• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Aconito: ecco perchè è tra le piante più velenose al mondo!

by valentina paolillo
26 Marzo 2020
in Rischi per la salute
0
aconito fiore pianta velenosa

Aconito, perché è così velenoso?

L’Aconito napello è una pianta tossica appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, spesso coltivata come pianta ornamentale grazie ai suoi attraenti fiori blu e viola scuro. Tutte le parti della pianta, in particolare le radici, contengono tossine.

L’aconitina è la più pericolosa di queste tossine. Nota come veleno per il cuore, ha effetti anche sul sistema nervoso.

Per diversi anni l’aconito è stato sfruttato dalla medicina tradizionale per il trattamento di dolori di origine nevralgica. Attualmente, l’aconito napello è considerato tra le piante più tossiche al mondo perciò il suo uso nel campo della medicina tradizionale è stato ormai abbandonato. 

Aconito : un po’ di storia..

L’aconitum napellum è probabilmente la pianta più tossica della flora italiana e il suo utilizzo da parte dell’uomo è molto antico.

I Greci lo utilizzavano come veleno al pari della cicuta, per eliminare con “grazia” i personaggi scomodi di quell’epoca: pochi milligrammi disciolti in una bevanda infatti potevano portare alla morte. Ai Greci si deve l’origine del nome: in greco antico “akovìto” significa erba velenosa. I Galli lo applicavano su lance e frecce, per affrontare battaglie o uccidere gli animali durante la caccia.

Nel Medioevo invece veniva usato dalle “streghe” insieme ad altre erbe per preparare pozioni e unguenti: con essi cospargevano il corpo e la scopa, ottenendo effetti allucinogeni derivanti dalle potenti tossine contenute in questa pianta.

Leggi anche:

Piante tossiche per l’uomo: scopri quelle più comuni da giardino e appartamento

Intossicazione da piante velenose: ecco come distinguerle dai “sosia” commestibili

Intossicazione letale da funghi: ecco i 4 velenosi che più facilmente si confondono con i commestibili

Albero della morte: il più pericoloso al mondo con frutti super- velenosi

Avvelenamento da Aconito

L’avvelenamento da Aconito è raro in Nord America e Europa; quando si verifica generalmente è dovuto alla confusione con una pianta commestibile.

Esso è invece più comune in Asia a causa dell’uso diffuso di farmaci a base di erbe. I presunti usi terapeutici di Aconito includono il trattamento del dolore articolare e muscolare. Altri usi indicati includono la riduzione della febbre, dei sintomi del raffreddore e nevralgia.

Purtroppo è una pianta altamente tossica, tanto da essere considerata tra le piante più letali al mondo. Sbagliare anche di poche dosi le concentrazioni può essere fatale.

Napello pianta: molto attraente visivamente ma dal fiore velenoso

Sintomi e incidenti

L’insorgenza dei sintomi da avvelenamento si verifica nell’arco di pochi minuti e può essere dovuta sia alla deglutizione che al contatto fisico con la pianta.

La gravità insorge maggiormente sull’alterazione del ritmo cardiaco. Ma l’Aconito può anche portare a:

  • intorpidimento
  • formicolio
  • dolori addominali
  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • paralisi muscolare
  • paralisi respiratoria

Esiste un margine di sicurezza molto basso tra le dosi terapeutiche e tossiche di aconitina.

Un esempio di assunzione sbagliata viene mostrato da una donna di 66 anni senza malattie cardiache conosciute che comprò Aconito da un erborista. Le fu detto di prepararsi un tè per combattere l’artrosi. Circa 90 minuti dopo aver bevuto la bevanda sviluppò intorbidimento del viso, delle braccia, delle gambe, nausea,debolezza e pressione toracica.

Al pronto soccorso i dottori riscontrarono un’anomalia del battito cardiaco; dopo 4 ore di trattamento riuscirono con farmaci e scosse elettriche a ripristinare il suo ritmo cardiaco normale.

In caso di avvelenamento recarsi in ospedale

In caso di avvelenamento da Aconito è opportuno recarsi in ospedale. Un importante elemento diagnostico per i dottori è il caratteristico formicolio che può essere esteso a tutta la superficie corporea.

Per prevenire gli effetti sul cuore è utile l’uso parenterale di solfato di magnesio. Se subentra tachicardia e aritmia ventricolare, il paziente viene trattato con carbone per via parenterale.

La temperatura del corpo deve essere mantenuta mediante riscaldamento. E’ indicato l’uso degli analettici cardiaci e respiratori ed è stato dimostrato sperimentalmente il valore terapeutico di un trattamento con atropina.

Leggi anche

Fonte – Fonte

Tags: aconito napelloavvelenamentopianta tossicaveleno
Previous Post

In Usa crescono le proteste contro la diffusione della rete 5G: la situazione da chiarire in Italia

Next Post

USA scelgono chi curare dal Covid-19: niente respiratori ai disabili

Next Post
DISABILI

USA scelgono chi curare dal Covid-19: niente respiratori ai disabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come usare il lievito di birra scaduto? preziosi e utili consigli
  • Le piante percepiscono quando vengono toccate
  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.