• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Gessi killer nei pressi delle scuole: rischio per bambini e maestre

by Agnese Tondelli
25 Febbraio 2018
in Rischi per la salute
0
Gessi di defecazione e danni in una scuola

Scuola evacuata e 11 bambini ricoverati in ospedale con gravi sintomi di intossicazione. Sotto accusa i gessi abbandonati nei terreni limitrofi.

L’episodio ci viene raccontato sul blog del Movimento 5 stelle. Il 17 ottobre 2016 la scuola elementare Papa Giovanni XXIII di Vighizzolo, frazione di Montichiari (BS) è stata evacuata e ben 11 bambini sono stati trasportati con urgenza al pronto soccorso. Tutti accusavano gravi sintomi come nausea, vomito, affanno, lacrimazione, crampi, tosse. Sintomi avvertiti in misura diversa da molti altri studenti e operatori della stessa scuola. Solo dopo molte settimane, però, la colpa viene attribuita ai gessi.

Vediamo cos’è successo.

Il fenomeno viene sottovalutato e si ripete

In un primo momento, non si comprende la causa dei disturbi. La scuola resta aperta e nelle settimane e mesi successivi i sintomi persistono. Al punto che gli studenti, spaventati dall’accaduto, si rifiutano di tornare a scuola per giorni.

Inizialmente, i più liquidano il malessere diffuso a una certa “puzza” avvertita all’interno dell’istituto. Si pensa infatti agli effetti di una discarica vicina. Nel comune di Montichiari sono presenti ben 21 discariche e oltre 17milioni di metri cubi di rifiuti. Ma la discarica più vicina è a 500 metri e con vento in direzione opposta. La causa è da ricercare altrove.

L’attenzione si è così spostata sui gessi di defecazione sparsi nei campi limitrofi alla scuola. Di che cosa si tratta?

Quando i fanghi di depurazione vengono trattati negli impianti di smaltimento, a essi si applica un correttivo calcico magnesiaco di libera commercializzazione. Sono poi sottoposti a idrolisi alcalina e precipitazione con acido solforico. Vengono infine integrati con additivi. Ultimo step: eventuale estrazione di metalli pesanti tramite elettrocinesi.

I gessi di defecazione così ottenuti escono dal ciclo dei rifiuti e vengono sparsi nei campi come fertilizzanti. Il problema? L’eliminazione dei metalli pesanti è “eventuale” e, visto che è un procedimento molto costoso, spesso ci ritroviamo con gessi contaminati da metalli pesanti e azoto. Sostanze che vengono sparse liberamente nei terreni.

I sintomi da intossicazione da acido solfidrico

Torniamo all’Istituto Papa Giovanni XXIII di Vighizzolo. Dopo li malanni registrati, i medici operano una serie di test clinici per vederci chiaro. E scoprono che tra i ragazzi colpiti si assiste a un importante incremento ematico della Carbossiemoglobino. Un aumento dovuto a una possibile intossicazione da acido solfidrico.

A quanto pare non è stata effettuata un’analisi dell’aria dell’edificio, per capire se fosse presente una sostanza intossicante. Secondo un documento sanitario regionale toscano però “l’esposizione ad elevate concentrazioni di acido solfidrico determina un ampio spettro di effetti su diversi organi bersaglio. Sono documentati effetti di irritazione oculare, sull’apparato respiratorio (secchezza della gola, tosse, dispnea, edema polmonare non cardiogenico), sul sistema nervoso (nausea, mal di testa, delirio, tremori, convulsioni), sul sistema cardiovascolare (aritmie cardiache, alterazioni della pressione cardiaca), sull’apparato riproduttivo (aumento degli aborti spontanei)”.

Per tanto, i medici si sono orientati in tale direzione per la diagnosi. In seguito a tale diagnosi, la Commissione ambiente del Consiglio comunale di Montichiari ha finalmente individuato il “colpevole”.

Durante la seduta di Commissione ambiente del Consiglio comunale di Montichiari, il 26 ottobre 2016, la fonte dell’acido solfidrico è stata individuata nei gessi sparsi nei campi circostanti.

I decessi legati ai gessi di defecazione

Il procedimento di realizzazione dei gessi di defecazione è complesso ed è legato a gran parte dei decessi avvenuti nel settore dei rifiuti in Italia. L’acido solforico viene aggiunto per ridurre la puzza dei rifiuti, ma a contatto dei materiali organici può dare reazioni chimiche incontrollate. Tale aggiunta va fatta con cautele e parametri molto precisi, con il supporto di macchinari costosi che spesso le aziende non hanno a disposizione.

Inoltre non c’è alcun controllo sui rifiuti utilizzati per produrre i gessi, dando spazio a illeciti di ogni tipo. Tutto a norma di legge, nonostante la Corte di Cassazione Penale abbia dichiarato che “non vale ad escludere che lo stesso possa essere qualificato come rifiuto allorché esso sia depositato con modalità tali da farne presumere la destinazione non ad un uso produttivo ma esclusivamente al suo smaltimento“.




Il risultato? Rifiuti potenzialmente tossici sui campi italiani spacciati come fertilizzanti al solo scopo di lucrare sul sistema di smaltimento. Senza alcuna cura per la salute delle persone o dell’ecosistema.

LEGGI ANCHE: I pesticidi provocano il Parkinson: la Francia lo riconosce ufficialmente

 

Tags: contaminanticontaminazione ambientalegessiscuola
Previous Post

Case di canapa: il progetto di bioedilizia che conquista l’Alto Adige

Next Post

Sanità: attesa troppo lunga? Puoi andare dal privato (pagando solo il ticket)

Next Post
Liste d'attesa troppo lunghe? Puoi rivolgerti ai privati pagando solo il ticket

Sanità: attesa troppo lunga? Puoi andare dal privato (pagando solo il ticket)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Kinder Ferrero: nuovi ritiri dagli scaffali
  • Aglio selvatico, fragoline di bosco, funghi: ecco come possono portare la tenia
  • Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Il colorante alimentare E171 biossido di titanio finalmente vietato dall’Europa
  • Suonare uno strumento: 10 incredibili benefici per la salute

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.