• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Crowdfunding contro la mafia: “Le mani in pasta”, il film sui terreni confiscati

by Gino Favola
8 Settembre 2021
in Società
0
crowfunding contro la mafia le mani in pasta film

Liberamente tratto dal libro di Carlo Barbieri “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”, è stato prodotto e diretto il film di Daniele Biacchessi che si chiama “Le mani in pasta. I prodotti dei terreni confiscati alle mafie”. Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi ne firmano la sceneggiatura, e in sostanza un tributo alle vittime di mafia.

Il film è illustrato da Giulio Peranzoni, con voci narranti di:

  • Daniele Biacchessi
  • Tiziana Di Masi
  • Francesco Gerardi
  • Paola Roccoli

musiche di:

  • Gaetano Liguori
  • Gang
  • Modena City Ramblers
  • Andrea Sigona

fotografie di Giorgio Salvatori

Il film racconta il lungo e virtuoso percorso che le cooperative hanno dovuto affrontare, nate sui terreni confiscati alle mafie. Ne nascono prodotti di qualità eccellente come ad esempio:

  • vino Centopassi
  • olio extra vergine di oliva
  • miele
  • conserve
  • mozzarella di bufala
  • liquori
  • pasta
  • legumi

Guarda il trailer del film

Le cooperative, create in luoghi di libertà all’interno di Sicilia, Campania, Puglia, Calabria, prendono i nomi dalle vittime innocenti della mafia, Placido Rizzotto, Rosario Livatino, Don Peppe Diana, Rita Adria, Beppe Montana.

Per la produzione del film è stato necessario creare un crowdfunding che parte dal 1° settembre 2021 al 2 aprile 2022, la scelta di questa metodologia è nata dalla volontà di condivisione con il pubblico.

L’equity crowdfunding consente attraverso portali online specificamente autorizzati da Consob, di acquistare azioni o quote di società di capitali in un contesto regolato e controllato. Questo modello è spesso adottato da piccole start-up, per trovare fondi per il lancio o la sviluppo delle proprie aziende, nel caso specifico il progetto rappresenta per l’appunto la creazione di un film.

SE VUOI PARTECIPARE DIRETTAMENTE AL CROWDFUNDING, VAI A QUESTO LINK

La distribuzione del film è prevista tra aprile e maggio del 2022 in download digitale box DVD, a tutti colori che sosterranno questa campagna, successivamente sarà diffuso tramite proiezioni pubbliche nei canali istituzionali cinematografici e alternativi.

Sceneggiatura – Film “Le mani in pasta”

E’ il 1948 e siamo a Corleone, vicino a Palermo. Placido Rizzotto è segretario della Camera del Lavoro. Partigiano, socialista, sindacalista. E’ una vita intensa quella di Placido. Passa in breve tempo dalle battaglie della Seconda Guerra Mondiale con il reggimento cavalleggeri “Lucca” di stanza a Tivoli alla lotta partigiana nella Resistenza Italiana a Roma, nella banda clandestina del “Gruppo Napoli” comandata dal col. Barbara, poi al ritorno nei campi a fianco dei contadini che occupano le terre. Quelle che mette in campo sono idee di giustizia e libertà. In quei luoghi significa scontrarsi con la mafia.

Ma Placido non piega la testa, non guarda in basso in segno di resa, incrocia le braccia e non è solo. Accanto a lui ci sono migliaia di altre braccia incrociate, le stesse che ogni giorno muovono gli aratri e le zappe in Sicilia e ne trasportano i frutti. Però quei prodotti non appartengono ai contadini, ma ai ricchi proprietari terrieri collusi con i boss. E’ un uomo che dà fastidio al potere, alla proprietà, al latifondista, che getta il seme della rivolta in un territorio da sempre dominato dalla mafia. Placido Rizzotto diviene così il nemico principale di Michele Navarra, capo della cosca che controlla Corleone. Un giorno umilia un picciotto di Navarra davanti a tutti, in segno di sfida: lo appende ad un’inferriata. E dopo la sfuriata consegna una sorta di testamento ideale.

Produzione e regia – Daniele Biacchessi

Sceneggiatura – Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi

Illustrazioni – Giulio Peranzoni

Voci narranti e recitanti – Daniele Biacchessi, Tiziana Di Masi, Francesco Gerardi, Paola Roccoli

Musiche – Gaetano Liguori, Gang, Modena City Ramblers, Andrea Sigona, Daniele Biacchessi

Fotografie – Giorgio Salvatori, Carlo Barbieri, Lucio Cavicchioni.

Fonte La pagina Facebook del libro e del film https://www.facebook.com/mafieinpasta/

LEGGI ANCHE:

Presentato il rapporto Ecomafia: nel 2014, 80 reati al giorno

Vacanze green all’insegna di campi di volontariato, lotta alle mafie e natura

Le multinazionali della chimica vedono l’Italia come la loro discarica

Previous Post

I benefici del licopene presente nel pomodoro. Come assumerlo per esaltarne le proprietà

Next Post

In Giappone creano biocarburante a base di zuppa di ramen avanzata e olio da cucina usato

Next Post
In Giappone creano biocarburante a base di zuppa di ramen avanzata e olio da cucina usato

In Giappone creano biocarburante a base di zuppa di ramen avanzata e olio da cucina usato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.