• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Apprendimento bambini: le lezioni all’aperto ne potenziano le capacità

by Gino Favola
25 Gennaio 2018
in Società
0
apprendimento bambini

La scoperta di un gruppo di ricercatori

Apprendimento bambini: le lezioni all’aperto possono aumentare il grado di attenzione per quasi il doppio del tempo. 

Il vento tra le foglie. Il sole che illumina gli occhi. Gli uccellini che canticchiano in libertà. Come sarebbe una lezione immersa nella natura? Contrariamente a quanto si possa pensare, gli alunni non sarebbero affatto distratti dall’ambiente! Anzi, secondo i ricercatori le lezioni all’aperto sono un toccasana per l’ apprendimento dei bambini.

La natura riesce infatti ad aumentare il loro grado di attenzione e, quindi, il loro rendimento. È la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois.

Scopriamo nel dettaglio il loro studio.

Apprendimento dei bambini: il contatto con la natura stimola la mente

Secondo gli studiosi, una lezione tenuta all’aperto sarebbe molto più proficua della classica lezione sui banchi di scuola. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, uno studio recentemente pubblicato sulla rivista accademica Frontiers in Psychology ha dimostrato che l’aria aperta non solo non fa distrarre i bambini, ma migliora la loro capacità di concentrarsi e impegnarsi nei compiti scolastici.

Svolgimento dello studio

La ricerca aveva l’obiettivo di comprendere quale effetto potesse avere il contatto con la natura in un ambiente scolastico. Lo studio è stato condotto in una scuola del Midwest, negli Stati Uniti, ed è durato dieci settimane. Sono state coinvolte due aule di terza elementare e due insegnanti: uno pienamente favorevole all’iniziativa e l’altro scettico.

Ogni settimana, ciascun insegnante, prima di proseguire con le sue normali lezioni in aula, ha tenuto una sessione di insegnamento all’aperto, in un luogo ricco di erba e vicino un’area boscosa, appena fuori la scuola. Dopo l’esperienza all’aperto, il grado di coinvolgimento degli alunni è stato valutato con quattro parametri diversi:

  1. La percezione dell’insegnante sul livello d’impegno della classe;
  2. La valutazione degli stessi studenti sull’impegno dei loro compagni di classe;
  3. La frequenza dei richiami da parte degli insegnanti sull’attenzione dei bambini durante la lezione;
  4. La valutazione di un osservatore esterno sul grado di coinvolgimento degli alunni.

Apprendimento bambini e natura: quale relazione

Le conclusioni dei ricercatori sono state che, nel periodo di tempo che seguiva una lezione all’aperto, i bambini erano diventati molto più capaci di concentrarsi e più impegnati nei loro compiti scolastici. L’esperienza all’esterno ha infatti permesso agli insegnanti di tenere lezioni in aula, ininterrottamente, per quasi il doppio del tempo.

Gli autori hanno inoltre spiegato che i richiami degli insegnanti per attirare l’attenzione degli studenti sono stati di quasi la metà dopo la lezione all’aria aperta. Normalmente, infatti, i richiami si verificavano una volta ogni 3,5 minuti. Dopo l’esperienza all’aperto, questo lasso di tempo era aumentato a 6,5 minuti.

I risultati offrono uno spunto di riflessione interessante su come passare del tempo a contatto con la natura aiuti lo sviluppo del bambino. Avrebbe senso che studi come questo contribuissero a stimolare cambiamenti concreti all’interno delle istituzioni didattiche. Cambiamenti che vanno in direzioni completamente opposte da quelle prese, ad esempio, dalle scuole tedesche: dove i bambini iperattivi vengono ‘costretti’ in giubbotti di sabbia per limitarne i movimenti e focalizzarne l’attenzione (ne abbiamo parlato qui).



Apprendimento bambini: la corretta alimentazione

Il contatto con la natura stimola l’apprendimento dei bambini, ma anche l’alimentazione ha un peso importante nello svolgimento delle attività cerebrali. Esistono, infatti, alcuni alimenti che favoriscono la concentrazione, portando l’apprendimento al massimo. Come l’avena, i legumi e la frutta secca. Potete approfondire l’argomento, leggendo il nostro articolo sui 10 cibi migliori che favoriscono l’apprendimento.

Photo by Lukas from Pexels https://www.pexels.com/photo/action-activity-boy-children-296301/

 

Tags: apprendimento dei bambinicapacità di concentrarsicontatto con la naturagrado di attenzionelezioni all'apertosviluppo del bambino
Previous Post

Bambini iperattivi costretti a indossare giubbotti pieni di sabbia “per calmarli”

Next Post

Scopri il Parco Naturale del Monte San Bartolo, la magica riserva delle Marche

Next Post
Parco Naturale del Monte San Bartolo

Scopri il Parco Naturale del Monte San Bartolo, la magica riserva delle Marche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.