Maggio è il mese delle rose, e in molti giardini possiamo ammirare i colori e la freschezza di questi fiori. Lo sciroppo di rose richiama i tempi in cui era una delle bevande preparate dalle casalinghe in molti paesi europei; in Italia è una ricetta tipica nella zona della Liguria.
Fin dall’antichità lo sciroppo di rose è stato considerato come una delle migliori bevande toniche non solo per il suo gusto delicato ma anche per i benefici dei petali di rosa. Quest’ultimi, infatti, agiscono da calmanti e rilassanti per il nostro organismo.
I benefici dei petali di rose
I petali di rosa sono sostanzialmente un antibatterico naturale, e contribuiscono così alla purificazione e al benessere della pelle. Inoltre, i petali contengono grandi quantità di vitamina C, che a sua volta è un potente antiossidante.
Questa importante vitamina aiuta a curare i danni provocati alle cellule provocate, come ad esempio quelli causati dalla lunga esposizione al sole. Per evitare questo, è possibile immergere una decina di petali in 100 millilitri d’acqua: molti studi, infatti, dimostrano che “l’acqua di rosa” aiuta nella prevenzione delle bruciature solari.
Le rose, quindi, sono perfette per coloro che hanno una pelle sensibile, perché anche solo gli zuccheri contenuti nei petali creano una piacevole sensazione per la pelle.
Non è un caso che vengono utilizzati nella medicina popolare per disintossicare ed alleviare l’intero organismo, combattendo lo stress per una migliore tranquillità spirituale e mentale.
La voce dell’esperto
“L’infuso e lo sciroppo di rosa sono dei tonici fortificanti per i polmoni e svolgono un’azione tonica su tutto l’organismo: raccomando l’infuso e lo sciroppo, in particolar modo, agli abitanti delle metropoli che sono preoccupati per le condizioni del loro apparato respiratorio, ai convalescenti e agli anziani. I bambini gracili ne trarranno un prezioso aiuto per superare certe crisi della crescita” (Maurice Mességué, Il mio erbario, 1983)
Ingredienti per lo sciroppo di rose
- 350g petali di rosa non trattata o biologica.
- 1 litro d’acqua.
- 350 gr di zucchero biologico
- 350 gr di zucchero di canna biologico.
- mezzo limone biologico.
Procedimento
- Bollire l’acqua il una pentola insieme allo zucchero e alla parte gialla della buccia di limone.
- Quando lo zucchero si è sciolto unisci i petali spezzettati al momento e copri col coperchio e lascia in infusione per 24 ore. (Noi abbiamo consigliato meno zucchero perchè non apprezziamo uno sciroppo troppo dolce, ma c’è chi mette stesso peso di acqua e zucchero)
- Scola e filtra premendo delicatamente i petali per estrarre tutto il profumo delle rose.
- Riporta a bollore e conserva subito in barattoli sterilizzati al fresco e al buio per preservare il colore e il profumo.
Come fare lo sciroppo di zucchero di rose – VIDEO
LEGGI ANCHE:
Olio di Rosa Musqueta – come adoperarlo su viso e corpo
Acqua di Rose: Proprietà, usi e autoproduzione
Potatura delle Rose: come e quando effettuarla
3 bevande rinfrescanti con gli agrumi
SCARICA IL PDF SULLO SCIROPPO DI ROSE