• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come rimuovere la muffa nera sul silicone nel bagno

by Gino Favola
6 Giugno 2022
in Società
0
muffa nera

La muffa è un fungo che può diffondersi spesso e volentieri in condizioni di elevata umidità, condensa e acqua.

Esistono molti tipi e colori di muffa, ma quella nera ha la reputazione di essere particolarmente tossico, ma non importa con quale tipo di muffa hai a che fare: tutte le muffe trovate all’interno della casa comportano rischi per la salute e dovrebbero essere rimosse immediatamente.

I luoghi più probabili in cui trovare la muffa nel bagno sono nella malta delle piastrelle, intorno agli scarichi e sulle pareti o sulla carta da parati e sul silicone.

Ci sono prodotti sul mercato che promettono di eliminarlo completamente, ma alcuni sono veramente tossici.

Proviamo a spiegarci meglio: talvolta, gli articoli presentano degli ingredienti nocivi sia per le condizioni dei mobili sia (soprattutto) per la nostra salute. E quando di mezzo ci va la salute – lo saprai di certo – non bisogna prendere la situazione tanto alla leggera.

Come prevenire la muffa nera

Ciò che tutte le muffe hanno in comune è che per la loro esistenza è necessaria un’umidità costante. Ecco perché il bagno è un luogo favorevole per farla prosperare. Tra il lavandino e la vasca o la doccia c’è sempre qualcosa di bagnato, ma ci sono misure preventive che puoi adottare per evitare che la muffa cresca.

La chiave per prevenire la muffa è controllare l’umidità. Assicurati che i rubinetti e le valvole del bagno non perdano e che gli scarichi non siano ostruiti. Avere acqua che gocciola costantemente o che si accumula in un’area del tuo bagno è la ricetta perfetta per la crescita della muffa. Riparare eventuali perdite nell’impianto idraulico o nelle pareti. 

Come intervenire invece per eliminare quella formata

Per rimuovere la muffa nera dalle superfici dure, attenersi alla seguente procedura:

  1. Combina 1 parte di aceto con 2 parti di acqua in un flacone spray e spruzza l’area interessata.
  2. Lascia riposare la soluzione per 10 minuti. La muffa dovrebbe iniziare a svanire da sola, ma se rimangono aree di muffa ostinata, usa uno spazzolino grosso (per aree più grandi) o un vecchio spazzolino da denti (per aree più piccole) per strofinare via la muffa.
  3. Risciacquare poi accuratamente la superficie con acqua.

L’aceto può essere usato proprio come la candeggina.

Per usare il bicarbonato di sodio:

  1. Mescolare con piccole quantità di acqua per formare una pasta.
  2. Applicalo sullo stampo, lascialo riposare per 10 minuti, quindi strofinalo via con un pennello. 
Tags: muffa nera
Previous Post

Tuo figlio non ha bisogno di tutto per sapere che lo ami

Next Post

4 modi per eliminare il sale in eccesso nel tuo corpo

Next Post
sale in eccesso

4 modi per eliminare il sale in eccesso nel tuo corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.