• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lettini solari: in 30 anni quasi 500mila casi di tumore in più

by Agnese Tondelli
7 Febbraio 2020
in Rischi per la salute
0
Lettini solari: tumori in aumento

Lettini solari: sono quasi 500mila i casi di tumore alla pelle accertati. Non solo: i rischi per la salute sono diversi e preoccupanti…

L’abbronzatura artificiale, oltre ad avere un dubbio gusto dal punto di vista estetico, può provocare gravi danni alla salute. Lo abbiamo sempre sospettato, ma oggi ne abbiamo la certezza. Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha analizzato gli effetti dei lettini solari sulla pelle di centinaia di migliaia di persone negli Stati Uniti, in Europa e in Australia.

I risultati sono davvero sconcertanti.

Lettini solari dannosi: la ricerca

Secondo i ricercatori OMS, i lettini solari sarebbero responsabili di quasi mezzo milione di casi di tumore alla pelle. Ogni anno. Per la precisione, sono più di 450mila le persone affette da questa patologia a causa dell’abbronzatura artificiale.

Non solo. Sempre ogni 12 mesi, i casi di melanoma arrivano a circa 10mila. Lo studio è stato condotto su un periodo di 30 anni, in un’area geografica molto estesa: coinvolti Stati Uniti, Europa e Australia.

L’OMS, che ha condotto la ricerca, lancia l’allarme. E agli Stati coinvolti chiede: “Fate di più per limitarne l’uso“.

A essere “incolpate” della crescita esponenziale di casi di tumore e melanoma sono le radiazioni ultraviolette. Già nel 2009, l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), aveva inserito l’esposizione ai raggi uv da apparecchi artificiali come cancerogena per l’uomo.

Lettini solari: perché non scatta il divieto?

Alcuni interventi per limitare l’utilizzo dei lettini abbronzanti sono stati già messi in atto. Sono 40 le autorità nazionali e provinciali che, nel mondo, li hanno banditi o comunque ne hanno ristretto l’uso. Sono stati, per esempio, vietati a chi ha la pelle troppo sensibile (lentiggini, predisposizione alle scottature e così via). O anche in base all’età: i più giovani, che sono anche i più sensibili, non possono utilizzarli.

Alcuni esempi. Il Brasile e l’Australia hanno vietato del tutto i lettini solari commerciali. Canada, Francia, Irlanda e Stati Uniti hanno invece imposto dei controlli serrati sugli spot pubblicitari che propagandano presunti effetti benefici dei lettini per la salute.

E in Italia? Nel nostro Paese la normativa vigente dice che i proprietari degli impianti devono vietarne l’uso a chi ha la pelle chiara e alle donne incinte.

Tutto questo non basta, secondo l’OMS.

“I lettini abbronzanti sono pericolosi per la salute. I Paesi devono considerare se bandire o limitarne l’uso, e informare dei possibili rischi“, ha dichiarato Maria Neira dell’Organizzazione.

Lettini solari: tutti i rischi per la salute

I soggetti più esposti sono le donne, soprattutto adolescenti e giovani, perché sono le principali utenti del servizio. I rischi per la salute, tra l’altro, sono maggiori durante la giovane età. Chi usa un lettino solare almeno una volta nella vita ha un rischio maggiore del 20% di contrarre il melanoma rispetto a chi non l’ha mai usato. Una percentuale che sale al 59% se chi vi ricorre ha meno di 35 anni.



Non solo tumori e melanoma. I raggi ultravioletti delle lampade solari hanno altri effetti nocivi potenziali, tra cui:

  • Invecchiamento precoce della pelle
  • Infiammazione degli occhi
  • Abbassamento delle difese immunitarie
Leggi anche: Esposizione al sole: consigli per prevenire malattie e tumori alla pelle

Foto: Miran Rijavec

Tags: abbronzaturalettini solaririschi pelle
Previous Post

Atto di nascita negato perché ha due mamme: bimbo di 6 mesi “confinato”

Next Post

Airgun, effetti devastanti sulla vita marina: lo studio su Nature

Next Post
Airgun: devastanti gli effetti sulla fauna marina

Airgun, effetti devastanti sulla vita marina: lo studio su Nature

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Kinder Ferrero: nuovi ritiri dagli scaffali
  • Aglio selvatico, fragoline di bosco, funghi: ecco come possono portare la tenia
  • Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Il colorante alimentare E171 biossido di titanio finalmente vietato dall’Europa
  • Suonare uno strumento: 10 incredibili benefici per la salute

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.