• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Fate uso di antinfiammatori? Attenzione: potrebbero compromettere la fertilità

by Agnese Tondelli
27 Agosto 2018
in Rischi per la salute
0
farmaci antinfiammatori

Prima di curare un semplice mal di testa con i farmaci antinfiammatori, quindi, meglio pensarci due volte

Assumere farmaci antinfiammatori può compromettere le speranze di avere un bambino. È questo, in sintesi, il risultato di uno studio presentato in occasione del congresso annuale della European League Against Rheumatism, tenutosi a Roma lo scorso giugno.

Secondo la ricerca condotta dall‘Università di Baghdad, infatti, i farmaci non steroidei, conosciuti generalmente come farmaci “Fans”, provocherebbero un calo significativo dei livelli di progesterone e altri ormoni che intervengono nelle varie fasi della riproduzione, dall’ovulazione all’impianto dell’unità fecondata nella mucosa uterina.

Lo studio universitario

Lo studio ha coinvolto 39 donne affette da mal di schiena, che assumevano costantemente farmaci antinfiammatori. In particolare, diclofenac, naprossene ed etoricoxib. Gli scienziati hanno monitorato gli effetti provocati dall’assunzione dei farmaci, notando che solo una percentuale minima delle donne prese in esame (dal 6 al 27%) riusciva a portare a termine in maniera corretta l’ovulazione.

In particolare, ad ogni gruppo di donne che ha preso parte allo studio sono stati somministrati rispettivamente: 100 mg una volta al giorno di diclofenac, 500 mg due volte al giorno di naproxene e 90 mg una volta al giorno di etoricoxib. Al gruppo di controllo è stato somministrato invece del semplice placebo.

La ricerca empirica e le analisi ormonali

Il trattamento è durato 10 giorni, a partire dal decimo giorno dall’inizio del ciclo mestruale. Le analisi ormonali (livello di progesterone) e il diametro del follicolo sono stati analizzati rispettivamente tramite campione di sangue ed ecografia.

Alla fine del periodo di trattamento effettuato con FANS, non si è verificata rottura del follicolo nel 75 per cento, 25 per cento e 33 per cento dei pazienti trattati rispettivamente con diclofenac, naprossene ed etoricoxib. La rottura del follicolo e il successivo rilascio di un ovocita (ovulo non fecondato) sono passaggi essenziali affinché si verifichi l’ovulazione.

I farmaci FANS sono tra i medicinali più comunemente utilizzati in tutto il mondo e sono presi da oltre 30 milioni di persone ogni giorno. Disponibili senza prescrizione medica, i FANS sono in gran parte adoperati per il trattamento del dolore e le infiammazioni, condizioni comuni delle malattie reumatiche. Spesso, però, sono adoperati anche per contrastare i crampi dovuti al ciclo.

Le alternative naturali ai farmaci antinfiammatori

In natura, esistono diverse alternative ai farmaci FANS, la più conosciuta è la curcuma, utile anche per combattere l’artrite. Al link ne trovate tre: http://www.ambientebio.it/3-alternative-naturali-alluso-di-antidolorifici/

In un altro nostro articolo abbiamo parlato inoltre dei problemi legati all’uso di farmaci antinfiammatori per uso topico. In quell’occasione, abbiamo visto come pomate, gel, schiume o cerotti antidolorifici a base di ketoprofene possano causare effetti indesiderati se associati all’esposizione solare o all’utilizzo di alcune creme cosmetiche. Potete approfondire l’argomento al link: http://www.ambientebio.it/elenco-dei-farmaci-antinfiammatori-per-uso-topico-pericolosi-per-la-pelle/

(Foto: womenofgrace.com)

Tags: antinfiammatoriantinfiammatori non steroideifarmaci fansfertilità
Previous Post

Alimentazione ideale se hai più di 40 anni

Next Post

Come riconoscere lo stato di salute dai nostri occhi

Next Post
stato di salute degli occhi

Come riconoscere lo stato di salute dai nostri occhi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.