• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Scoperta una molecola capace di renderci invisibili alle zanzare

by Agnese Tondelli
2 Dicembre 2021
in Nuove Scoperte, Salute
0

Fastidiose col loro costante ronzio ma soprattutto a causa delle loro punture, le zanzare vagano in continua ricerca di vittime che riescono a scovare grazie al loro olfatto, uno strumento infallibile, che gli permette di avvertire la presenza della loro preda anche a 100 metri di distanza.

I problemi più seri legati alla presenza di questi insetti, però, sono le gravi complicazioni che le loro punture possono creare, come la diffusione della malaria, di malattie come l’encefalite, la febbre gialla e il dengue. Ricordiamo che sono le zanzare femmine a succhiare il sangue per ottenere una proteina necessaria alla produzione di uova fertili.

Nel corso degli anni sono stati studiati e testati diversi rimedi, soprattutto chimici, per allontanare questi insetti. Una soluzione alternativa, però, sembra giungere dalla California. Una soluzione capace di evitare l’uso di repellenti e sostanze chimiche che hanno un effetto negativo su ambiente e animali.

Sembra, infatti, che il Dipartimento di Agricoltura di Gainesville abbia trovato il modo per depistare le zanzare durante i loro raid alla ricerca delle potenziali vittime.

La soluzione sarebbe una molecola, dal nome di 1-methylpiperazine, capace di rendere l’uomo invisibile all’olfatto di questi insetti. Questa molecola, affermano gli studiosi, sarebbe capace di inibire parzialmente, e in maniera selettiva, l’olfatto delle zanzare. In questo modo, gli insetti non sono capaci di riconoscere la presenza dell’uomo che, quindi, si risparmierà le fastidiose punture.

La scoperta è stata giudicata molto importante, soprattutto per la necessità di arginare la diffusione di malattie pericolose che, ancora oggi, causano milioni di decessi nel mondo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.


      Ulrich Bernier, uno degli autori dello studio, ha spiegato ciò che ha mosso il team di ricerca a trovare soluzioni alternative al problema: “

i repellenti sono stati il cardine per prevenire le punture di zanzara. Tuttavia, alcune persone non tollerano la sensazione o l’odore di questi prodotti. Noi stiamo esplorando un approccio diverso, basato sulla ricerca di sostanze che alterano il senso dell’olfatto della zanzara. Se una zanzara non può percepire che la sua “cena” è pronta, non ci saranno ronzii, atterraggi né morsi

    ”.

I ricercatori della Mosquito and Fly Unit di Gainesville sono riusciti a dimostrare che sia l’acido lattico presente nel sudore ad attirare questi insetti. Su questa base, hanno effettuato gli studi che hanno portato a identificare l’esistenza della molecola che inibisce l’olfatto delle zanzare.

Per identificare gli odori che attraggono le zanzare, i ricercatori hanno utilizzato una gabbia speciale provvista di uno schermo divisore, sul cui lato hanno spruzzato diversi composti, registrando successivamente il comportamento degli insetti. Hanno così notato come l’acido lattico presente nel sudore attraeva il 90% delle zanzare sullo schermo. In un altro caso particolare, invece, hanno notato come le zanzare andassero in confusione. Spiega Bernier: “Se si mette la mano in una gabbia dove sono stati rilasciati questi inibitori, quasi tutte le zanzare restano ferme e non riconoscono la presenza dell’arto. Noi la chiamiamo anosmia o iposmia, cioè l’incapacità o una ridotta capacità di sentire gli odori”.

La 1-methylpiperazine è già presente in alcuni medicinali e cosmetici e, se sfruttata in maniera adeguata, potrebbe evitare l’impiego di insetticidi e repellenti contenenti sostanze potenzialmente tossiche e dannose per l’uomo, l’ambiente e gli animali.

(Foto: utente flickr James Jordan)

Tags: malariarepellenti zanzarericercarimedi punture zanzararimedi zanzarezanzare
Previous Post

10 usi alternativi del cetriolo

Next Post

Dal tè verde la cura contro i tumori pediatrici

Next Post
Dal tè verde la cura contro i tumori pediatrici

Dal tè verde la cura contro i tumori pediatrici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.