• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Consumo di alimenti ultra-processati da parte dei bambini influisce sulla loro salute a lungo termine

by Gino Favola
24 Giugno 2021
in Rischi per la salute
0
alimenti processati

Un nuovo studio, che analizza l’evoluzione tra i 7 ei 24 anni di oltre 9.000 ragazze e ragazzi britannici, mostra una relazione tra l’assunzione di cibi industriali nei primi anni di vita e l’obesità giovanile.

I ragazzi e le ragazze sono i principali consumatori di alimenti ultralavorati. Gli alimenti ultraprocessati , come definiti nel sistema di classificazione alimentare NOVA sviluppato nel 2010 dai ricercatori dell’Università di San Paolo (Brasile), sono ingredienti di formulazioni industriali che subiscono una serie di metodi fisici e biologici, chimici.

Tendono ad essere più densi di energia e più poveri dal punto di vista nutrizionale (cioè ricchi di zuccheri liberi, sale e grassi saturi , ma poveri di proteine , fibre alimentari e micronutrienti) rispetto alle alternative meno lavorate e sono progettati per essere economici, appetibili, resistente, confortevole e attraente.

Infatti, da anni l’ industria alimentare ha commercializzato in modo aggressivo questi prodotti per promuoverne l’acquisto e modellare le preferenze dietetiche. I bambini sono i suoi principali consumatori.

Una maggiore assunzione di cibi ultra-elaborati è stata associata a un maggiore aumento di peso e all’aumento di un’ampia gamma di misure di peso non salutari nell’infanzia, e questo si è esteso all’adolescenza e alla prima età adulta

Ora, uno studio condotto da ricercatori dell’Imperial College di Londra (Regno Unito) ha confermato la relazione tra il consumo di alimenti ultra-elaborati in 9.025 ragazze e ragazzi britannici con traiettorie peggiori di adiposità nella prima età adulta.

“Ci sono sempre più prove che collegano il consumo di bevande analcoliche, snack confezionati, pane prodotto in serie e alcuni pasti preparati con obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, cancro e altri problemi di salute negli adulti”, spiega Kiara Chang a SINC , primo autore dell’indagine.

“Tuttavia, mancano ancora dati sull’impatto degli alimenti ultra-elaborati sulla salute dei bambini, un mercato chiave per l’industria poiché consumano più quantità nella loro dieta rispetto agli adulti”, aggiunge. “Nel nostro studio, questi prodotti rappresentavano l’ 80% o più del loro apporto calorico giornaliero in un ragazzo e una ragazza su cinque , il che è molto preoccupante”.

I risultati, pubblicati questa settimana sulla rivista JAMA Pediatrics , analizzano l’evoluzione della massa corporea indice, massa grassa di indice , peso e circonferenza della vita tra i 7 ei 24 anni di età. La crescita è stata maggiore in quelli con più assunzione di questo tipo di prodotti: 0,06 all’anno; 0,03 all’anno; 0,20 kg all’anno e 0,17 cm all’anno, rispettivamente.

“Questo lavoro è il primo a valutare l’ associazione a lungo termine tra il consumo di alimenti ultra-elaborati nell’infanzia e le variazioni di peso. Pertanto, una maggiore assunzione è stata associata a un maggiore aumento di peso e all’aumento di una vasta gamma di misure di peso non salutari, e questo si è esteso all’adolescenza e alla prima età adulta “, continua l’esperto dell’Imperial College. “E più i bambini mangiavano, peggiore era il loro aumento di peso”.

Obesità epidemica

Secondo gli specialisti, per ridurre l’ obesità nel mondo, sono urgentemente necessarie solide misure di sanità pubblica per promuovere ed eliminare le barriere all’accesso agli alimenti minimamente trasformati e scoraggiare l’assunzione di alimenti ultralavorati tra i bambini.

“I nostri risultati evidenziano la necessità di un’azione urgente e radicale riducendo l’esposizione e il consumo di questi prodotti da parte dei bambini per contrastare il crescente onere internazionale dell’obesità”, afferma Chang.

Le linee guida dietetiche dovrebbero essere aggiornate per enfatizzare una preferenza per i cibi freschi ed evitare quelli ultra-elaborati. Questi prodotti dovrebbero essere tassati e i meno lavorati, sovvenzionati per rendere le opzioni più salutari più convenientiKiara Chang, autrice

“Le linee guida dietetiche dovrebbero essere aggiornate per enfatizzare la preferenza per cibi freschi o minimamente trasformati ed evitare cibi ultralavorati, in linea con le misure sviluppate in Brasile, Uruguay, Francia, Belgio e Israele. Questi prodotti dovrebbero essere tassati e i meno lavorati, sovvenzionati per rendere le opzioni più salutari più convenienti”, afferma.

Il ricercatore insiste sull’obbligatorietà dell’etichettatura dei prodotti sul fronte del contenitore per pubblicizzare gli alimenti ultralavorati. “Bisogna applicare restrizioni alle promozioni ea tutte le forme di pubblicità, soprattutto quelle rivolte ai bambini”, conclude.

Previous Post

Acqua aromatizzata: le migliori ricette detox per affrontare l’estate, bruciare i grassi ed eliminare le tossine

Next Post

Psillio: i benefici per la salute dell’intestino

Next Post
psillio

Psillio: i benefici per la salute dell'intestino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Ricetta pandoro vegan: senza latte, senza uova, senza burro
  • La mia prima Barbie: “insoddisfacente” per le analisi di Oekotest
  • Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio
  • Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033
  • Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.