• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Inchiostro per tatuaggi: rischio tossico e cancerogeno per i nuovi pigmenti usati sia per tatuaggi che per trucco permanente

by Gino Favola
2 Aprile 2019
in Rischi per la salute
0

Inchiostro per tatuaggi: metalli, idrocarburi, ftalati e coloranti azoici: sono alcune delle sostanze contenute nei nuovi pigmenti per tatuaggi.

Il Ministro della Salute ha disposto un recente richiamo per quattro inchiostri per tatuaggi il Green beret, Black mamba, Sailor jerry red e Hot pink, per la presenza di sostanze cancerogene.

Da un anno a questa parte spesso, troppo spesso, ne vengono sequestrati tanti per la loro tossicità. Nei pigmenti usati per i tatuaggi e il trucco permanente  ci sono anche quelli che vengono usati a scopo industriale, come inchiostro per stampanti e vernici per automobili.

Richiesta di maggiori controlli

Al 27esimo congresso dell’Eadv ( Accademia europea di dermatologia e venereologia) conclusosi a Parigi in ottobre, sono state preparate due proposte per migliorare la composizione degli inchiostri per tatuaggi, ma sembrano non essere ancora sufficienti per limitare il pericolo di tossicità e cancerogenicità. Sarebbero necessarie delle misure drastiche come vengono utilizzate anche sui cosmetici che devono rispettare determinati standard di sicurezza.

I dermatologi hanno spiegato come gli inchiostri per tatuaggi siano composti da pigmenti e coloranti con additivi e tracce di metalli pesanti nano-particolati. I coloranti per tatuaggio possono rilasciare ammine aromatiche cancerogene e idrocarburi aromatici policiclici. In molti casi, gli ingredienti e i prodotti chimici non vengono chiaramente etichettati. Secondo i dermatologi i rischi sono principalmente quello di contaminazione batterica, allergie e il rischio di effetti tossici. In due casi su tre i medici segnalano alcuni effetti collaterali dopo i tatuaggi: ad esempio, è comune la sensibilità al sole.

Pigmenti usati nell’industria tessile, nelle vernici delle automobili e nella stampa

“Gli stessi usati nell’industria tessile, dalla stampa e nelle vernici delle automobili”, spiegano gli esperti, che avvertono: “Si è registrata una anomala associazione con le reazioni allergiche che possono nascondere melanomi”. L’allerta arriva dall’Fda (Food and Drug Admninistration): “Ferirsi in prossimità della parte del corpo tatuata può provocare la dispersione degli inchiostri nel corpo”. La raccomandazione: “Rispettare sempre le norme igieniche”. Ma non sempre può bastare…

Rispettare tutte le norme igieniche in locali sempre attrezzati nel modo giusto e perfettamente puliti può non essere sufficiente in alcuni casi. Almeno secondo la Fda americana che con il suo allarme, arrivato negli scorsi giorni, sta creando qualche preoccupazione tra i tanti appassionati di tattoo. Secondo recenti studi, effettuati analizzando gli inchiostri impiegati dai tatuatori, sembrerebbe plausibile ipotizzare l’esistenza (finora sottovalutata) di gravi rischi per la salute.

Il motivo? La presenza di sostanze tossiche e potenzialmente cancerogene in alcuni inchiostri, usati molto spesso anche negli studi professionali. Un esempio è il Benzoapirene, contenuta, sostiene la Fda, in alcuni inchiostri di colore nero utilizzati per i tatuaggi. Il Benzoapirene favorirebbe l’insorgere di tumori alla pelle. E non è tutto: la Fda ritiene possibile la dispersione degli inchiostri all’interno del corpo umano in caso di lesioni in prossimità dei tatuaggi oppure alla modificazione subita dagli inchiostri in caso di esposizione al sole.

Presenza di numerosi metalli pesanti

Gli inchiostri conterrebbero anche numerosi metalli pesanti come piombo, cromo, cadmio, nichel e titanio, che possono causare allergie o provocare patologie più o meno gravi nei soggetti predisposti. Al momento comunque la Fda non ha vietato alcunchè ma sta solo ponendo in essere degli accertamenti perché le composizioni dei vari inchiostri, non dovendo essere approvate preventivamente dalla stessa Fda, sono ancora per la maggior parte sconosciute.

Tra i tatuaggi più estremi e pericolosi c’è l’eye tattoo, che prevede d’iniettare l’inchiostro direttamente nel bulbo oculare. Al primo posto nella classifica dei più dolorosi secondo Newsweek, questo tatuaggio espone al rischio d’infezioni, allergie, emorragie e nei casi estremi cecità. Il tattoo da cornea viene normalmente richiesto dai non vedenti per restituire all’occhio un aspetto normale, tatuando una finta iride. Il rischio è basso, dal momento che l’occhio trattato è già cieco.

Articoli correlati:

Il pericolo delle unghie artificiali

Tinture per capelli: i marchi pericolosi

Tinture pericolose

 

Tags: attenti tatuaggiinchiostro per tatuaggiinchiostro tatuaggitatuaggitatuaggi pericolosi
Previous Post

Insalate in busta: muffe, batteri, pesticidi e metalli pesanti? Ecco le marche migliori e peggiori presenti nel mercato

Next Post

Prostata: cibi benefici e alimenti da evitare per rimanere in salute

Next Post
la prostata

Prostata: cibi benefici e alimenti da evitare per rimanere in salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile
  • Il Mercato Libero è ancora la soluzione al caro-bollette

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.