• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Chernobyl: il reattore 4 sta nuovamente bruciando, preoccupano le reazioni

by Gino Favola
11 Maggio 2021
in Rischi per la salute
0
Chernobyl

Trentacinque anni dopo che la centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina è esplosa nel peggiore incidente nucleare del mondo, le reazioni di fissione stanno di nuovo bruciando in masse di combustibile di uranio sepolte in profondità all’interno di una sala del reattore martoriata. 

“È come la brace in un barbecue”, dice Neil Hyatt, un chimico dei materiali nucleari presso l’Università di Sheffield. Ora, gli scienziati ucraini si stanno affrettando a determinare se le reazioni si spegneranno da sole o richiederanno interventi straordinari per evitare un altro incidente.

Cosa succede a Chernobyl?

Un anno dopo l’incidente venne costruito attorno al reattore una sorta di sarcofago, che però ha lasciato passare dell’acqua piovana, acqua rallenta i neutroni e aumenta la probabilità di uno scontro con l’uranio, quindi di generarne altri a catena attraverso la fissione del nucleo dell’uranio. Per lungo tempo, a causa di forti piogge, il contatore dei neuroni segnava picchi, ma poi tornava ai livelli normali. Purtroppo in alcuni punti i neutroni hanno ricominciato a crescere, arrivando quasi a raddoppiare in quattro anni, in corrispondenza della stanza 305/2. L’ipotesi è quella che con l’asciugarsi dell’Fcm, siano più facili gli scontri fra neutroni e atomi di uranio. Se così fosse, la reazione di fissione potrebbe accelerare anche esponenzialmente, arrivando a rilasciare energia nucleare in modo non controllato.

I sensori stanno monitorando un numero crescente di neutroni, un segnale di fissione, in streaming da una stanza inaccessibile, Anatolii Doroshenko dell’Istituto per i problemi di sicurezza delle centrali nucleari (ISPNPP) a Kiev, in Ucraina, ha riferito la scorsa settimana durante le discussioni sullo smantellamento del reattore. “Ci sono molte incertezze”, afferma Maxim Saveliev di ISPNPP. “Ma non possiamo escludere la possibilità di un incidente.” Il conteggio dei neutroni sta aumentando lentamente, dice Saveliev, suggerendo che i manager hanno ancora qualche anno per capire come soffocare la minaccia. Qualsiasi rimedio escogitato da lui e dai suoi colleghi sarà di vivo interesse per il Giappone, che sta affrontando le conseguenze del proprio disastro nucleare di 10 anni fa a Fukushima, osserva Hyatt. “È un’entità di rischio simile.”

Lo spettro della fissione autosufficiente, o criticità, nelle rovine nucleari ha perseguitato a lungo Chernobyl. Quando una parte del nucleo del reattore dell’Unità Quattro si sciolse il 26 aprile 1986, le barre di combustibile di uranio, il loro rivestimento di zirconio, le barre di controllo in grafite e la sabbia si riversarono sul nucleo per cercare di estinguere il fuoco si fusero insieme in una lava. Fluisce nelle stanze del seminterrato della sala del reattore e si indurisce in formazioni chiamate materiali contenenti carburante (FCM), che sono carichi di circa 170 tonnellate di uranio irradiato, il 95% del combustibile originale.

Tags: Chernobyl
Previous Post

Festa della mamma 2021: 5 semplici idee regalo con il riciclo creativo

Next Post

Crisi climatica: una città su quattro non ha nessun programma contro il riscaldamento globale

Next Post
crisi climatica

Crisi climatica: una città su quattro non ha nessun programma contro il riscaldamento globale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.