• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Traffico e inquinamento: come ridurre i danni all’organismo

by Agnese Tondelli
26 Ottobre 2016
in Nuove Scoperte, Salute
0
Come ridurre l'impatto dell'inquinamento quando siamo bloccati nel traffico

L’impatto dello smog quando siamo bloccati nel traffico è devastante: siamo più esposti, di quasi 30 volte, alle polveri sottili. Uno studio ci aiuta a capire come difenderci.

L’impatto dell’inquinamento atmosferico, sia esso dovuto al traffico veicolare o da fonti industriali, è devastante. Secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono ormai 5,5 milioni le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. L’Organizzazione ha inserito l’aria inquinata tra i primi 10 rischi per la salute della nostra specie. Lo smog uccide più di alcol e droga ed è al quarto posto tra le principali cause di decesso.

A Londra, per esempio, l’inquinamento atmosferico uccide 10 volte di più rispetto agli incidenti nel traffico veicolare. Ed è in particolare quando il traffico è bloccato che corriamo i rischi maggiori.

Uno studio della University of Surrey ha scoperto l’anno scorso che gli autisti fermi al semaforo sono più esposti di 29 volte al particolato atmosferico, rispetto a coloro che percorrono strade scorrevoli. Ventinove volte di più.

Ecco perché lo stesso autore dello studio, il dottor Prashant Kumar, ha cercato di capire come ridurre l’esposizione a questi inquinanti, per preservare la salute umana. I risultati sono stati pubblicati un mese fa.

Come ridurre il danno

Il team di Prashant ha scoperto una significativa riduzione dell’esposizione agli inquinanti quando chiudiamo i finestrini e spegniamo il sistema di ventilazione. Anche settare il sistema sul ricircolo dell’aria, piuttosto che sull’immissione in auto di aria esterna, aiuta a ridurre l’impatto del traffico.




Secondo i ricercatori, questo semplice sistema riduce l’esposizione agli inquinanti fino al 76%.

“Quando è possibile, quando le condizioni atmosferiche lo consentono, è questo il modo migliore per limitare la vostra esposizione. Tenete i finestrini chiusi, spegnete il sistema di ventilazione e aumentate la distanza tra voi e la macchina di fronte negli ingorghi e ai semafori“, spiega Prashant. “Se è proprio necessario accendere il riscaldamento o la ventilazione dell’auto, allora è meglio settare sul ricircolo dell’aria, evitandoche il sistemi prelevi aria dall’esterno“.

Ebbene sì, a volte la soluzione più semplice è anche quella più efficace. I ricercatori hanno calcolato che, in condizioni di traffico bloccato, questo sistema riduce l’esposizione al PM1 del 76% nell’abitacolo. Il PM1, il particolato con un diametro maggiore o uguale a 1 micron, è anche il più pericoloso. Essendo molto piccolo, infatti, può raggiungere più facilmente le vie respiratorie e penetrare nel sangue. E sappiamo bene quali sono gli effetti delle polveri sottili sul nostro organismo…

Chiudere i finestrini e permettere il ricircolo dell’aria, è il metodo migliore per ridurre l’esposizione anche al PM di altre dimensioni (PM10, PM 2,5).

La soluzione migliore, in realtà, la conosciamo tutti: liberarci del tutto delle auto inquinanti. Questo purtroppo non è ancora possibile. E nel frattempo, dobbiamo difenderci come possiamo. Ecco un vademecum per difendersi, almeno in parte, dagli effetti dello smog.

Foto: Keng Susumpow on Flickr

Tags: inquinamento ambientalepolveri sottilismogTraffico
Previous Post

Pelle secca? Ecco la ricetta di una crema idratante alla curcuma

Next Post

Zuccheri dannosi per il cuore: produttori sapevano ma l’hanno nascosto per decenni

Next Post
I danni degli zuccheri per l'alimentazioni: le lobby sapevano, ma pagavano scienziati per mentire

Zuccheri dannosi per il cuore: produttori sapevano ma l'hanno nascosto per decenni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.