• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lo stress lavoro correlato responsabile di infarti e ipertensione

by Agnese Tondelli
3 Settembre 2017
in Lavoro, Salute
0
Come lo stress lavoro correlato ci sta uccidendo. Letteralmente

Perché lo stress lavoro correlato sta riducendo l’aspettativa di vita delle persone secondo una ricerca condotta dall’Università della California. Gli impatti negativi sulla salute di precarietà, stress e orari lavorativi interminabili

Stress lavoro correlato come causa di una crescita esponenziale di malattie cardiovascolari. No, non si tratta di una scusa per lavorare meno, ma dell’esito di una ricerca condotta dall’Università della California, in collaborazione con l’Irvine and SUNY Downstate Medical Center.

Non è la prima volta che uno studio evidenzia gli esiti negativi dell’eccesso di stress sulla salute umana e non sarà nemmeno l’ultima. A gennaio di quest’anno, ad esempio, abbiamo commentato i risultati di un’interessante ricerca, condotta dalle università di Harvard e Stanford, che evidenzia come un lavoro stressante riduca l’aspettativa di vita delle persone.

La conferma arriva adesso dalla California.

Gli studiosi hanno offerto un modello teorico che illustra come la globalizzazione economica abbia influenzato, e ancora influenzi, il mercato e l’organizzazione del lavoro nei Paesi ad alto reddito.

Attraverso meccanismi di stress psico-sociali, hanno fornito un robusto corpus di prove che documentano come le condizioni lavorative di oggi possano determinare risposte biologiche croniche, come l’ipertensione. Non solo: contribuirebbero a promuovere comportamenti poco salutari, che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari.

L’eccesso di stress, i tempi e i ritmi serrati, le richieste irragionevoli, la precarietà e l’aumento delle ore lavorative fanno male. Per davvero.

Stress lavoro correlato: la colpa è del modello di produzione occidentale

Secondo gli studiosi, il modello produttivo occidentale è controproducente. Converrebbe infatti molto di più puntare sul miglioramento delle condizioni lavorative, che continuare a spendere soldi e risorse nelle cure mediche e nel calo di produttività dovuto alle assenze per malattia.

Secondo il dr. Peter Schnall, tra i responsabili della ricerca, le malattie cardiovascolari sono frutto della moderna società industriale e non il risultato di un naturale processo di invecchiamento.

“Le politiche economiche globali e l’ascesa del nuovo mercato del lavoro flessibile hanno causato un aumento di lavoro precario nei paesi industrializzati avanzati”, ha aggiunto Dobson, del Center for Occupational and Environmental Health.

Cosa fare?

Gli autori suggeriscono una serie di raccomandazioni. Tra tutte:

  • Implementare un monitoraggio nazionale delle professioni, industrie e posti di lavoro, per identificare i livelli elevati e le caratteristiche dei lavori pericolosi;
  • Regolamentare e limitare i fattori di stress psicosociali sul lavoro;
  • Stabilire un limite di ore di lavoro settimanali e annuali;
  • Approvare leggi che aumentino la sicurezza economica dei lavoratori precari.




Nel frattempo che cambi veramente qualcosa, quello che possiamo fare, nel nostro piccolo, è cercare di vivere meglio il nostro contesto lavorativo. Attuando innanzitutto un cambiamento dall’interno, nel nostro modo di gestire e affrontare le situazioni e prendendoci ancora più cura del nostro corpo e della nostra mente.

Tags: aspettativa di vitalavoro usurantestressstress lavoro correlato
Previous Post

Il Solar Roof di Tesla: a un passo dalla casa autosufficiente

Next Post

Servizio delle Iene racconta i disabili dimenticati dallo Stato

Next Post
Perché il governo Renzi non mantiene i suoi impegni nei confronti dei disabili?

Servizio delle Iene racconta i disabili dimenticati dallo Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.