• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Candelora: cos’è e perchè si chiama così

by Carlotta Bulgarelli
2 Febbraio 2023
in Società
0
candelora

Dopo i Giorni della Merla, che quest’anno sono stati particolarmente miti, arriva la Candelora, una ricorrenza cristiana celebrata il 2 febbraio, nota anche come Festa della purificazione della Vergine Maria e della Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme, nell’adempimento della legge giudaica riguardante i primogeniti maschi.

Quaranta giorni dopo natale, infatti, Gesù fu condotto da Maria e Giuseppe al Tempio, per essere “offerto” a Dio.

La cerimonia cristiana della Candelora

La cerimonia era prescritta, come suddetto, per tutti i figli maschi, in ossequio al Comando di Esodo. Durante la visita, Gesù e Maria incontrarono Simeone, cui era stato predetto che non sarebbe morto prima di vedere il Messia.

Simeone lodò il Signore con parole note come Nunc Dimittis o Cantico di Simeone, nelle quali annuncia che il Bambino Gesù sarebbe stato “luce per le nazioni e gloria di Israele” ma anche segno di contraddizione.

Subito dopo lo stesso Simeone profetizzò la sofferenza di Maria.

Dopo la cerimonia, la famiglia rientrò a Nazareth. Con la presentazione al Tempio si chiudono i racconti dell’infanzia di Gesù nel Vangelo secondo Luca.

Le origini pagane della Candelora

Le origini della festa, che cade in una fase di passaggio stagionale dal freddo inverno al progressivo ritorno di luce e calore, è una festa dalle radici ben più lontane, risalenti al paganesimo.

Nella tradizione celtica, infatti, la notte tra l’1 e il 2 febbraio corrisponde a Imbolc, termine tradotto come “festa della pioggia” ma anche come “nel grembo” , facendo riferimento alla nascita degli agnelli, simbolo di purezza e candore, quindi di possibilità di avere latte, cibo, carne e lana per sopravvivere nella nuova stagione.

In questa festività era celebrata la dea Brigit, la Grande Madre ma anche, secondo alcune culture, il risveglio di Cernunnos, una forma del Maschile Sacro Fecondande.

Più certo è il parallelelismo con la tradizione romana, legata alla celebrazione di Giunone Februata (era usanza che le donne girassero per casa e per la città con fiaccole accesa come forma di purificazione degli spazi privati e pubblici)e di Fauno Luperco, divinità degli armenti e della natura.

La sua festività, i Lupercalia, alle Idi di febbraio, il 15 del mese, comportava la purificazione dei campi per favorirne la fecondità.

Proverbi e tradizioni

Tanti i proverbi legati alla Candelora:

per la Santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora

te la Candelora la vernata è ssuta fora, ma ci la sai cuntare nc’é nu bbonu quarantale (della Candelora l’inverno è già passato ma se fai bene i conti ci sono ancora ben 40 giorni)

Ppa Cannallarona a mmirnata ie fora ma se fora un iè, n’atri quaranta jorna cci n’è

Candelora piova e Bora, dell’inverno semo fora; Candelora sol el vento dell’inverno semo dentro

CANDELORA
Candelora proverbio – Presentazione al Tempio di Gesù e Purificazione di Maria: la Chiesa li celebra il 2 febbraio, giorno della Candelora

Pi la Cannillora figghia a vecchia e figghia a nova (gallina vecchia e giovane fanno le uova)

A la Cannilora ogni gaddina veni a ova (ogni gallina, anche giovane, inizia a fare le uova)

Alla Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento 40 giorni siamo ancora dentro

Se piove o se gragnola dell’inverno semo fora

se il sole ammicca il giorno della Candelora, seguirà un freddo ben peggiore di prima (proverbio latino tradotto)

In alcune località italiane, specialmente in quelle montane, il giorno della Candelora è il giorno dell’orso.

La tradizione vuole che l’animale si svegli dal letargo per valutare com’è il tempo, quindi se sia o meno il caso di mettere il naso fuori.

Se l’orso, uscito dal letargo trova bel tempo, quindi le condizioni ideali per costruirsi un pagliaio dove proseguire tranquillamente il letargo per altri quaranta giorni, per gli uomini l’inverno continua ancora rigido per più di un mese.

In caso di pioggia, invece, l’orso rientrerebbe immediatamente, non avendo modo di costruirsi u pagghjère, preannunciando così, una fine imminente della stagione più rigida.

Negli Usa e in Canada questa notissima tradizione italiana è stata sostituita con il Giorno della Marmotta che ricorre proprio il 2 febbraio.

Tags: CandeloraImbolcLupercaliaorigini cristianeorigini paganeproverbitradizioni
Previous Post

Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais

Next Post

16 alimenti utili per l’ equilibrio ormonale

Next Post
bilanciamento ormonale

16 alimenti utili per l' equilibrio ormonale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.