• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Tecnologie da indossare per sport e tempo libero a zero emissioni

by Gino Favola
21 Luglio 2021
in Energia, Nuove Scoperte, Salute, Sport
0

Sport come la corsa, il nuoto, il tennis sono generalmente considerate attività green, visto che comportano sforzi fisici, senza l’uso di motori o di altri apparecchi che hanno un impatto sull’ambiente o generare emissioni, salvo il fatto che a volte questi sport comprendono attività indoor, che comportano quindi l’uso di edifici, che consumano energia.

Ma forse tutto potrà cambiare con l’uso delle cosiddette wearable technologies: tecnologie intelligenti da indossare e da sfruttare per dare energia a palestre e palazzetti dello sport.

Finora i principali prodotti nel settore delle tecnologie da indossare sono stati rappresentati da dispositivi di wearable gaming. Come al solito sono i giochi ad attirare i maggiori investimenti ed a fare da capofila nell’innovazione tecnologica. Ed anche tra le wearable technologies, il dispositivo più innovativo sembrano essere i Google Glass, dove iniziano già a concentrarsi gli investimenti delle software house che sviluppano i giochi.

Ed anche gli operatori di gioco online, specialmente quelli che hanno puntato fortemente sul mobile, vedono con forte interesse il wearabale gaming. Poker Stars, come riportato da Wearable Tech World è stata premiata miglior operatore mobile di iGaming nel 2013 e dopo aver sviluppato una intera suite di applicazioni mobile, è possibile che punti anche alle app per Google Glass.Al contrario, gli sviluppatori di giochi per console puntano maggiormente ad esoscheletri ed altri dispositivi fisici, che lanciano i giocatori in sparatutto 3D o in altri ambienti immersivi.

gaming2

Il settore gaming ha quindi portato le maggiori innovazioni in questo settore, presto accompagnate da altri dispositivi, come suole per scarpe che generano energia o indumenti che ricaricano le batterie con il calore del corpo. Ebbene, è da queste premesse che sono nati progetti ancora più ambiziosi, ossia quello di sfruttare il movimento degli sportivi e le wearable technologies per creare palestre completamente autosufficienti, che si “ricaricano” con il semplice movimento degli atleti.

Uno dei progetti più ambiziosi in questo senso è tutto italiano e si chiama TTC_Table Tennis Centre, un edificio che, all’interno del Foro Italico (Roma), sarebbe dedicato al tennis tavolo e risulterebbe completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. In pratica, verrebbero sfruttate queste tecnologie: i giocatori dovrebbero indossare indumenti ricaricabili con il movimento (wearable technologies), che andrebbero ad interagire con una pavimentazione piezoelettrica.

In questo modo l’edificio sarebbe ricaricato dagli stessi utenti che lo utilizzano. E per di più il tutto sarebbe conveniente per gli utenti: una cloud informativa potrebbe infatti catturare le informazioni relative all’energia prodotta dagli utenti, che sarebbe in questo modo “scontata” dal costo mensile della palestra. Insomma, un sistema conveniente per tutti: per l’ambiente, ma anche per chi deve pagare l’abbonamento per giocare a tennis tavolo!

Tags: autosufficienza energeticagamingtable tennistecnologie da indossarewearable gamingwearable technologies
Previous Post

11 cose affascinanti che non tutti sanno sulle meduse

Next Post

Come rinforzare l’organismo contro le allergie stagionali

Next Post
Come rinforzare l’organismo contro le allergie stagionali

Come rinforzare l’organismo contro le allergie stagionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.