• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Sindrome da idrocuzione: il pericolo dello sbalzo di temperatura per il corpo causa tre ragazzi morti in tre giorni

by Gino Favola
11 Luglio 2019
in Rischi per la salute
0
sindrome da idrocuzione

Abbiamo parlato già in nostri precedenti articoli dei pericoli latenti per l’estate e e vacanze relativi alla possibile congestione in mare; un rischio parallelo che riguarda i malori in acqua, si chiama sindrome da idrocuzione.

Cos’è la sindrome da idrocuzione

Secondo il dizionario Treccani, la sindrome da idrocuzione si identifica in una sincope da immersione rapida in acqua, specialmente fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento.

Il meccanismo patogenetico dell’idrocuzione risulta una vasocostrizione, che a sua volta provoca riflessi a livello del tronco dell’encefalo, interessando sia i centri di regolazione cardiaca sia quelli respiratori (arresto cardiorespiratorio).

Se non sono coinvolti i centri bulbari in modo letale, l’arresto di circolazione e di ossigenazione cerebrale provoca comunque sincope con perdita di coscienza, con conseguente annegamento qualora il soggetto non possa essere subito soccorso. L’idrocuzione può essere favorita da processi digestivi in corso.

Perchè avviene la sindrome da idrocuzione

I nostri ragazzi spesso non sanno cos’è la sindrome da idrocuzione. In parole povere, se passiamo due ore al sole con alte temperature, si è mangiato pesante e magari si è fatto anche attività fisica all’aperto, NON  SI DEVE entrare in acqua.

Specialmente si deve evitare di fare tuffi!  Il tuo corpo è intorno ai  37 gradi e l’acqua del mare, o peggio di lago e fiume, non supera probabilmente i 18o i 20 gradi. Il cervello riceve un sovrastimolo che crea uno shutdown del sistema.

sindrome da idrocuzione annegamento

Così la respirazione si ferma, si sviene e trovandosi in acqua, e spesso si affonda in quanto, specie in laghi e fiumi, non essendo l’acqua salata, non aiuta a sorreggere il corpo, e si finisce per annegare.

Sintomi dell’idrocuzione: cosa fare prima di tuffarsi

Conoscere i sintomi di questo pericolo latente ma molto a rischio in estate, è fondamentale per poter salvare davvero molte vite, anche perchè, purtroppo la sindrome da idrocuzione è infida. Può essere rapida e completamente asintomatica, ma spesso si può riconoscere in:

  • ronzii alle orecchie
  • nausea
  • affaticamento
  • senso di freddo improvviso
  • riduzione del campo visivo

Quindi conviene sempre bagnarsi con calma e gradualmente per evitare qualsiasi rischio, bagnando gradualmente le parti del corpo almeno per un paio di minuti prima di tuffarsi.

Ecco cosa è successo recentemente.

foto: Foto di Matthew T Rader di Pexels

Tags: annegarecongestionecosa fare prima di tuffarsiidrocuzionesindrome da idrocuzione
Previous Post

Rimedi naturali: come utilizzare la buccia di limone per la salute e la casa

Next Post

Le controindicazioni dello zenzero: ecco chi dovrebbe evitare di consumarlo

Next Post
Una bevanda di acqua e zenzero per dimagrire velocemente

Le controindicazioni dello zenzero: ecco chi dovrebbe evitare di consumarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.