• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Tilapia: cosa si nasconde dietro al pesce più consumato al mondo

by Agnese Tondelli
15 Novembre 2018
in Allerte prodotti sul mercato, Rischi per la salute
0
La tilapia, pesce controverso

Si chiama Tilapia ed è il pesce più consumato al mondo. Si tratta di un prodotto molto diffuso dell’itticoltura cinese che ha prepotentemente conquistato i mercati di mezzo mondo. Il suo segreto? Cresce molto velocemente e costa poco. Ma cosa si nasconde dietro le carni del pesce Tilapia?

Scopriamo insieme perché bisogna mangiarlo con attenzione e moderazione

Tilapia: il pesce odiato dagli ambientalisti

La Tilapia è un prodotto di massa che si presta bene a essere allevato nelle vasche. Al mondo, infatti, sembra che sia la seconda specie ittica più allevata dopo la carpa. La ragione è da ricercarsi nelle sue caratteristiche: cresce velocemente, costa poco e ha un sapore poco marcato.

Qualche anno fa, Businessweek ha dedicato un lungo reportage alla Tilapia, sia per la crescita smisurata delle sue vendite, sia per le polemiche suscitate sul modo in cui viene allevata. Il Seafood Watch, infatti, l’aveva inserita all’interno della lista degli alimenti da evitare.

Gli ambientalisti non vedono di buon occhio la sua diffusione, a causa dell’impatto ambientale che gli allevamenti ittici massivi potrebbero avere sulla natura e al carattere invasivo della specie.

tilapia
Esemplari di tilapia di colore diverso

Tilapia: caratteristiche

La Tilapia è un pesce che cresce molto velocemente. Ad alimentazione prevalentemente vegetariana, riesce a raggiungere anche i 6 kg di peso. È una specie molto resistente, capace di vivere anche in acque inquinate.

Il mercato più fiorente per questo pesce è quello statunitense: solo nel 2010, sono state vendute circa 215mila tonnellate di Tilapia. Il principale produttore, come già accennato, è la Cina.

Le ragioni della sua diffusione

Oltre al fatto che è un pesce particolarmente profittevole per gli allevatori, la tilapia ha avuto una così grande diffusione, paradossalmente, per le sue carni insapori. Un particolare che soddisfa il palato di «un’ampia fetta di popolazione che non ama il pesce che sa troppo di pesce».

È un esemplare che non contiene neppure grassi omega 3, una delle principali virtù dei pesci di mare.

L’elevata produzione cinese della Tilapia ha fatto sorgere diversi malumori e preoccupazioni intorno alla sicurezza del prodotto. Sempre qualche anno fa, un rapporto del dipartimento statunitense all’Agricoltura ha messo in discussione gli standard cinesi di sicurezza per pesce e frutti di mare d’allevamento: «I pesci sono spesso allevati in acque dove si nutrono sugli scarti di pollame e bestiame».

tilapia
Tilapia in acqua

Il problema degli allevamenti

Purtroppo, come per ogni prodotto di massa, anche l’allevamento della Tilapia ha dei lati oscuri. In particolare, sembra che per tagliare i costi della sua produzione, gli allevatori cinesi usino mangime solo quando il pesce è già cresciuto. Quando è ancora piccolo, infatti, sembra che il pesce cresca in acque dove vengono buttati scarti di animali, cibandosi in questo modo delle alghe che vi si sviluppano.

Ancora, si pensa che negli allevamenti i pesci vengano cresciuti con mais e soia OGM. Gli esemplari, inoltre, possono contenere fino a 10 volte la quantità di inquinanti organici presenti nella fauna selvatica.

Le scelte che possono fare la differenza

Come in ogni cosa, ciò che fa la differenza sulla bontà e sostenibilità di un prodotto sono i criteri attuati durante il suo allevamento. Di per sé, la tilapia non è un pesce pessimo, in genere non tende nemmeno ad accumulare mercurio nelle carni, il problema sono i metodi attuati da allevatori desiderosi di risparmiare al massimo sul prodotto.

Una soluzione potrebbe essere quella di scegliere sempre pesce tracciabile, proveniente da allevamenti certificati bio, dotati di strutture chiuse ed eco-efficienti.

Attenzione comunque alle truffe: alcune volte la Tilapia viene venduta come filetto di pesce persico o di cernia.

LEGGI ANCHE:  Risorse ittiche terminate in Europa

                        Mercurio nel pesce: gli esemplari che lo contengono 

                        Pesce Elefante: il pesce dal cervello più grande

                        Dopo la carne in provetta, dagli USA arriva il pesce 

Tags: allevamenti intensivimais ogmpesce contraffattosoia OGMtilapia
Previous Post

Amigdala: rabbia, paura ed altre emozioni. Cos’è e come governa le forze “oscure” nel nostro cervello

Next Post

Le imminenti eruzioni dell’Etna sono previste da un sistema unico al mondo che avverte il governo italiano

Next Post
eruzioni etna 2018 previsione

Le imminenti eruzioni dell'Etna sono previste da un sistema unico al mondo che avverte il governo italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.