
Vermi parassiti nel sushi e nel sashimi: ecco perchè fare attenzione
Recenti studi attestano la maggior presenza di vermi parassiti nel sushi, infatti il pesce usato per il sushi ora contiene 283 volte più vermi parassiti rispetto a 40 anni fa. Questo è quello che affermano i ricercatori dell’Università di Washington a Seattle.
Chelsea Wood e colleghi hanno analizzato l’abbondanza di Anisakis (il verme parassita più conosciuto) tra il 1978 e il 2015. Il team ha raccolto dati sul numero medio di parassiti per pesce da 123 studi e ha riscontrato un aumento di 283 volte a partire dagli anni ’80.
Indice dei contenuti
Vermi parassiti nel sushi: il più comune è l’Anisakis
Il verme parassita che maggiormente può nuocere alla salute se si mangia cibo di mare contaminato è l’Anisakis. Questo parassita può infettare una grande varietà di pesci e calamari, nonchè mammiferi marini come balene e delfini.
L’Anisakis inizia il suo ciclo vitale nell’intestino dei mammiferi marini, viene escreto nelle loro feci e quindi infetta i pesci, piccoli crostacei o krill allo stato larvale.
Gli umani possono contrarre il parassita se consumano pesci infetti crudi, affumicati o congelati in modo impropio.

Possiamo stare tranquilli quando consumiamo sushi?
Sì, se i prodotti prima del consumo vengono controllati e se gli chef di sushi sono competenti, si possono individuare e rimuovere questi vermi.
Inoltre, afferma Wood “Quando entra nell’ intestino di un essere umano, è una grande delusione per il verme. Lì non sarà in grado di completare il suo ciclo vitale”. Tuttavia può innescare nelle persone una risposta infiammatoria causando nausea,vomito e diarrea.
leggi anche:
15 sintomi che indicano la presenza di parassiti intestinali e come intervenire
Ossiuri: come si curano i vermi dei bambini

Motivi della maggior abbondanza di parassiti
Non è ancora del tutto chiaro cosa abbia portato al costante aumento di parassiti, ma Wood afferma che potrebbe essere collegato all’aumento del numero di mammiferi marini dagli anni ’70 in poi, dopo l’introduzione delle protezioni contro la caccia.
Il riscaldamento dei mari potrebbe anche aumentare il tasso di riproduzione degli Anisakis.
“Vogliamo cercare di ridurre al minimo il numero di vermi che le persone incontrano nella loro cena di sushi” afferma Wood.”Questo diventerà più stimolante per il futuro quando avremo queste crescenti abbondanze”.
Sì, secondo una ricerca i pesci contengono una quantità di parassiti 283 volte superiore rispetto al passato - Facta
[…] ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare le informazioni contenute in un articolo, pubblicato il 20 marzo dal sito web Ambiente Bio, dal titolo: «Vermi parassiti nel sushi e nel […]