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Future pandemie: possibile minaccia virale dalla fauna selvatica

by Gino Favola
25 Gennaio 2021
in Società
0
pandemie

Un’iniziativa scientifica collaborativa della durata di 10 anni per scoprire minacce virali zoonotiche e fermare future pandemie.

Il “Global Virome Project” stima che nella fauna selvatica circolino circa 1,6 milioni di virus sconosciuti, di cui il 50% con potenziale zoonotico.

Il Global Viroma Project (GVP per il suo acronimo in inglese, Global Virome Project) è un’iniziativa lanciata nel 2018, di collaborazione internazionale, il cui obiettivo è conoscere la diversità globale dei virus presenti nella fauna selvatica del pianeta. Cerca di sviluppare una rete di organizzazioni che mirano a rilevare la maggior parte delle minacce virali per la salute e la sicurezza alimentare che sono ancora sconosciute. In questo modo, si potrebbe essere preparati e sapere come fermare future pandemie.

L’idea del GVP ha iniziato a prendere forma nel 2016, dopo epidemie di virus come SARS, Ebola e Zika, che hanno dimostrato che non siamo preparati e che siamo estremamente sensibili alle malattie virali emergenti. Dalla metà del XX secolo, sono emerse malattie nuove e mortali a una velocità allarmante e le minacce da questo vasto gruppo di virus sconosciuti stanno accelerando in modo esponenziale, guidate dalla nostra popolazione in espansione e dai viaggi globali.

Nel 2018, il GVP ha fatto la sua presentazione sui media con il suo articolo pubblicato sulla rivista Science e in cui gli autori hanno affermato quanto siamo vulnerabili alle malattie emergenti, molte delle quali con impatti economici e sanitari massicci, nuove pandemie. Chiaroveggenza? no, buon senso: “Il nostro set di strumenti di adattamento, basato in gran parte su vaccini e terapie, è spesso inefficace perché lo sviluppo di contromisure può essere superato dalla velocità di comparsa e diffusione di nuovi virus “, hanno espresso nell’articolo . “Dopo ogni epidemia, le autorità sanitarie pubbliche lamentano la mancanza di lungimiranza, ma dopo decenni di reazione a ogni evento con una scarsa attenzione alla mitigazione, rimaniamo senza protezione contro la prossima epidemia. La nostra capacità di mitigare l’insorgenza di malattie è minata dalla nostra scarsa comprensione della diversità e dell’ecologia delle minacce virali e dei fattori che determinano la loro comparsa “.

Pandemie: da un approccio reattivo a una strategia proattiva

L’idea è di cambiare radicalmente l’approccio alla lotta contro nuove malattie e passare da una strategia reattiva, che consiste nel ridurre il loro impatto dopo la loro comparsa, a una strategia proattiva che consenta di anticipare le minacce successive attraverso conoscenza e caratterizzazione dei virus che possono potenzialmente danneggiarci.

Secondo i suoi promotori, la scienza e la tecnologia ci offrono già gli strumenti adeguati per realizzare un progetto di tale portata: la bioinformatica, ad esempio, consente la ricerca efficiente di nuove strategie per sviluppare vaccini, antivirali e ogni tipo di contromisure che siano pronto per future epidemie. Inoltre, è imperativo rafforzare le capacità globali e locali di monitorare e rispondere alle minacce virali mentre sono ancora in evoluzione nelle popolazioni animali per consentire una migliore prevenzione della loro diffusione.

Yaravirus: il nuovo “sconcertante” virus scoperto in un lago artificiale del Brasile vanta un genoma unico

A causa del cambiamento globale, siamo sempre più esposti a questi virus zoonotici, quindi le minacce si moltiplicano. Il problema fondamentale è che l’investimento richiesto per caratterizzare e comprendere tale diversità virale è enorme. Paradossalmente, e come spiega Mike Davis nel libro  The Monster Arrives (Ed. Capitano Swing), pochi mesi prima dello scoppio di Wuhan, l’amministrazione Trump ha sostanzialmente ridotto i finanziamenti per il progetto Predict del Programma Emerging Pandemic Threats. Questo programma può essere considerato il precedente del GVP, poiché molti dei ricercatori che vi hanno lavorato fanno parte del Global Virome Project, ed è stato un pionieristico sistema di allerta virale, nonché un programma per aiutare a formare professionisti medici per riconoscere nuove infezioni e monitorare le zoonosi.

Il Global Virome Project nella pandemia Covid-19

Per i responsabili del GVP, occorrerebbero almeno dieci anni e un investimento di oltre un miliardo di dollari per identificare il 75% dei virus sconosciuti esistenti. Lo sforzo, sì, ne varrebbe la pena, perché se avessimo avuto questi dati è molto probabile che COVID-19 avrebbe potuto essere contenuto molto prima della sua esplosione a Wuhan.

La ricerca condotta dagli scienziati di Predict, infatti, ha permesso l’identificazione di decine di nuovi coronavirus, e alcuni di essi sono stati utilizzati, ad esempio, per testare il remdesivir, attualmente l’unico retrovirale approvato per l’uso contro COVID-19 Negli USA.

” Sapremo che ci sono potenziali nuove pandemie, perché in realtà i virus che possono causarle stanno già circolando in natura ” , ha detto Dennis Carroll, direttore del GVP, in un’intervista per il Financial Times nell’ottobre 2020. Per questo ricercatore, no C’è motivo per cui eventi catastrofici come quello causato da SARS-CoV-2 si ripetano, poiché con una rete di allerta rapida di sorveglianza virale globale ben coordinata, si potrebbero prevenire futuri eventi pandemici.

Tags: biodiversitàcovid-19pandemie
Previous Post

Mancanza di ferro? Prova il succo di limone e la Vitamina C

Next Post

Gettoni per respirare ai bambini a scuola: la triste realtà delle misure sanitarie antiCovid

Next Post
gettoni del respiro DAD scuola a distanza

Gettoni per respirare ai bambini a scuola: la triste realtà delle misure sanitarie antiCovid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.