• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come riconoscere tra fondotinta, rossetti, ombretti e mascara, quelli che contengono microplastiche

by Gino Favola
17 Marzo 2021
in Rischi per la salute
0
microplastiche nei cosmetici

Microplastiche: Il trucco c’è ma non si vede: Mascara, rossetti, ciprie e fondotinta sono prodotti di uso quotidiano, che possiamo trovare nelle trousse delle persone comuni come nei bauli dei grandi make-up artist, ma in realtà nascondono un oscuro segreto.

Uno degli ingredienti utilizzati è la plastica: invisibile ai nostri occhi, resta a contatto con parti delicate del tuo corpo come la pelle del viso, gli occhi e la bocca.
È facile immaginare che non sia proprio l’ideale spalmarsi della plastica sul viso e sulle labbra, col serio rischio di ingerirla e respirarla.

Cosa metti oggi sul viso e sulle labbra?

Te lo dice l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), la denominazione internazionale con cui vengono indicati in etichetta i diversi ingredienti di un prodotto cosmetico, come i trucchi.
L’INCI ci permette di conoscere il nome di tutti gli ingredienti, inclusi quelli in plastica, presenti in mascara, rossetti, lucidalabbra, illuminanti e ciprie che applichi sul tuo viso, sulle tue labbra o sugli occhi.

La lista degli ingredienti è abitualmente sulla confezione del prodotto mentre negli shop online non è sempre facile da trovare. In questo caso bisogna verificare se la lista è presente sul sito dell’azienda o, nel caso non ci sia, chiedere informazioni direttamente al vostro marchio preferito per ottenerla.

Una volta ottenuta la lista puoi verificare la presenza di ingredienti in plastica.

Come riconoscere le microplastiche


Le plastiche presenti nei tuoi trucchi possono essere in forma solida, liquida o semisolida e nella stragrande maggioranza dei casi si nascondono talmente bene da essere irriconoscibili oltre che invisibili.

Un’indagine condotta da Greenpeace su rossetti, lucidalabbra, ciprie, fondotinta, illuminanti e mascara ha scoperto la presenza di materie plastiche in molti prodotti di bellezza delle marche più vendute in Italia.
Ecco alcuni esempi.

Ingredienti in plastica più comuni

Mascara

Polyvinylpyrrolidone (PVP)
Acrylates copolymer
Polybutene
Polyvinyl alcohol
Styrene/acrylates/ammonium
methacrylate copolymer

Ciprie

Nylon – 12
Polymethylsilsesquioxane
Trimethylsiloxysilicate
Polymethyl methacrylate
Vinyl dimethicone/
methicone silsesquioxane
crosspolymer

Rossetti e Lucidalabbra

Polyethylene
Polybutene
Polyvinylpyrrolidone (PVP)
Trimethylsiloxysilicate
Vinyl dimethicone/methicone silsesquioxane crosspolymer

Fondotinta

Polyvinylpyrrolidone (PVP)
Trimethylsiloxysilicate
Nylon – 12
Polymethyl methacrylate
Polymethylsilsesquioxane

Illuminanti

Nylon – 12
Polyethylene
Polyvinylpyrrolidone (PVP)
Trimethylsiloxysilicate
Polymethyl methacrylate

Le materie plastiche presenti nei prodotti esaminati

Questi ingredienti rendono un prodotto più o meno viscoso, più o meno opaco, oppure garantiscono brillantezza, capacità di abrasione e di produzione di schiuma così come la formazione di film ma a che prezzo per noi e per il Pianeta?

Acrylates copolymer — Acrylates/dimethicone copolymer — Acrylic acid/isobutyl acrylate/isobornyl acrylate — copolymer — Butylene/ethylene/styrene copolymer — Carbomer — Ethylene/acrylic acid copolymer — Ethylene/propylene/styrene copolymer — Ethylenediamine/stearyl dimer dilinoleate — copolymer — Hydrogenated styrene/butadiene copolymer —- Hydrogenated styrene/methyl — styrene/indene — copolymer — Hydrogenated styrene/isoprene copolymer
Methyl methacrylate crosspolymer — Nylon – 6 — Nylon – 12 — Polyacrylamide — Polybutene — Polyethylene — Polyethylene terephthalate
Polymethyl methacrylate — Polymethylsilsesquioxane — Polypropylene
Polyurethane – 35 — Polyvinyl alcohol — Polyvinylpyrrolidone (PVP)
Trimethylsiloxysilicate — Sodium polyacrylate — Sodium polymethacrylate
Styrene/acrylates copolymer — Styrene/acrylates/ammonium methacrylate
copolymer — Vinyl dimethicone/methicone silsesquioxane — crosspolymer

Cosmetici: Altroconsumo mette in guardia dai prodotti ingannevoli

Quali conseguenze delle microplastiche?

Le immagini che vediamo ogni giorno ci mostrano che il mare e, in generale il Pianeta, sono invasi dalla plastica. La plastica, sotto forma di minuscole particelle solide inferiori ai 5 millimetri (note come microplastiche), ha invaso ogni angolo della Terra: dall’acqua che beviamo all’aria che respiriamo, ma anche in pesci, gamberi, cozze, nel sale da cucina
e persino nella frutta che mangiamo. Ma quali sono i rischi per noi?

Leggi anche —->Nuovo studio: i biberon rilasciano milioni di particelle microplastiche

Ad oggi gli effetti sulla tua salute non possono essere esclusi: trovandosi nel cibo e nell’aria, ma anche nei trucchi che metti sulle labbra e sugli occhi, la possibilità di ingerire e mangiare plastica è molto concreta.
Cosa puoi fare adesso?
Grazie a questa breve guida puoi individuare facilmente gli ingredienti in plastica: scegliendo i prodotti che ne sono privi, potrai avere più cura della tua bellezza, del Pianeta, della salute tua e degli animali.

Leggi anche —>Microplastiche nella placenta umana. La ricerca italiana evidenzia il problema

Scarica la guida sul tuo cellulare oppure stampala per portarla sempre con te quando vai a fare shopping e inizia a creare la tua trousse di
trucchi… senza uno sporco trucco!
Vuoi fare di più?
Firma la petizione di Greenpeace per chiedere al Ministero dell’Ambiente di sostenere la proposta europea per vietare l’uso di microplastiche aggiunte
intenzionalmente in tutti i prodotti commerciali inclusi i trucchi.
Firma ora! Vai su:
microplastica.greenpeace.it

Tags: incimicroplastiche
Previous Post

Tigri uccise per la vendita della loro pelle e la produzione di vino “afrodisiaco” dalle loro ossa

Next Post

Green New Deal: a che punto siamo?

Next Post
green deal UE

Green New Deal: a che punto siamo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.