• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sushi: il suo vero pericolo non è il pesce crudo ma l’alga nori

by Carlotta Bulgarelli
9 Giugno 2020
in Allerte prodotti sul mercato
0
SUSHI

Se la diffidenza nei confronti del sushi, il cibo giapponese più amato d’Italia, finora si è limitata alla questione relativa alla conservazione e qualità del pesce, tradizionalmente mangiato crudo, ora c’è un’altra questione che desta ancora più preoccupazione: quella relativa all‘alga nori.

L’alga nera, la nori, che avvolge il riso e il pesce nel classico maki, sono finite al centro di una ricerca condotta dall’Ufficio federale tedesco per la protezione del consumatori e la sicurezza alimentare di Berlino (BVL).

Cosa è emerso dalla ricerca

Dalla ricerca è emerso che le foglie di queste alghe marine tendono, per loro natura, ad assorbire e immagazzinare sostanze inquinanti.

I laboratori hanno testato 165 campioni di alghe secche e hanno rilevato in alte concentrazioni cadmio, piombo, arsenico e alluminio, considerati potenzialmente dannosi per la salute.

Ecco tutte le percentuali di sostanze inquinanti:

  • cadmio (un decimo delle alghe esaminato ha superato il massimo legale di 3,0 milligrammi per chilo di alghe secche)
  • piombo (in 1 caso su 10 si è misurato un contenuto fino a 10 milligrammi per chilo di alghe)
  • arsenico (nei campioni di alghe esaminati erano in media di 25 milligrammi per chilo)
  • alluminio ( la media di alluminio rilevato è stata di circa 100 milligrammi per chilo)
  • uranio, che copre solo lo 0,19% dell’assunzione giornaliera tollerabile ed è quindi generalmente innocuo per la salute.
  • iodio (oltre il 75% dei campioni ha fatto segnare un contenuto di oltre 20 milligrammi per chilo)

Una quantità eccessiva per l’autorità tedesca per il rischio alimentare (BfR) che raccomanda una quantità massima di 0,5 milligrammi di iodio al giorno per evitare danni alla tiroide.

SUSHI
Cibo cinese più amato d’Italia: la preoccupazione sembra concentrarsi sull’alga nori, contenente alti livelli di sostanze inquinanti.

Utilizzi dell’alga nori

Con la crescente popolarità della cucina asiatica, e in particolare giapponese, un po’ in tutto il mondo sono diffusi ristoranti in cui si serve sushi, preparato anche con l’aiuto di alghe marine. La nori è molto utilizzata anche all’interno di zuppe, minestre, vellutate, insalate, piatti di verdure o come componente negli integratori alimentari.

E’ per questo che la questa ricerca, che ha rilevato la presenza di sostanze inquinanti, è davvero rilevante.

Tags: alga norisostanze inquinantisushi
Previous Post

Cambiamenti climatici: ecco chi sono gli ipocriti del verde

Next Post

Il Polpo Dumbo: il grazioso animale abissale che non tutti conoscono

Next Post
polpo dumbo

Il Polpo Dumbo: il grazioso animale abissale che non tutti conoscono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.