• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cibi raffinati: cosa sono e perché mettono a rischio la nostra salute

by Agnese Tondelli
2 Dicembre 2021
in Rischi per la salute
0
cibi raffinati

Spesso, sentiamo dire che gli cibi raffinati e trasformati sono nocivi per la nostra salute. Di raffinato, ad esempio, sul nostro blog abbiamo parlato della farina e di come, a parte alcune rare eccezioni, in commercio non ci sia nulla che richiami il vecchio grano e la vecchia farina prodotta dai nostri nonni.

In genere, gli alimenti trasformati e raffinati sono alimenti a base di farina bianca, zucchero raffinato, grassi idrogenati che, a seguito del loro processo di produzione, non sono più al loro stato naturale, perché così trattati e riempiti di additivi e di altri prodotti chimici che perdono gran parte delle loro caratteristiche naturali.

Additivi alimentari e cibi raffinati

Alimenti trasformati o trattati contengono, ad esempio, gli additivi fosfati, sostanze aggiunte per conferire agli alimenti più sapore e per migliorarne consistenza e durata: aumentano infatti la percentuale di acqua trattenuta dai cibi.

Sono sostanze su cui ancora, purtroppo, non ci sono evidenze chiare e su cui, spesso, i pareri sono discordanti. Eppure, ad esempio, alcune ricerche hanno dimostrato come gli additivi fosfati possano rafforzare lo sviluppo di cancro al polmone. A sostenerlo, uno studio coreano e americano, condotto su animali da laboratorio e pubblicato sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine.

Degli additivi alimentari, ad esempio, abbiamo parlato in un nostro precedente articolo in cui abbiamo stilato un elenco di quelli più pericolosi e più comunemente utilizzati nei cibi che consumiamo quotidianamente. È possibile approfondire l’argomento a questo link: http://www.ambientebio.it/i-16-additivi-alimentari-piu-pericolosi/

Junk food e indice glicemico

Non è tutto. Tra gli alimenti trasformati troviamo anche i cosiddetti “cibi spazzatura”, i junk food. Questi alimenti contengono alti indici glicemici, causa di una forte dipendenza dal cibo. Alimenti ad alto indice glicemico sono responsabili del sovrappeso e delle malattie a esso collegate: causano infatti una forte dipendenza dal cibo, stimolando una continua ricerca di appagamento che, nella maggior parte dei casi, sfocia nel consumo di merendine e altri snack salati.

Cibi con un maggiore indice glicemico sono i cereali raffinati, lo zucchero bianco, i dolci, le bevande zuccherate e molti degli alimenti confezionati presenti in commercio e contenenti carboidrati: come snack, biscotti, merendine, patatine in busta e bevande gassate.

Grassi idrogenati

Ancora, il discorso si può allargare ai grassi idrogenati presenti nei prodotti industriali. Sono contenuti in margarine, merendine alla crema, piatti già pronti, surgelati e prodotti da forno. Sono grassi artificiali, realizzati con particolari processi di lavorazione degli alimenti. Il motivo per cui vengono molto utilizzati nell’industria alimentare è perché gli alimenti trattati con queste sostanze hanno tempi di conservazione più lunghi. Un’alimentazione che prevede un consumo disattento di grassi idrogenati può rendere i vasi sanguigni meno flessibili e influire negativamente sulla pressione del sangue. Secondo alcune ricerche, infatti, un abuso può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

La loro presenza è comunque sempre indicata in etichetta.

Difficoltà a concentrarsi

Anche se si hanno problemi a livello di concentrazione una delle cause potrebbe essere l’alimentazione e il consumo di junk food. Gli alimenti trasformati, abbiamo visto, hanno una grande quantità di zuccheri aggiunti e di grassi nocivi che agiscono negativamente sul nostro corpo. Sono cibi che influenzano anche la produzione di dopamina, una sostanza chimica importantissima per le nostre funzioni cognitive, per l’attenzione e per la memoria. Potete approfondire l’argomento a questo link: http://www.ambientebio.it/i-cibi-che-fanno-male-al-cervello/ .

Alla fine, il concetto è semplice: 28 Per scegliere bene, basta prestare sempre attenzione alle etichette, conoscere il significato dei diversi codici e cercare di prediligere prodotti naturali, evitando cibi confezionati.

(Foto in evidenza: Liber; foto interna: Oskay)

Tags: additivi alimentaricibi raffinaticibi trasformatifarine raffinategrassi idrogenatijunk food
Previous Post

Cani e bambini: la favola di Ru, dall’abbandono alla pet therapy

Next Post

LEA 2017: il governo aggiorna le malattie per cui si può ottenere l’esenzione

Next Post
LEA 2017

LEA 2017: il governo aggiorna le malattie per cui si può ottenere l’esenzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.