Abbiamo parlato più volte della possibilità di curare i dolori articolari con dei rimedi alternativi. Abbiamo visto, ad esempio, come la curcuma possa essere un potente sostituto dei farmaci tradizionali per la cura dell’artrite. La natura, del resto, ci fornisce tutti gli strumenti necessari al nostro benessere.
Oggi, vedremo come un nuovo interessante studio, pubblicato sull’International Journal of Rheumatic Diseases che dimostra come il cibo può diventare una cura alternativa, a volte più potente dei farmaci tradizionali.
La ricerca in questione è stata condotta dagli studiosi dell’Università di Scienze Mediche di Tabriz, in Iran. Lo scopo dello studio era esaminare gli effetti della somministrazione di semi di sesamo, sui segni e sui sintomi clinici di pazienti affetti da osteoartrite al ginocchio.
L’osteoartrite al ginocchio è una malattia degenerativa, localizzata in una parte precisa del corpo, che è causa di diversi sintomi tra cui: dolore, gonfiore e crescita anormale delle ossa. Colpisce soprattutto gli adulti di età superiore ai 60 anni ed è una patologia abbastanza frequente.
La terapia standard prevede l’utilizzo di farmaci FANS, molti dei quali presentano purtroppo pericolosi effetti collaterali.
Il vantaggio di un rimedio naturale alternativo è dunque innanzitutto l’eliminazione dei rischi derivanti dagli effetti collaterali e, successivamente, la possibilità di usufruire di tutte le proprietà insite nei semi di sesamo che potrebbero andare a beneficio di altre parti del nostro corpo. Oltre naturalmente a una riduzione dei costi della terapia.
Durante lo studio, una cinquantina di pazienti affetti da osteoartrite al ginocchio sono stati divisi in due gruppi: uno a cui sono stati somministrati giornalmente circa 40 grammi di polvere di semi di sesamo, accanto al trattamento solitamente prescritto, e un altro gruppo di controllo a cui invece sono stati fatti assumere isolo farmaci tradizionali. Il periodo di somministrazione è durato 2 mesi.
Dopo il trattamento, gli studiosi hanno effettuato le analisi del caso per comprendere l’incidenza sulla malattia e sui sintomi dei semi di sesamo.
I risultati hanno mostrato un differenza significativa sull’intensità del dolore tra i due gruppi che hanno ricevuto il trattamento: il gruppo a cui sono stati somministrati i semi di sesamo ha registrato un calo maggiore del dolore, in scala, da un punteggio di 9,5 prima del trattamento, a uno di 3,5 dopo la somministrazione; il gruppo di controllo che ha invece assunto i farmaci tradizionali ha ottenuto risultati più modesti: da 9 prima del trattamento, a 7 dopo aver seguito per 2 mesi la terapia prescritta.
Il sesamo si è rivelato un chiaro vincitore nel test di comparazione: 40 grammi di sesamo al giorno (circa 4 cucchiaini) potrebbero veramente fare la differenza nella terapia per combattere i sintomi dolorosi dell’osteoartrite al ginocchio.
In questo caso,il sesamo è stato studiato come coadiuvante nel trattamento tradizionale della malattia. Ci sono però buone speranze che le sue proprietà possano un giorno sostituire i farmaci FANS antinfiammatori che possono causare al nostro organismo gravi effetti collaterali (tra cui problemi intestinali e aumento di rischi di asma e attacchi cardiaci).
(Foto interna: Gudlyf)
Per osteoarthritis…in inglese scientifico si intende banale artrosi….MAGARI bastasse il sesamo per ridurre i sintomi dell’artrite reumatoide o simili patologie su base autoimmune o metabolica… imparate l’inglese scientifico prima di raccontare in modo così accattivante e divulgativo che bastano le tisane a curare malattie gravi.