• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pvc, Pfas e bisfenolo: l’Europa li vieta ma non prima di 8 anni

by Gino Favola
28 Aprile 2022
in Rischi per la salute
0
Pvc, Pfas e bisfenolo

Pvc, Pfas e bisfenolo: Migliaia di sostanze chimiche potenzialmente tossiche o nocive ancora utilizzate nei cosmetici, nei giocattoli e persino nei prodotti per l’infanzia potrebbero presto essere bandite in Europa in base a nuove normative.

I gruppi industriali affermano che fino a 12.000 diverse sostanze chimiche presenti nel 74% dei prodotti di consumo o professionali potrebbero rientrare in queste restrizioni. Sarà il “divieto più grande in assoluto” sulle sostanze chimiche tossiche , secondo l’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB).

Migliaia di sostanze chimiche potenzialmente tossiche o nocive ancora utilizzate nei cosmetici, nei giocattoli e persino nei prodotti per l’infanzia potrebbero presto essere bandite in Europa in base a nuove normative.

I gruppi industriali affermano che fino a 12.000 diverse sostanze chimiche presenti nel 74% dei prodotti di consumo o professionali potrebbero rientrare in queste restrizioni. Sarà il “divieto più grande in assoluto” sulle sostanze chimiche tossiche , secondo l’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB).

Tatiana Santos, responsabile delle politiche chimiche di EEB, afferma che quanto annunciato oggi dalla Commissione europea “apre un nuovo capitolo” nell’affrontare la crescente minaccia di queste sostanze nocive.

“La ‘grande disintossicazione’ promette di migliorare la sicurezza di quasi tutti i prodotti fabbricati e di ridurre rapidamente l’intensità chimica delle nostre scuole, case e luoghi di lavoro”, afferma.

Leggi anche—–>Solvay: per anni ha tenuto segreti i test con i rischi per la salute causati dai Pfas

Pubblicata lunedì, la “tabella di marcia per le restrizioni” utilizzerà le leggi esistenti per vietare le sostanze legate al cancro, all’infertilità, alla ridotta efficienza del vaccino e ad altri problemi di salute.

Il piano si concentra su intere categorie di sostanze chimiche come ritardanti di fiamma, plastica in PVC e bisfenoli utilizzati per produrre plastica dura per articoli come bottiglie d’acqua. Riguarderà anche i PFA, noti come “sostanze chimiche per sempre” a causa del periodo incredibilmente lungo che impiegano per degradarsi nell’ambiente.

Leggi anche—->Sostanze Pfas: la loro presenza nell’acqua è una delle cause della carie

Questo elenco progressivo di sostanze soggette a restrizioni sarà regolarmente riesaminato dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche.

Pvc, Pfas e bisfenolo: l’inquinamento chimico ha oltrepassato un “confine planetario”

L’inquinamento chimico ha già attraversato un “confine planetario”, hanno affermato gli scienziati all’inizio di quest’anno. Il superamento di questo limite potrebbe portare al collasso degli ecosistemi e minacciare la futura sopravvivenza dell’umanità.

Un rapporto delle Nazioni Unite del mese scorso ha anche rilevato che l’inquinamento chimico potrebbe causare più morti del COVID-19. I suoi autori hanno chiesto “un’azione immediata e ambiziosa” per vietare alcune di queste sostanze tossiche.

In volume, tre quarti delle sostanze chimiche prodotte in Europa sono pericolose.

Si stima che nell’UE vengano utilizzate circa 200.000 sostanze chimiche, con vendite globali più che raddoppiate tra il 2000 e il 2017. In volume, tre quarti di quelle prodotte in Europa sono pericolose.

Anche questa minaccia non è passata inosservata con l’84% degli europei preoccupato per l’impatto sulla salute delle sostanze chimiche e il 90% preoccupato per il loro impatto sull’ambiente, secondo un sondaggio ufficiale condotto dalla Commissione europea .

Con l’industria che sviluppa una nuova sostanza chimica all’incirca ogni 1,4 secondi, è stato difficile per l’UE tenere il passo regolamentando le sostanze chimiche una per una. Circa 2.000 sostanze sono state vietate nel blocco negli ultimi 13 anni, più di qualsiasi altra regione del mondo.

Ma queste restrizioni si applicano a pochissimi prodotti come cosmetici e giocattoli.

Secondo la nuova tabella di marcia, le restrizioni legali saranno definite dal membro più dannoso della famiglia chimica. L’EEB afferma che dovrebbe aiutare a porre fine alla pratica del settore di modificare leggermente le formule chimiche per eludere i divieti, stimando che tra 4.000 e 7.000 sostanze diverse potrebbero essere bandite entro il 2030.

Tags: bisfenoloPfasPVC
Previous Post

Crema di formaggio vegan alle erbe primaverili: un ricetta semplice

Next Post

Svapo usa e getta: preoccupante dal punto di vista sanitario ed ecologico

Next Post
svapo

Svapo usa e getta: preoccupante dal punto di vista sanitario ed ecologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.